Cap.

 1    Int|            ondulante e dimenando la coda, viene davanti al suo diletto
 2      I|             corpo, il dimenar della coda nel cane, il rovesciamento
 3     II|       rialzata o poco abbassata; la coda ritta in aria; i peli si
 4     II|             movimenti flessuosi; la coda non è più ritta in aria,
 5     II|      carezza il padrone e dimena la coda, perchè ciò che sovra tutto
 6     II|      stendendo il corpo, e tutta la coda, o l'estremità soltanto,
 7     II|             ma senza arruffarlo; la coda, in luogo d'essere distesa
 8     II|             curvato e ondulante, la coda rabbassata ed in moto e
 9     II|       orecchie un po' rialzate e la coda in aria, però senza rigidezza.
10     II|          immobile; le orecchie e la coda ricadevano bruscamente,
11     II|        risponde con certi guizzi di coda che sembrano dire: «Non
12     II|             abbassare ed agitare la coda, invece di mantenerla rizzata
13     II|       perpendicolarmente in aria la coda e rizzate le orecchie, puossi
14     II|         attitudine strisciante, una coda ripiegata e che s'agita
15    III|         segno, nemmeno dimenando la coda. Negli animali di ogni specie,
16     IV|             11 - Spine sonore della coda dell'istrice.~ ~ ~ ~Tutti
17     IV|         scuotono strepitosamente la coda: n'ebbi a veder uno a comportarsi
18     IV|       serpente vivo. Le spine della coda sono assai diverse da quelle
19     IV|       animale scuote rapidamente la coda, le spine si urtano producendo
20     IV|             uno strepito come della coda dell'istrice di confricazione
21     IV|   appartenenti a specie diverse; la coda sovratutto era la sede del
22     IV|         tutto il corpo, compresa la coda. Nella iena e nel Proteles
23     IV|             e particolarmente sulla coda. In quest'ultima specie,
24     IV|            stende le ali, spiega la coda, erige tutte le penne, ed
25     IV|        precipita sull'importuno. La coda non è sempre esattamente
26     IV|            stessa guisa le ali e la coda e rizza le penne; apre il
27     IV|           piume, stende le ali e la coda, fischia e fa crocchiare
28     IV|        penne e distende le ali e la coda. Alcune specie di pappagalli
29     IV|        uccelli stendono le ali e la coda; talvolta ancora vengono
30     IV|         vivamente l'estremità della coda, la quale, battendo sull'
31     IV|        sonaglio del Crotalo e della coda del Trigonocefalo, il rastiar
32     IV|             provocati, ripiegano la coda o l'agitano vivamente; gli
33     IV|         Sayi, la quale fa girare la coda così rapidamente, che diviene
34     IV|    abitudine; l'estremità della sua coda è un poco rigonfiata. Nel
35     IV|             nel medesimo genere, la coda, appuntita, si termina con
36     IV|         antica specie americana, la coda allargata abbia prima portata
37     IV|           tant'altre, di agitare la coda in presenza di una provocazione.
38     IV|            le vertebre stesse della coda provarono modificazioni
39     IV|        particolarmente quello della coda89. Si sa parimenti che alcuni
40     IV|              agitano rapidamente la coda, producendo così un suono
41     IV|             un colpo di denti mezza coda dell'avversario. Al principio
42      V|             notevolmente rigida, la coda levata in aria e in linea
43      V|       incesso e il rizzamento della coda, richieggono ancora qualche
44      V|            posizione rialzata della coda, sembra dipendere da un'
45      V|         briosa, tien d'ordinario la coda in aria, ma assai meno rigida
46      V|          tenendo alta la testa e la coda. Le vacche medesime, allorchè
47      V|             allegramente, alzano la coda in modo grottesco. Al Giardino
48      V|            casi, la posizione della coda è determinata da speciali
49      V|            abbassa costantemente la coda, in modo da offrir meno
50      V|             movimenti flessuosi; la coda è distesa e si dondola da
51      V|    movimenti nel dondolamento della coda, che solo fra tutti persiste
52      V|        della colonna vertebrale, la coda si piega e si agita»93.
53      V|           corrergli incontro, colla coda fra le gambe ed il pelo
54      V|             ti saluta, dimenando la coda, s'accuccia, spalanca le
55      V|           le orecchie, il corpo, la coda e la mascella, ed i suoi
56      V| costantemente dalla posizione della coda che si nasconde tra le gambe.
57      V|            che fugge cela sempre la coda fra le gambe. La stessa
58      V|           di venir afferrato per la coda; eppure, a mio sapere, questi
59      V|          afferrare una volpe per la coda; osservazione confermata
60      V|       connessione tra i muscoli, la coda si ritira completamente
61      V|           estremità posteriori e la coda, può constatarsi nella iena.
62      V|    sagliente; nello stesso tempo la coda si cela affatto fra le gambe.
63      V|           essi nello stesso modo la coda. Quando un cavallo tenta
64      V|            le gambe posteriori e la coda dell'animale portarsi in
65      V|            sia quello di mettere la coda al salvo da ogni lesione.
66      V|        trotto allegro ed aperto, la coda è quasi sempre sollevata
67      V|       medesima posizione, mentre la coda si cela fra le gambe, anche
68      V|         tuttavia per lungo tempo la coda e le orecchie in questa
69      V|          avanti ora indietro, colla coda tra le gambe e le orecchie
70      V|     saltellano di gioia, agitano la coda, abbassano le orecchie,
71      V|              nascondono di certo la coda fra le gambe. Ho udito narrare
72      V|            degli otto, e celando la coda nella stessa maniera.~ ~
73      V|         proprio padrone, agitava la coda, abbassava le orecchie,
74      V|             paura non nascondono la coda. Ammettendo l'interpretazione
75      V|         essere pronto a colpire. La coda è distesa e si move ondulando
76      V|           Quanto ai movimenti della coda, è impossibile assegnarvi
77      V|       rapidamente l'estremità della coda in segno di collera. Ei
78      V|             dal sensorio; allora la coda, che resta libera e i di
79      V|             leggermente arcuato, la coda alzata verticalmente, le
80      V|        corpo e particolarmente alla coda. Negli esempi osservati
81      V|          esempi osservati da me, la coda medesima si rialzava verso
82      V|            e distendono le ali e la coda per mostrarsi più grandi
83      V|        solleva spesso la base della coda ed erige il pelo, tutto
84      V|     precipuamente le scimie a lunga coda o bertuccie, mostrano i
85    XIV|           per es. il dimenare della coda del cane, lo stringersi
86    XIV|     cagnolino appena nato dimeni la coda se è di buon umore, abbassi
87 IndAlf|           indietro;~ » che muove la coda;~ » movimenti di affezione;~ »
88 IndAlf|                 erige il pelo della coda;~ » inspirando ed espirando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License