grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |       quand'è forte, è espresso da grida, da sforzi per celarsi o
 2     II     |            s'è limitato all'uso di grida inarticolate, di atti e
 3     II     |       vibrando le corna o mettendo grida feroci.~ ~Siccome la facoltà
 4     II     |           animale, per supplire le grida inarticolate o il linguaggio,
 5    III     |          di usar della voce, manda grida penetranti o sordi gemiti.
 6    III     |          in azione, e ne risultano grida acute, rauche, prolungate.
 7    III     |       utile che raggiungono queste grida medesime ha dovuto probabilmente
 8     IV     |           animale, lascia sfuggire grida violente, e ciò anche allora
 9     IV     |            anche allora che queste grida non possono riescirgli di
10     IV     |      terrore, mandano spaventevoli grida. Nei Pampas, io ho spesso
11     IV     |          assaliti dai lupi mandino grida d'angoscia facilmente riconoscibili.~ ~
12     IV     |           vivo dolore provoca pure grida violente, le quali da se
13     IV     |            per mezzo di penetranti grida. D'altra parte, nella specie
14     IV     |            sordi gemiti e da acute grida. Il riso è ora alto, ora
15     IV     |            le penne mandando delle grida»70. Quando ci appressiamo
16     IV     |   attitudine minacciosa e mandando grida selvaggie: dopo un certo
17     IV     |          quest'attitudine e queste grida, per effetto dell'abitudine,
18      V     |           rizzano il pelo, mandano grida, battono il suolo col piede
19      V     | manifestano inoltre con penetranti grida. Al Giardino zoologico si
20      V     |         modo da farle mandar forti grida, nulla si osservava di simile.
21      V     |        scoperti, mandava risonanti grida. Lanciava d'ogni banda le
22      V     |      capelluto si abbassa, «quando grida, egli ha le sopracciglia
23      V     |          sul punto di mandar delle grida. Feci vedere al Cynopithecus
24      V     |        terrore mandando penetranti grida; nello stesso tempo le labbra
25     VI     |        UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel fanciullo. -
26     VI     |     attorniano l'occhio durante le grida. - Causa della secrezione
27     VI     |           di un estremo dolore, le grida o i gemiti, le convulsioni
28     VI     |  esclusivamente sul pianto e sulle grida, in particolare nel fanciullo.~ ~
29     VI     |        semplice contrarietà, manda grida violente e prolungate. Infrattanto
30     VI     |          sopra un fanciullo mentre grida; ma io credo si ottengano
31     VI     |       labbro superiore, durante le grida, è a questo modo teso in
32     VI     |         descrivendo un bambino che grida mentre gli si  a mangiare,
33     VI     |        primo segno d'un accesso di grida, quando pure lo si poteva
34     VI     |    superiore.~ ~Dopo un accesso di grida prolungato e violento, il
35     VI     |   fanciulli durante gli accessi di grida, sussultino o tremino leggermente.~ ~
36     VI     |     quantunque il bambino mandasse grida violente, l'altro occhio
37     VI     |           avanti, in un accesso di grida, avevo osservato questo
38     VI     |          mesi, quand'è in collera, grida con violenza, ma senza piangere;
39     VI     |          lagrime.~ ~Nel bambino le grida consistono in prolungate
40     VI     |          vocali e per arrestare le grida, mentre fruisce d'un potere
41     VI     |        prese, mandino spesso acute grida e restino dappoi per lungo
42     VI     |    circondano l'occhio, durante le grida. - Vedemmo che i bambini,
43     VI     |       nell'istante in cui piange e grida con collera, la congiuntiva
44     VI     |       palpebre in un fanciullo che grida, è un atto pieno di senso
45     VI     |          occasione, mandando acute grida, tenea gli occhi aperti.~ ~
46     VI     |            un'età più avanzata, le grida ed i pianti ch'esprimono
47     VI     |             mentre mandavano acute grida, e ci parve che contraessero
48     VI     |           piombò a terra, mandando grida soffocate e colla faccia
49     VI     |          cui si provocarono le sue grida, la menoma traccia di contrazione
50     VI(133)|           loro molestia, mandavano grida violente, ma senza mai contrarre
51     VI     |           momento di un accesso di grida o durante altri sforzi respiratorii
52     VI     |          le volte in cui mandavano grida; e siccome la forza nervosa
53     VI     |          in un moderato accesso di grida, allorquando non può esservi
54     VI     |       abitudine del pianto o delle grida, e quindi non vi abbia più
55     VI     |            tali casi, non v'ebbero grida,  dilatazione dei vasi
56     VI     |   esprimere l'affanno col mezzo di grida, è probabile che in progresso
57     VI     |         cominciò dal mandare acute grida, come fanno i piccoli di
58     VI     |         parte ancora perchè queste grida costituiscono da per se
59     VI     |            denti e le emissioni di grida strazianti diminuiscono
60    VII     |       occhi, mandando sempre delle grida; prima di noi, i nostri
61    VII     |            facile di trattenere le grida al provare qualche dolore,
62    VII     |        Australia.~ ~Il bambino che grida contrae energicamente i
63    VII     |       rudimentali degli accessi di grida, tanto frequenti e prolungati
64   VIII     |      rasserenano, ridono e mandano grida soffocate. Alcuni ridono
65   VIII     |         persona sconosciuta, manda grida di spavento. Occorre eziandio
66   VIII     |            diversa da quella delle grida che esprimono il dolore;
67   VIII     |           allora che non avvengono grida. Tuttavia è cosa molto notevole (
68     IX     |      quella manifestata durante le grida. Ora, nella prima età e
69     IX     |           e qualche tempo dopo, le grida vengono eccitate da ogni
70     IX     |        ogni accesso di pianto e di grida, essendosi mantenuta nei
71     IX     |           a frenare il pianto e le grida, mentre in nessuna età si
72     IX     |   protezione agli occhi durante le grida. Dal lato della condizione
73     IX     |  leggermente, sia che si tratti di grida di piacere, sia di collera.
74      X     |           suoi enormi canini. Egli grida maledizioni coi denti stretti,
75    XII     |          le viene un assalto, ella grida: «Ecco l'inferno! V'è una
76    XII     |           il cardinale Beaufort sì grida: «Ma riordina dunque i suoi
77    XII     |      inspirazione degli accessi di grida, avanti un'operazione. Ora,
78    XIV     |           avvenuto, uno scoppio di grida. In questo caso, è chiaro
79 IndMat     |        UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel fanciullo. -
80 IndMat     |     attorniano l'occhio durante le grida. - Causa della secrezione
81 IndAlf     |           e scalpitìo del);~ » sue grida nel pericolo;~ » sua maniera
82 IndAlf     |     attorniano l'occhio durante le grida;~ » secrezione delle lagrime;~ »
83 IndAlf     |    Fanciulli (espressione nei);~ » grida;~ » pianto.~ ~Fisiologia
84 IndAlf     |          li circondano, durante le grida.~ ~Odio;~ » furore;~ » collera
85 IndAlf     |             per abitudine del);~ » grida e pianto dei fanciulli.
86 IndAlf     |         rosse per collera;~ » loro grida;~ » cattivo umore;~ » increspamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License