IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percepito 1 percettibile 1 percezione 7 perchè 94 perciò 10 percorre 3 percorrere 1 | Frequenza [« »] 96 prima 94 era 94 esempio 94 perchè 94 secondo 94 tutte 93 labbra | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Egli non tenta di spiegare perchè muscoli differenti sieno 2 Int | di differenti emozioni; perchè, ad esempio, le estremità 3 Int | cerca raramente di spiegare perchè certi muscoli e non altri 4 Int | aggrottamento di sopracciglia, perchè s'avvicina al dolore; o 5 Int | Ho osservato i fanciulli, perchè essi esprimono molte emozioni, 6 Int | fatto studiar gli alienati, perchè questi sono soggetti alle 7 Int | se stesso interessante, perchè dimostra una stretta somiglianza 8 Int | certi stati dell'animo, ma perchè ci fornisce la base più 9 Int | particolarmente rallegrato, perchè gl'indigeni Australesi stanno 10 I | da preferirsi gli ultimi, perchè meno soggetti a trarci in 11 I | pur là entra l'abitudine, perchè molto dubbio se le donne 12 I(30)| sono affatto degne di fede, perchè ne presi informazioni precise 13 I | derivante dall'abitudine, perchè lo stimolo è trasmesso per 14 I | in un'epoca remotissima. Perchè l'atto del grattarsi la 15 I | stabile dall'abitudine; perchè non si conosce verun animale 16 I | riguardo a molti istinti, perchè, sebbene alcuni di questi 17 II | padrone e dimena la coda, perchè ciò che sovra tutto ne costituisce 18 III | avvertita dalla coscienza. Perchè l'irritamento di una cellula 19 III | stessa: Sì, la è colpa mia; perchè l'ho io mai abbandonato? 20 IV | natura questo essere possa.~ ~Perchè le varie emozioni e sensazioni 21 IV | è impossibile spiegare perchè producano certi suoni determinati, 22 IV | se solo par tale a noi, perchè l'esperienza ce n'apprese 23 IV | espressione musicale. Ma perchè certe associazioni di suoni 24 IV | inspirazione, senza dubbio perchè eravate disposto a prolungar 25 IV | indietro; ciò spiega forse perchè il suono diventa allora 26 IV | salivali. Non puossi spiegare perchè il rider dell'uomo e della 27 IV | anche essere frequenti, perchè io ho trovato di spesso 28 V | principio spiega probabilmente perchè i cani, onde esprimere la 29 V | sono innati od istintivi; perchè comuni a tutti gl'individui, 30 V | mandando sordi brontolii. Perchè l'attitudine di un gatto 31 V | periodo dell'allattamento. Perchè il gatto manifesti il suo 32 V | contatto del proprio padrone; perchè il gatto lecchi di raro 33 V | la sorgente del pericolo, perchè quando un cavallo fiuta 34 V | non saprei indovinare, perchè dalle mie ricerche non pare 35 V | Questo fatto è interessante, perchè fino ad un certo punto sta 36 V | un altro punto di vista, perchè, cioè, sono esattamente 37 V | qualche cosa di strano, perchè non si videro mai a piangere 38 VI | primi a contrarsi; forse perchè il fanciullo più avanti 39 VI | piangere come un fanciullo, perchè i marinai avevano lordato 40 VI | palpebre vengono respinte, perchè a questo modo è soppresso 41 VI | risultato; e quando gli chiesi perchè ad ogni momento chiudesse 42 VI | uomo che quasi si soffoca perchè tosse con violenza. Appoggiandomi 43 VI | Ritorniamo al nostro argomento: perchè ci ha secrezione di lagrime 44 VI | in aiuto, in parte ancora perchè queste grida costituiscono 45 VII | mostrano alquanto arruffate, perchè i peli sono portati in avanti. 