grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |   guardavano un oggetto con molta attenzione, hanno rizzate le orecchie
  2    Int     |          momento nel quale la mia attenzione era da lungo rivolta altrove,
  3    Int     |      Bombay, H. Erskine rivolse l'attenzione sull'espressione degli abitanti
  4      I     |          fosse colà da attirare l'attenzione di lei.~ ~Nella maggior
  5      I     |          Holland osserva34 come l'attenzione che si mette per inghiottire
  6      I     |        tutte le volte che la loro attenzione è risvegliata (fig. 4).
  7      I     |         di cui ebbi a richiamar l'attenzione su questo argomento, osservò
  8     IV     |   elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~I due capitoli che
  9     IV     |     movimento per cui esso presta attenzione ad un rumore prodotto dietro
 10     IV     |           spaventato o guarda con attenzione un oggetto, le dirige verso
 11     IV     |         suoi sensi sono allora in attenzione; alcuni animali di piccola
 12     IV     |        un'espressione di profonda attenzione che non si può disconoscere.~ ~ ~ ~
 13      V     |         un oggetto da richiamar l'attenzione, si veggono le ultime vestigia
 14      V     |      sonora e concentrare tutta l'attenzione sulle carezze del loro padrone!~ ~
 15      V     |          occupato con particolare attenzione di questa espressione, m'
 16      V     |           per tutto il corpo.~ ~L'attenzione viene espressa sollevando
 17      V     |         il quale stia comunque in attenzione, spii un oggetto o presti
 18      V     |         portai la mia particolare attenzione). L'aggrottamento dei sopraccigli,
 19      V     |        rimettevano a guardare con attenzione, girando la testa sovra
 20      V     |       alto in basso. Nell'uomo, l'attenzione, che precede lo stupore,
 21      V     |          dava un'aria di profonda attenzione; prendeva quindi l'oggetto
 22     VI     |   studiare a bell'agio e con ogni attenzione. Io riunii una dozzina di
 23     VI     |            a rivolgere la propria attenzione sugli effetti degli sforzi
 24    VII     |          ogni volta che la nostra attenzione si concentra per lungo tempo
 25    VII     |          parola; dimodochè la sua attenzione potè essere particolarmente
 26    VII     |         esame richiede una grande attenzione; infatti nel fanciullo la
 27   VIII     |        riso spiegato, s'ei presta attenzione alle proprie sensazioni
 28     IX     |          semplice riflessione o l'attenzione, sieno pur desse profonde
 29     IX     |          vita. Più volte portai l'attenzione sui miei figliuoli, a partire
 30     IX     |           grandissima e continua. attenzione agli oggetti lontani, tanto
 31     IX(177)|          55) che: «quando fissa l'attenzione su qualche immagine ideale,
 32      X     |          all'altra, quando la sua attenzione è risvegliata da qualche
 33     XI     |         rivolgere la sua speciale attenzione su questo argomento, dopo
 34    XII     |     Conclusione.~ ~ ~ ~Allorchè l'attenzione viene provocata improvvisamente
 35    XII     |       molto analogo al terrore. L'attenzione, il vedemmo di già, è palesata
 36    XII     |      stimolavano vivamente la sua attenzione: dopo alcuni minuti s'accorse
 37    XII     |      fragorosamente; ma se la sua attenzione è d'improvviso richiamata,
 38    XII     |          difficoltà.~ ~Allorchè l'attenzione resta lungo tempo concentrata
 39    XII     |    orecchio. Infine, se la nostra attenzione si prolunga d'assai e l'
 40    XII     |          era l'oggetto della loro attenzione; ma attesi in silenzio,
 41    XII     |     diversi gradi, dalla semplice attenzione e dal sussulto della sorpresa
 42   XIII     |              CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~ATTENZIONE RIVOLTA SU SE STESSI - VERGOGNA -
