Cap.

 1    Int|           orecchie rilassate, colle labbra pendenti, col corpo ondulante
 2    Int|            questi segni principali: labbra chiuse, sguardo minaccioso
 3    Int|            avanzando leggermente le labbra ed alzando il naso in aria
 4    Int|           ossia protendono molto le labbra?~ ~15) Una espressione da
 5     II|     applicate contro la testa, e le labbra pendono liberamente. In
 6    III|        fortemente; più di spesso le labbra s'increspano, i denti si
 7     IV|       cavità boccale e quella delle labbra determinano la natura e
 8     IV|             chiude leggermente e le labbra si protendono un poco, per
 9     IV|             quei della faccia, e le labbra si portano indietro; ciò
10      V|        consiste solo in ciò, che le labbra e le orecchie si contraggono
11      V|    apparenza di tutta la faccia. Le labbra sono rilassate e pendenti;
12      V|             rovescia leggermente le labbra, e saltellando, fa smorfie
13      V|           un simile movimento delle labbra e delle orecchie, benchè
14      V|           energicamente, è vero) le labbra e le orecchie. Così pure
15      V|           di riso, essi sporgono le labbra. Questo movimento del resto
16      V|        osservazioni, la forma delle labbra è un po' varia a seconda
17      V|             le commessure delle sue labbra, probabilmente per la contrazione
18      V|             mascella inferiore o le labbra e scopre i denti; ma lo
19      V|           in basso le mascelle e le labbra, con una espressione di
20      V|      muscoli delle mascelle e delle labbra che si produce questo movimento
21      V|         dice Martin104, sporgono le labbra, fissano uno sguardo scintillante
22      V|             bocca ed increspando le labbra in modo da nascondere i
23      V|             nascondono avanzando le labbra. In talune le orecchie si
24      V|         chimpanzè sporgono molto le labbra e mandano un rauco guaìto.
25      V|             circostanze sporgono le labbra, talvolta in modo meraviglioso.
26      V|             questa proiezione delle labbra,  la forma della bocca
27      V|             analogo movimento delle labbra, avvegnachè men pronunciato.~ ~
28      V|  avvicinarono affatto, sporgendo le labbra verso la loro immagine,
29      V|          ago, serriamo di solito le labbra con energia, allo scopo,
30      V|             chiudeva esattamente le labbra e le sporgeva alquanto.~ ~
31      V|        scimmia cominciò a muover le labbra in un modo singolare, rapido
32      V|        grida; nello stesso tempo le labbra si ritirano indietro, in
33     VI|            La bocca spalancasi e le labbra contraggonsi in un modo
34     VI|       lasciate andar bruscamente le labbra e sentirete ben presto farsi
35    VII|      reclina sul petto oppresso; le labbra, le guancie e la mascella
36    VII|        concavità inferiore144, e le labbra stesse, specialmente l'inferiore,
37    VII|       movimenti combinati delle due labbra danno all'orifizio boccale
38   VIII|            facevano scoppiettare le labbra alla vista dei suoi cavalli,
39   VIII|            per effetto di tirare le labbra in alto e all'indietro.
40   VIII|    timidezza. Quando increspiamo le labbra, come a prevenire un sorriso,
41   VIII|           misero a contatto le loro labbra molto sporte in fuori, e
42     IX|            estremamente stizzosa.~ ~Labbra serrate e sopracciglia abbassate
43     IX|          avanzamento di entrambe le labbra a foggia di tubo, avanzamento
44     IX|      qualche tendenza a sporgere le labbra. Alcuni fanciulli fanno
45     IX|      occasioni sono suscettibili le labbra dei fanciulli. Due osservatori
46     IX| allungamento pronunziatissimo delle labbra nei Cafri, quand'erano di
47     IX|            che l'allungamento delle labbra, particolarmente nel fanciullo,
48     IX|              allungano oltremodo le labbra; e le allungano pure, quando
49     IX|             note elevate, sporge le labbra a foggia d'imbuto, ma, quando
50     IX|            irritati, sporgessero le labbra, come ora fanno le scimie
51     IX|          viva tendenza a sporger le labbra; imperocchè la caratteristica
52     IX| antropomorfe allungano parimente le labbra sotto l'influenza dello
53     IX|             lieve avanzamento delle labbra; peraltro una viva sorpresa,
54     IX|          ogni tendenza a sporger le labbra sotto l'influenza del piacere,
55     IX|            infili un ago stringe le labbra, ed anche sospende il respiro
56      X|         volte il fremito. Allora le labbra, paralizzate, non rispondono
57      X|           talvolta si protendono le labbra;  io so spiegarmi lo scopo
58      X|             di spesso, peraltro, le labbra sono ritirate e lasciano
59      X|             che l'avanzamento delle labbra è accompagnato da un riso
60      X|           ma un riso minaccioso; le labbra sporgevano, le guancie erano
61      X|             movimento che ritira le labbra e discopre i denti, negli
62      X|          poi gli si avvicinò, colle labbra strette e le sopracciglia
63      X|       contratte. Infine ritrasse le labbra, sopratutto le estremità
64      X| ripetutamente, ritira le sue grosse labbra, e denuda una fila sporgente
65      X|       risguardante due alienati, le labbra dei quali si ritraevano
66      X|         Alcuni fanno menzione delle labbra totalmente chiuse, delle
67      X|    esprimono il furore sporgendo le labbra e tenendo spalancati gli
68      X|       vivamente aggrottate; le loro labbra sporgeano e fortemente stringeansi.
69      X|             bocca chiusa, sporte le labbra, il guardo fisso e penetrante.
70      X|           descritte, nelle quali le labbra sono ritratte, ed i denti,
71     XI|     sporgono e si sollevano ambe le labbra, o il superiore soltanto,
72     XI|              si soffia sporgendo le labbra; e si produce una specie
73     XI|           il disprezzo sporgendo la labbra, fischiando e rialzando
74     XI|     pezzetto di ciliegia matura. Le labbra e la bocca tutta assunsero
75     XI|      movimenti delle narici o delle labbra, analoghi a quelli descritti
76     XI|        preso un partito, stringe le labbra. I gesti e l'atteggiamento
77     XI|         vocali, quando i denti o le labbra sono stretti, produce il
78    XII|         rialzate. - Bocca aperta. - Labbra sporte. - Gesti che accompagnano
79    XII|          sporgendo un pochettino le labbra; questo fatto ci ricorda
80    XII|             e nella posizione delle labbra ora indicata. Tal fiata
81    XII|       sorpresa, rotonda e sporge le labbra, le apre e respira con energia238.
82    XII|           moderatamente aperta e le labbra avanzate. Nel fitto d'una
83    XII|             dell'Africa sporgono le labbra e fanno sentire un suono
84    XII|             aie, aie. Se, mentre le labbra sono notevolmente avanzate,
85    XII|           stupito: egli sporgeva le labbra, mandando colla bocca un
86    XII|             della mano davanti alle labbra. La signora Barber dice
87    XII|            talora escono dalle loro labbra parole o sordi grugniti».
88    XII|            largamente dilatate: «le labbra si muovono convulsivamente,
89    XII|             mani, dei piedi e delle labbra, e dalla comparsa di goccie
90    XIV|         delle loro mascelle e delle labbra, durante il quale gli angoli
91    XIV|           avranno allungato le loro labbra in caso di malumore o di
92    XIV|            mezzo di movimenti delle labbra e della bocca, e gli occhi
93 IndMat|         rialzate. - Bocca aperta. - Labbra sporte. - Gesti che accompagnano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License