46 VII | quella che ora ci occupa. Perchè l'affanno o l'ansietà provocano 47 VII | morale, puossi comprendere il perchè avvenga (com'io l'ebbi ad 48 VIII | segni col dottor Browne, perchè un compagno gli aveva fatto 49 VIII | soluzione non è meno difficile: Perchè, nel riso ordinario, gli 50 VIII | espressione; e ciò dipende perchè in generale questo sentimento 51 IX | energia intellettuale. Ma, perchè quest'effetto possa aver 52 IX | assai meno facile spiegare perchè si porti la mano alla bocca 53 IX | anche ostinata e stizzosa. Perchè l'increspamento della bocca 54 IX | egli agisce così, solamente perchè i movimenti del petto non 55 X | non è facile comprender perchè, nella espressione del motteggio, 56 X | questo fatto sia costante; perchè il viso di solito è mezzo 57 XI | curioso; ma poi disparisce, perchè se n'è presa l'abitudine, 58 XI | presa l'abitudine, ed anche perchè la volontà vi esercita un' 59 XI | ripugnante può spiegare perchè dappertutto si avanzi la 60 XI | eseguiscano completamente, perchè nella sua risposta alle 61 XI | codesta, la quale forse spiega perchè quattro de' miei corrispondenti 62 XI | evitare.~ ~Ora chiediamoci perchè, in tutte le parti del mondo, 63 XI | estensione troppo generale, perchè sia lecito di considerarli 64 XII | sopracciglia, necessario perchè gli occhi possano aprirsi 65 XII | si fa alquanto curvo.~ ~Perchè, sotto l'influenza dello 66 XII | Qui si potrebbe domandare, perchè soltanto la sorpresa e alcuni 67 XII | avvegnachè pochissimo dolorosa, perchè s'è fissa in mente che le 68 XII | vesti per esaminarli, e non perchè avessero paura, ma solo 69 XII | avessero paura, ma solo perchè tremavano di freddo. Malauguratamente 70 XII | sempre difficile il dire perchè, quando sentiam freddo o 71 XIII | ciò che è meraviglioso, perchè sappiamo, che i bambini 72 XIII | abbastanza meravigliosa, perchè nella maggior parte dei 73 XIII | corpo, essendo interrogato, perchè non avesse fatto meglio 74 XIII | accennata, possiamo comprendere perchè più d'ogni altra sia soggetta 75 XIII | osservata, si comprende, perchè ognuno il quale provi vergogna 76 XIII | comprendere in altro modo, perchè in tali circostanze debba 77 XIII | potersi aspettare disprezzo. Perchè un orgoglioso sia spesso 78 XIII | egualmente chiaro, se non fosse perchè con tutta la sua fiducia 79 XIII | azioni di tal natura, lo fa, perchè esse sono lesioni d'una 80 XIII | passiamo ora ad esaminare, perchè l'idea che gli altri pensano 81 XIII | stato dato dal Creatore «perchè l'anima possa avere la sovrana 82 XIII | difficilmente spiegarsi perchè la timidezza sia la causa 83 XIII | del corpo, e precisamente perchè la forza nervosa scorre 84 XIII | supposizione del loro disprezzo, perchè i capillari si rilassino, 85 XIII | attenzione sul loro vestito, perchè si ottenga lo stesso effetto. 86 XIII | noi veniamo a comprendere perchè la faccia si copra di rossore 87 XIII | eredità si comprende ancora perchè le persone nate cieche arrossiscano. 88 XIII | Noi possiamo spiegarci perchè i giovani siano molto più 89 XIII | donne più degli uomini, e perchè la presenza d'individui 90 XIII | reciproco. Diventa chiaro perchè gli appunti personali determinino 91 XIII | speciale facilità il rossore, e perchè la più prepotente causa 92 XIII | morali, possiamo comprendere perchè non sia la colpa, ma il 93 XIV | che è così meraviglioso perchè acquisito dopo che il cane 94 XIV | ridotto allo stato domestico e perchè ereditato in diverso grado