grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |        muscolare, lo stridere dei denti, lo sporgere degli artigli,
 2    Int     |         di un estremo terrore o i denti che si scoprono nel trasporto
 3      I     |           cui possono giunger coi denti; ma più di spesso un cavallo
 4      I     |     avanzava la testa, mostrava i denti e movea le mascelle, davvero
 5      I     |  irresistibile, che fa stridere i denti e, avvegnachè ben avvezzo,
 6     II     |         un selvaggio brontolìo, i denti canini si scoprono e le
 7     II     |          aperta e lascia vedere i denti; le zampe davanti sono talvolta
 8     II     |           più grosso, mostrando i denti, vibrando le corna o mettendo
 9     II     |        precauzione i loro piccoli denti o gli artigli, avvegnachè
10    III     |         le labbra s'increspano, i denti si serrano o battono con
11    III     |       inferno v'hanno stridori di denti. In una vacca malata d'una
12    III     |        sentito questo battito dei denti molari. La femmina dell'
13    III     |          stridere rumorosamente i denti49. Nell'uomo, ora si veggono
14    III     |         frammento di piombo fra i denti e morderlo con tutta la
15    III     |       corpo. La voce si altera; i denti si serrano o battono gli
16     IV     |    minacciosi; l'animale mostra i denti e manda selvaggi brontolii.
17     IV     |          apre la bocca e mostra i denti; gli uccelli stendono le
18     IV     |    strofina le sue pieghe, questi denti raschiano fra loro83. Richiamiamo
19     IV     |           che posseggono nei loro denti uno stromento di difesa
20     IV     |         che combattono a colpi di denti; e ciò si spiega in allora
21     IV     |           i carnivori lottano coi denti canini, e tutti eziandio,
22     IV     |           battono ad oltranza coi denti; codeste lotte devono anche
23     IV     |           che non adoperano mai i denti per combattere e che giammai
24     IV     |        sapendo che lottassero coi denti, rimasi un giorno sorpreso
25     IV     |           furiosamente a colpi di denti, dimodochè il rovesciamento
26     IV     |           strappò con un colpo di denti mezza coda dell'avversario.
27     IV     |           e si battono a colpi di denti, valga ad esempio il Cercopithecus
28     IV     |           le orecchie, mostrano i denti e fanno sentire un mugolio
29      V     |      contrae per lasciar liberi i denti e specialmente i canini (
30      V     |           all'indietro e mostra i denti mandando sordi brontolii.
31      V     |          si portavano indietro; i denti scoprivansi. Quando due
32      V     |       testa e discopre in parte i denti incisivi, ond'essere pronto
33      V     |        all'indietro, digrignano i denti, rizzano il pelo, mandano
34      V     |         meglio in altre scimie. I denti della mascella superiore
35      V     |  inferiore o le labbra e scopre i denti; ma lo strepito ch'esso
36      V     |      scoperse più completamente i denti canini e mandò un suono
37      V     |         ed in alto, in modo che i denti si scoprono. Senza esserne
38      V     |           in modo da nascondere i denti, fissando audacemente gli
39      V     |           o bertuccie, mostrano i denti ed accompagnano le loro
40      V     |       segno di furore, scoprono i denti, mentre altre li nascondono
41      V     |       adorna la fronte e mostra i denti; dimodochè la disposizione
42      V     |    forniti di formidabili file di denti, il che è vero. Siccome
43      V     |      scimia, scoprì leggermente i denti, poi, facendo sentire un
44      V     |          le labbre contratte ed i denti completamente scoperti,
45      V     |       massimo grado, e mostrava i denti come fosse stato sul punto
46      V     |          modo da mettere a nudo i denti. Il pelo si erige, sopratutto
47     VI     |      mascelle o il digrignare dei denti. Questi segni sono spesso
48     VI     |    quadrangolare; le gengive od i denti si discoprono più o meno.
49     VI     |         maciullano ossa dure fra' denti e talvolta anche quando
50     VI     |          corpo, il digrignare dei denti e le emissioni di grida
51   VIII     |      giudicare dal modo con cui i denti superiori si scoprono costantemente
52   VIII     |           più che sia possibile i denti incisivi superiori, si sente,
53   VIII     |    trattenuto qualche volta fra i denti, il che  alla fisonomia
54     IX     |       bocca cangia del tutto ed i denti vengono messi allo scoperto.
55     IX     |   sentiamo inclinati a chiudere i denti con forza, il che non serve
56      X     |      fisico. - Atto di scoprire i denti. - Furore degli alienati. -
57      X(191)|         la bocca e sono stretti i denti. Parmi che a questa interpretazione
58      X     |    determinazione già presa, ed i denti o stanno stretti o battono
59      X     |     feroce aspetto,~ ~Stringete i denti ed ampie fian le nari,~ ~
60      X     |          lasciano allo scoperto i denti, stretti. È questa l'osservazione
61      X     |        espressione195. Pare che i denti vengano messi a nudo per
62      X(195)|     Physionomie, p. 369) dice: «I denti si scoprono ed imitano simbolicamente
63      X(195)|       mezzo, lottavano a colpi di denti, come presentemente lo fanno
64      X(195)|        alla fronte aggrottata, ai denti scoperti, risulta, mirabilmente
65      X     |     precipitandosi, digrignando i denti e mandando urli da bestie
66      X     |     ritira le labbra e discopre i denti, negli accessi di furore,
67      X     |         presso la specie umana, i denti sono impiegati alla lotta.
68      X     |         del superiore, e mostrò i denti, scagliando un vigoroso
69      X     |        Egli grida maledizioni coi denti stretti, e tutto l'assieme
70      X     |        labbra sono ritratte, ed i denti, stretti, vengono messi
71      X     |   brontolano assieme, parlano coi denti stretti, col labbro superiore
72      X     |         ma mettono a nudo tutti i denti nello stesso tempo. Ignoro
73      X     |         piuttosto che degli altri denti. In questo caso, in base
74      X     | intenzione di assalire a colpi di denti.~ ~ ~ ~
75     XI     |           organi vocali, quando i denti o le labbra sono stretti,
76    XIV     |    abbassi le orecchie e scopra i denti canini quando vuol mostrare
77    XIV     |         quali combattono coi loro denti, non abbiano conseguita
78    XIV     |    animali che non combattono coi denti non esprimono il loro furore
79    XIV     |        corpo e dal digrignare dei denti. I nostri progenitori però
80    XIV     |     probabilmente denudato i loro denti quando venivano in ira,
81    XIV     |        animali che combattono coi denti; e noi possiamo ammettere
82    XIV     |          mostriamo tutti i nostri denti se siamo in preda ad un
83 IndMat     |      fisico. - Atto di scoprire i denti. - Furore degli alienati. -
84 IndAlf     |           i carnivori lottano coi denti canini;~ » cani, gatti;~ »
85 IndAlf     |   Shakespeare;~ » denudamento dei denti.~ ~Fyffe (dott.).~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License