 43   XIII     |             Cause del rossore.- L'attenzione rivolta su se stessi ne
 44   XIII     |          abitudine di rivolgere l'attenzione su se stessi.~ ~La tendenza
 45   XIII     |         essersi fissata la di lei attenzione a questa parte del corpo.
 46   XIII     |         bastante, nel fatto che l'attenzione dello spirito è più frequentemente
 47   XIII     |         l'abitudine a rivolgere l'attenzione su se stessi, conseguenza
 48   XIII     |      elemento fondamentale ne è l'attenzione rivolta su se stessi. Molte
 49   XIII     |        che originariamente questa attenzione rivolta sull'esteriore della
 50   XIII     | associazione, anche in causa dell'attenzione rivolta su se stessi relativamente
 51   XIII     |      semplice atto di rivolgere l'attenzione sul nostro esteriore, che
 52   XIII     |        coscienza che altri presta attenzione alla nostra persona, determina
 53   XIII     |         inducono a credere, che l'attenzione rivolta al nostro esteriore
 54   XIII(282)|        sessi o all'influenza dell'attenzione reciproca, e precisamente
 55   XIII     |        serie di generazioni ad un'attenzione speciale e più profonda
 56   XIII     |          un certo punto, poichè l'attenzione degli uomini primitivi come
 57   XIII     |           richiamano facilmente l'attenzione degli stranieri - rende
 58   XIII     |   timidezza sembra dipendere dall'attenzione rivolta su se stessi, noi
 59   XIII     |         essi rivolgano la propria attenzione su se stessi ancora più
 60   XIII     |           precipitata, si è che l'attenzione diretta fissamente su una
 61   XIII     |    rafforzata in alto grado, se l'attenzione sia stata diretta spesso
 62   XIII     |    soltanto lo osservi, la nostra attenzione si dirigerà vivamente sulle
 63   XIII     |    sentire l'influenza d'una viva attenzione, quelli della faccia sarebbero
 64   XIII     |           teoria sta in ciò che l'attenzione del nostro spirito possa
 65   XIII     |       giusto, sono persuasi che l'attenzione o la consapevolezza (come
 66   XIII     |        quando venga concentrata l'attenzione su quasi ogni parte del
 67   XIII     |          si rivolge attivamente l'attenzione. Gratiolet291 racconta il
 68   XIII(290)|      scrivere dell'influenza dell'attenzione del nostro spirito sulle
 69   XIII(290)|       scrisse dell'influenza dell'attenzione sui sensi: Handbuch der
 70   XIII     |        corpo, in conseguenza dell'attenzione rivolta istantaneamente
 71   XIII     |           in modo speciale la sua attenzione a fenomeni di questo genere293,
 72   XIII     |              fa notare che, «se l'attenzione viene rivolta ad una determinata
 73   XIII     |           essere influenzati dall'attenzione rivolta periodicamente su
 74   XIII     |        rivolgiamo tutta la nostra attenzione sopra un senso determinato,
 75   XIII(296)|          fatte sui dementi, che l'attenzione concentrata per lungo tempo
 76   XIII     |     ciechi di concentrare la loro attenzione sull'udito, o dei ciechi
 77   XIII     |       quando si rivolge ad esso l'attenzione; e il signor Benj. Brodie
 78   XIII     |         concentri su esso tutta l'attenzione298. Sir Henry Holland osserva
 79   XIII(297)|          tatto mediante l'uso e l'attenzione. È degno di nota, che se
 80   XIII     |     sottoposta ad una concentrata attenzione, ma che percepiamo nella
 81   XIII     |      apparisce chiaramente che un'attenzione intensa modifica certe parti
 82   XIII     |           quai mezzi si produca l'attenzione - forse la più meravigliosa
 83   XIII     |     conosciuto, che la continuata attenzione concentrata in un dato senso
 84   XIII     |         volontariamente la nostra attenzione su una parte qualunque del
 85   XIII     |    rivolta intensamente la nostra attenzione, possano manifestarsi o
 86   XIII     |           ecc., la influenza dell'attenzione sembra consistere principalmente,
 87   XIII     |           ripetutamente la nostra attenzione sulla ricordanza del calore
 88   XIII     |           ed intensamente la loro attenzione sul loro esteriore e specialmente
 89   XIII     |       essere osservata. La nostra attenzione su noi stessi è determinata
 90   XIII     |       nostro esteriore, la nostra attenzione si dirige assai intensamente
 91   XIII     |           altri diriga la propria attenzione sul loro vestito, perchè
 92   XIII     |          risultato indiretto dell'attenzione rivolta originariamente
 93    XIV     |          rivolgiamo ora la nostra attenzione a quei gesti, i quali in
 94    XIV     |      linea un effetto della seria attenzione rivolta all'esteriore della
 95    XIV     |         virtù dell'associazione l'attenzione rivolta al contegno morale.
 96    XIV     |           abbia rivolto una seria attenzione sul proprio esteriore e
 97    XIV     |       soggetto è degna di tutta l'attenzione che le fu già concessa da
 98 IndMat     |   elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~CAPITOLO V.~ ~ ~ ~
 99 IndMat     |              CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~ATTENZIONE RIVOLTA SU SE STESSI - VERGOGNA -
100 IndMat     |            Cause del rossore. - L'attenzione rivolta su se stessi ne
101 IndAlf     |             ghigno;~ » dolore;~ » attenzione;~ » terrore;~ » sollazzo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License