grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |             realtà certi stati dell'animo.~ ~ Ho osservato i fanciulli,
  2    Int     |            uno stato qualunque dell'animo, colla indicazione delle
  3    Int     | caratteristiche di certi stati dell'animo, ma perchè ci fornisce la
  4    Int     |  abitualmente certe condizioni dell'animo. Checchè ne sia, alcuni
  5      I     |             In date condizioni dell'animo, per rispondere o per soddisfare
  6      I     |           abitudine a certi stati d'animo sieno in parte repressi
  7      I     |           si produce uno stato dell'animo direttamente inverso, siamo
  8      I     |           sensazioni o condizioni d'animo, producendosi assieme o
  9      I     |      semplice.~ ~L'alterazione dell'animo nostro si comunica al corpo;
 10      I     | associazione nei diversi stati dell'animo, quand'anche la vista non
 11      I     |        associati a certi stati dell'animo per cause affatto inesplicabili,
 12      I     |      associati a diversi stati dell'animo o del corpo che presentemente
 13     II     |     antitesi. Certe condizioni dell'animo, siccome abbiamo veduto
 14     II     |             si produce uno stato di animo affatto inverso, si manifesta
 15     II     |            in questi due stati dell'animo. È certo difficile di rappresentar
 16     II     |             del medesimo stato dell'animo grato e affettuoso, non
 17     II     |           contraria condizione dell'animo, è l'atto di alzare le spalle.
 18     II     |           precitate condizioni dell'animo, ma eziandio questo movimento
 19    III     |            espressivi. – Stati dell'animo che eccitano o deprimono. –
 20    III     |          tali altre condizioni dell'animo, risultano direttamente
 21    III     |           violenta eccitazione dell'animo dovesse agire istantaneamente
 22    III     |           esiste tra gli stati dell'animo distinti coi termini generali
 23    III     |           funzioni del corpo e dell'animo, - movimento volontario
 24    III     |              Molti altri stati dell'animo, che sembrano sul principio
 25    III     |            fortemente impressi nell'animo, deve prodursi, in virtù
 26    III     |             il cervello, ed aiuta l'animo a sopportare il triste fardello,
 27    III     |    indiretta in alcune condizioni d'animo, per procurarsi certe sensazioni,
 28     IV     |    influenza dei diversi stati dell'animo loro; io m'atterrò a quei
 29     IV     |      particolare ad ogni stato dell'animo. Certi animali, come sappiamo,
 30     IV     |       rapporto con certi stati dell'animo. Una persona che si lamenta
 31     IV     |          suoni con certi stati dell'animo. Un grido, ad esempio, mandato
 32     IV     |    influenza di parecchi stati dell'animo, determinano la forma della
 33     IV     |       influenza dei vari stati dell'animo è nel suo complesso oscura
 34     IV     |          questa stessa condizione d'animo, gl'istrici fanno risuonare
 35     IV     |      evidente differenti stati dell'animo, come tuttodì osserviamo
 36      V     |           sottomesso ad uno stato d'animo precisamente inverso. Allorchè
 37      V     |   particolare una disposizione dell'animo gioconda, gaia, e nello
 38      V     |        gioia. In codesto stato dell'animo, la tendenza ad abbaiare
 39      V     |        capitolo dei vari stati dell'animo.~ ~Piacere, gioia, affezione. -
 40      V     |          altra parte questi stati d'animo si trasformano agevolmente
 41      V     |        fanciulli. Questo stato dell'animo e del corpo è fatto palese
 42      V     |    sopraccigli con certi stati dell'animo, il movimento quasi incessante
 43      V     |          trovi nel medesimo stato d'animo. Colla bocca spalancata,
 44     VI     |       influenza dei vari stati dell'animo. E disporrò le mie osservazioni
 45     VI     |        associato a certi stati dell'animo, agisce molto efficace,
 46     VI     |         esercitata dallo stato dell'animo sulla secrezione delle lagrime,
 47     VI     |             agli occhi, senza che l'animo fosse menomamente attristato.~ ~
 48    VII     |             in tale condizione dell'animo è soggetto a nuovi accessi
 49    VII     |     contraggono che per dolore dell'animo. In alcuni dei casi di già
 50    VII     |           da sola questi stati dell'animo.~ ~Terminerò raccontando
 51   VIII     |             sorridere. Se, mentre l'animo è vivamente eccitato da
