grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |    probabilmente detto (p. 101) che un riso violento produce un aggrottamento
  2    Int     |            studio sulla fisiologia del riso, nel quale insiste su «questa
  3    Int(10) |               ha una dissertazione sul riso nella prima serie dei saggi,
  4    Int     |                della faccia durante il riso nell'uomo e in diverse scimie,
  5    Int     |        abituale agli Europei?~ ~12) Il riso è spinto a tal segno da
  6     IV     |            gemiti e da acute grida. Il riso è ora alto, ora basso; così,
  7     IV     |              uomo adulto, il suono del riso partecipa dei caratteri
  8     IV     |            dubbia. I suoni tronchi del riso, emessi dall'uomo e da parecchie
  9      V     |                modo che rassomiglia al riso»94. Alcuni considerano infatti
 10      V     |                qualificano col nome di riso, essi sporgono le labbra.
 11      V     |           articola un gaio suono od un riso abbastanza caratteristico,
 12      V     |                però qualche volta è un riso muto. Gli angoli della bocca
 13      V     |              tratto caratteristico del riso umano, s'osserva meglio
 14      V     |         brillanti. Appena cessa questo riso, si vede passargli sulla
 15      V     |                Rengger  il titolo di riso a questo movimento, ma più
 16      V     |              talvolta sotto il nome di riso muto. Quand'io non avevo
 17     VI     |             quasi eguale nell'atto del riso o del sorriso117.~ ~Mentre,
 18     VI     |             solo durante il pianto, il riso, la tosse e lo starnuto,
 19     VI     |               sinonime131.~ ~Finchè il riso, ch'è una manifestazione
 20     VI     |          seguito a violenti accessi di riso, e rimarcai che i muscoli
 21     VI     |           volto, sotto l'influenza del riso violento, è un fenomeno
 22     VI     |             uno stato e nell'altro. Un riso moderato, un sorriso, spesso
 23   VIII     |           AFFETTUOSI - DEVOZIONE~ ~ ~ ~Riso, prima espressione della
 24   VIII     |        lineamenti del volto durante il riso. - Natura del suono prodotto. -
 25   VIII     |              da nulla. Omero chiama il riso degli Dei «l'esuberanza
 26   VIII     |           sorriso passa grado grado al riso), si sorride quando s'incontra
 27   VIII     |         appoggio dell'opinione, che il riso od il sorriso esprimono
 28   VIII     |           apprende che negli idioti il riso è la più generale e la più
 29   VIII     |                altri ridono spesso del riso più sciocco. Così, nell'
 30   VIII     |                s'impronta sovente d'un riso stereotipo; mettendo loro
 31   VIII     |                la causa più comune del riso, e, dopo questa, il piacere
 32   VIII     |             condotta.~ ~Nell'adulto il riso viene provocato da cause
 33   VIII     |              Sotto questo riguardo, il riso ha analogia colle lagrime,
 34   VIII     |         curioso intorno alle cause del riso nell'adulto: ell'è codesta
 35   VIII     |              la causa provocatrice del riso sia una cosa incongrua o
 36   VIII(148)|            discussione sulle cause del riso. La citazione, trascritta
 37   VIII     | semi-convulsivi a cui si  il nome di riso». Nell'ultimo assedio di
 38   VIII     |               passare dalle lagrime al riso; sembra che queste due manifestazioni
 39   VIII     |                movimenti, come pure il riso provocato dal solletico,
 40   VIII     |            pelle solleticato150. Ma il riso prodotto da un'idea piacevole,
 41   VIII     |              come nell'altro in cui il riso è cagionato dal solletico,
 42   VIII     |            fatto che deve provocare il riso, non abbia seria importanza.
 43   VIII     |               elemento nelle cause del riso.~ ~Lo strepito che accompagna
 44   VIII     |                commessure, gli è in un riso moderato o in un largo sorriso;
 45   VIII     |            sorriso e diversi gradi del riso. La figura della fanciullina
 46   VIII(152)|               del diaframma durante il riso.~ ~
 47   VIII     |             scoprono costantemente nel riso o nel largo sorriso, e riportandomi
 48   VIII     |       appellativi seguenti: buffonata, riso forzato, ridere smorfioso,
 49   VIII     |                che non si tratti di un riso molto accentuato o violento,
 50   VIII     |      eminentemente caratteristiche del riso o del sorriso. Quando un
 51   VIII     |          sorriso bene distinto o ad un riso spiegato, s'ei presta attenzione