 52   VIII     |           si produca, bisogna che l'animo sia ben disposto. Così un
 53   VIII     |           maniera, se trattasi dell'animo, pare che una cosa inaspettata,
 54   VIII     |           ad un giocondo stato dell'animo; infatti, una gran parte
 55   VIII     |      dissimulare qualche stato dell'animo, e la collera stessa, si
 56   VIII     |          dolore s'impadronisce dell'animo nostro così, da far patire
 57   VIII     |    espressione di questo stato dell'animo. Certe sêtte, sì antiche
 58   VIII     |        volte gli occhi, senza che l'animo vi sia così assorto, da
 59     IX     |         sopracciglio, quand'hanno l'animo perplesso per una causa
 60     IX     |    sopracciglia ogni volta in cui l'animo si applica a qualche cosa
 61     IX     |            speciale condizione dell'animo.~ ~L'espressione vuota degli
 62     IX     |            eccessivo travaglio dell'animo177. Infatti, quando agiscono
 63     IX(177)|            alla contemplazione dell'animo». A vero dire, è già molto
 64     IX     |      manifesterà un tale stato dell'animo con un continuo aggrottare
 65     IX     |           questi diversi stati dell'animo. Come già dissi, la forma
 66      X     |          quello stato speciale dell'animo. Per esempio, un uomo può
 67      X     |              Queste condizioni dell'animo differiscono dal furore
 68      X     |       influenza di certi stati dell'animo, risulta da due movimenti.
 69     XI     |             diverse condizioni dell'animo sono dunque molto affini,
 70     XI     |             ogni analogo stato dell'animo.~ ~Anche altri piccoli gesti
 71     XI     |         associazione ch'esiste nell'animo nostro tra la vista del
 72     XI     |          tutte le volte in cui nell'animo nostro avvengono sensazioni
 73     XI     |             quest'ultimo stato dell'animo.~ ~Rassegnazione, Impotenza,
 74     XI     |        bocca. Fra questi stati dell'animo, gli uni sono semplicemente
 75     XI     |           di palesare lo stato dell'animo suo, così in tali casi ei
 76     XI     |           egli mostra lo stato dell'animo suo solamente tenendo sollevate
 77    XII     |            Codest'ultimo stato dell'animo è molto analogo al terrore.
 78    XII     |             si prolunga d'assai e l'animo nostro vi sia completamente
 79    XII     |             stato indifferente dell'animo, e devono per conseguenza
 80    XII     |            straziante angoscia dell'animo. La pelle vien rossa sul
 81    XII     |      bastante della condizione dell'animo». Io ho fatto copiare una
 82    XII     |          capigliatura e quello dell'animo. Un medico curava una donna
 83    XII     |         sempre più o meno avvolto l'animo loro, parte all'influenza
 84    XII     |          legata a questo stato dell'animo.~ ~ ~ ~Fig. 20 - Terrore (
 85    XII     |     profonda impressione fatta sull'animo dell'individuo. Noi possiamo
 86   XIII     |        trovano in tale condizione d'animo perdono la loro presenza
 87   XIII     |          immaginaria eloquenza dell'animo, ogniqualvolta i suoi gesti
 88   XIII     |             meraviglioso stato dell'animo, detto anche peritanza o
 89   XIII     |     racchiude in  condizioni dell'animo assai diverse. Essa comprende
 90   XIII     |         resto questi due stati dell'animo non hanno nulla di comune
 91   XIII     |         associazione di uno stato d'animo analogo a quello che comunemente
 92    XIV     |           un determinato stato dell'animo conforme al nostro primo
 93    XIV     |            d'uno stato opposto dell'animo.~ ~Il nostro terzo principio
 94    XIV     |     tradiscono spesso lo stato dell'animo delle persone affette in
 95    XIV     |           eguali modificazioni dell'animo con movimenti eguali.~ ~
 96    XIV     |            certe modificazioni dell'animo, come quei piccoli tratti
 97    XIV     |           un determinato stato dell'animo, si sieno talvolta estesi
 98    XIV     |    manifestino spesso lo stato dell'animo, tuttavia questo risultato
 99    XIV     |            ogni speciale stato dell'animo. Questo mi sembra non essere
100    XIV     |        meravigliosa conoscenza dell'animo umano dovrebbe essere giudice
101 IndMat     |            espressivi. – Stati dell'animo che eccitano o deprimono. –
102 IndAlf     |      istintive.~ ~Prostrazione dell'animo.~ ~Psycology (principles
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License