 52   VIII     |              stupida bonarietà».~ ~Nel riso e nello spiccato sorriso,
 53   VIII     |               brillano un poco156. Nel riso violento, gli occhi sono
 54   VIII     |            poter brillare; invece, nel riso moderato o nel sorriso,
 55   VIII     |              suoni che accompagnano il riso. Noi possiamo quasi comprendere
 56   VIII     |         specialità che caratterizza il riso, non ci è dato spiegare.
 57   VIII     |            meno difficile: Perchè, nel riso ordinario, gli angoli della
 58   VIII     |             prende la bocca durante il riso e che provoca la formazione
 59   VIII     |                specie di scimie.~ ~Dal riso sgangherato alla semplice
 60   VIII     |            interrotta, passando per il riso moderato, il largo sorriso
 61   VIII     |             lagrime dopo un accesso di riso e dopo un trasporto di pianto159.
 62   VIII     |         alternativamente dal pianto al riso violento e che ciò qualche
 63   VIII     |           provocano più agevolmente il riso; or è abbastanza curioso
 64   VIII     |               insensibili, si passa al riso moderato. In questo, i muscoli
 65   VIII     |               distinto o nullo. Fra un riso moderato ed un largo sorriso,
 66   VIII     |                specie di rudimento del riso. Sopra una faccia che ride
 67   VIII     |           spiccata demarcazione tra il riso più violento e il più lieve
 68   VIII     |                fase nello sviluppo del riso. Tuttavia si può considerare
 69   VIII     |          intenso, avrebbe cagionato il riso; da ciò risulta il sorriso.~ ~
 70   VIII     |               si voglia considerare il riso come il completo sviluppo
 71   VIII     |               manifestare la gioia col riso, noi possiamo seguire nei
 72   VIII     |             che forse rappresentava un riso. A cento tredici giorni,
 73   VIII     |                questo il principio del riso. Ei mi parve che codesta
 74   VIII     |              molto analoghi ad un vero riso. In codesto graduato sviluppo
 75   VIII     |          codesto graduato sviluppo del riso noi troviamo, fino a un
 76   VIII     |           saporito.~ ~Per reprimere il riso si contrae energicamente
 77   VIII     |               stessa, si ricorre ad un riso forzato. Alcune persone
 78   VIII     |         codeste espressioni ibride. Il riso di motteggio, sia desso
 79   VIII     |                In tali circostanze, il riso od il sorriso hanno lo scopo
 80   VIII     |            universale della gioia è il riso, e, in tutte le razze umane,
 81   VIII     |                quando non c'è ombra di riso, questo fenomeno, in virtù
 82      X     |            labbra è accompagnato da un riso di minaccia. Un buon osservatore
 83      X     |   aggrottamento di sopracciglia, ma un riso minaccioso; le labbra sporgevano,
 84     XI     |               un sorriso o con un vero riso, ed è quando l'offensore
 85     XI     |                propriamente detta è il riso; così io non credo che i
 86    XII(245)|             delinquenti alla prova del riso. L'accusato dee riempirsi
 87    XII(245)|              dee riempirsi la bocca di riso e rigettarlo dopo qualche
 88   XIII     |               Noi possiamo produrre il riso col mezzo di un solletico
 89   XIII     |      involontari dello sbadiglio e del riso.~ ~Certe glandule vengono
 90    XIV     |                esempio il pianto ed il riso. L'ereditabilità del maggior
 91    XIV     |            eccezione del sorriso e del riso; questi sembrano essere
 92    XIV     |                in altri il pianto o il riso. La questione si riduce
 93    XIV     |           ritenere con certezza che il riso sia apparso come segno di
 94    XIV     |        evidentemente analogo al nostro riso, accompagnato da movimenti
 95 IndMat     |           AFFETTUOSI - DEVOZIONE~ ~ ~ ~Riso, prima espressione della
 96 IndMat     |        lineamenti del volto durante il riso. - Natura del suono prodotto. -
 97 IndAlf     |               pianto.~ ~Fisiologia del riso.~ ~Forbes (sig. dott.).~ ~
 98 IndAlf     |                 cavalli;~ » scimie;~ » riso;~ » buon umore, allegria;~ »
 99 IndAlf     |            della secrezione delle);~ » riso, tosse;~ » sbadiglio;~ »
100 IndAlf     |             Omèro, sua descrizione del riso.~ ~Orecchie, loro arrovesciamento
101 IndAlf     |            serpenti;~ » rinoceronte.~ ~Riso;~ » nelle scimie;~ » (gioia
102 IndAlf     |       sentimenti;~ » cominciamento del riso in un bambino.~ ~Risolutezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License