grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |            maggiore considerazione.~ ~Sir Carlo Bell, tanto illustre
 2    Int     |          fisionomia umana. L'opera di sir Carlo Bell non venne apprezzata,
 3    Int(4)  |           pubblicata dopo la morte di sir C. Bell e contiene le sue
 4    Int     |               fisico e del morale».~ ~Sir Carlo Bell, per motivi che
 5    Int(6)  |              M. Moreau la priorità su sir C. Bell, l'opera del quale,
 6    Int     |            avesse studiata l'opera di sir C. Bell, non avrebbe probabilmente
 7    Int     |           presso che simile, perocchè sir C. Bell scrive9: «Fu sostenuto
 8    Int     |          apparsa nello stato attuale. Sir C. Bell, penetrato da questa
 9    Int     |               muscoli della faccia.~ ~Sir C. Bell aveva il desiderio
10    Int     |              Se si avesse dimandato a sir C. Bell com'egli spiegasse
11    Int     |             secondo l'osservazione di sir C. Bell, «con una forza
12    Int     |              lessi la grande opera di sir C. Bell, fui colpito dall'
13    Int     |                  tratto dall'opera di sir C. Bell.~ ~ ~ ~Fig. 2 -
14    Int     |               e ridotto dall'opera di sir C. Bell, insieme a due altri,
15      I     |              nei bimbi; essi, mi dice sir Henry Holland, non sanno
16      I     |       dovettero pagarmi la scommessa. Sir H. Holland osserva34 come
17      I     |             patologi, siccome lo nota sir C. Bell42: «Quando un'affezione
18    III     |           comune, il tremore? Secondo sir J. Paget, al quale io devo
19    III(53) |                                       Sir H. HOLLAND, Medical Notes
20     IV     |                posso spiegarmi come sir S. Baker, narrando che un
21      V     |              ancora qualche sviluppo. Sir C. Bell fa osservare92,
22      V     |               dai fisiologi. Tuttavia sir J. Paget mi apprende che,
23      V     |              irritato. «Il cane, dice sir C. Bell, per esprimere la
24      V(99) |                                       Sir C. BELL, Anatomy of Expression,
25      V     |             condividere l'opinione di sir C. Bell, quando dice113
26     VI     |            cause estremamente futili. Sir J. Lubbock raccolse «molte
27     VI     |              non ne sia incomodata.~ ~Sir C. Bell spiega questo fatto
28     VI     |                  In base alla nota di sir C. Bell, spesso confermata
29     VI     |              qual punto l'opinione di sir C. Bell fosse suscettibile
30     VI     |           cose, dalle osservazioni di sir C. Bell, e meglio dalle
31     VI     |              elefante indiano piange. Sir E. Tennent, descrivendo
32     VI(133)|             circostanziati offerti da sir E. Tennent, confermati per
33     VI(135)|          esempio, un caso riferito da sir C. Bell: Phylosophical Transactions,
34     VI     |               dei muscoli orbicolari. Sir C. Bell, con parecchie esperienze,
35     VI(137)|                             Citato da sir J. LUBBOCK, Prehistoric
36    VII(139)|    respiratorii, veggasi specialmente sir C. BELL, Anatomy of Expression,
37   VIII(152)|                                       Sir C. BELL (Anat. of Expressions;
38   VIII(157)|                                       Sir C. BELL, Anatomy of Expression,
39   VIII     |      generalmente la loro abitudine». Sir Andrew Smith vide il viso
40   VIII(159)|           Veggansi le osservazioni di sir J. REYNOLDS (Discourses,
41   VIII     |          dell'uomo affannato. Secondo sir C. Bell, «in tutti i sentimenti
42   VIII(161)|      citazione seguente veggasi anche sir C. BELL, Anatomy of Expression,
43   VIII(166)|                                    In sir J. LUBBOCK (Prehistoric
44   VIII     |           volgendo in alto gli occhi. Sir Carlo Bell fa notare che,
45   VIII     |             gli è naturale nel sonno. Sir Carlo Bell spiega questo
46     IX     |         corrugamento dei sopraccigli. Sir C. Bell, il quale credeva
47     IX     |       fisonomia, come fu osservato da sir C. Bell, una espressione
48     IX     |            parecchie interpretazioni. Sir C. Bell sostiene184 che,
49      X(189)|                                       Sir C. BELL, Anatomy of Expression,
50      X(191)|                                       Sir C. BELL (Anatomy of Expression,
51      X(191)|               da preferirsi quella di sir C. Bell, il quale attribuisce
52      X(193)|                                       Sir C. BELL (Anatomy of Expression,
53      X(195)|                                       Sir C. BELL, Anatomy of Expression,
54      X(199)|                1824, p. 20, ed ancora sir C. BELL, Anatomy of Expression,
55      X     |              largo e sporgentissimo». Sir C. Bell riferisce201 che
56      X(201)|              of Expression, p. 136. - Sir C. BELL (p. 131) al muscolo
57     XI     |           atto I, scena terza).~ ~ ~ ~Sir Carlo Bell pubblicò217 una
58     XI(216)|              dell'orgoglio. - Veggasi sir C. BELL (Anatomy of Expression,
59    XII     |          intercettano la vista in su. Sir C. Bell 232 una curiosa
60    XII(246)|                               Veggasi sir C. BELL, Transactions of
61    XII     |           azione da una parte sola.~ ~Sir C. Bell250 ed altri autori
62    XII     |            del dott. Duchenne).~ ~ ~ ~Sir C. Bell255 osserva che «
63   XIII     |           sembrano essere ereditarie. Sir James Paget, nell'esaminare
64   XIII     |           segue le mie pedate». E qui sir J. Paget osservò che la
65   XIII     |            parti inferiori del corpo. Sir James Paget, il quale necessariamente
66   XIII     |         superiore del petto. Tuttavia sir James Paget mi fa sapere,
67   XIII(290)|        Inghilterra fu, come io credo, sir H. HOLLAND il primo a scrivere
68   XIII(290)|               più esteso dallo stesso sir H. HOLLAND nei suoi «Chapters
69   XIII(290)|                1840, pp. 937, 1085. - Sir James PAGET trattò dell'
70   XIII     |             entrava nella sua stanza. Sir Henry Holland osserva292
71   XIII     |           esso tutta l'attenzione298. Sir Henry Holland osserva pure
72   XIII     |               nutrizione delle parti. Sir J. Paget ha comunicato un
73 IndAlf     |                 Bain (sig.).~ ~Baker (sir Samuele).~ ~Barber (signora).~ ~
74 IndAlf     |            dott.).~ ~Bell (sig.);~ » (sir Charles).~ ~Bennett (G.).~ ~
75 IndAlf     |            Brinton (dott.).~ ~Brodie (sir B.).~ ~Brooke (il principe
76 IndAlf     |                 Herpestes.~ ~Holland (sir Henry).~ ~Humboldt.~ ~Huschke.~ ~
77 IndAlf     |           Lorain (signor).~ ~Lubbock (sir John).~ ~ ~ ~M~ ~ ~ ~Malumore;~ » (
78 IndAlf     |          prof.).~ ~ ~ ~P~ ~ ~ ~Paget (sir J.).~ ~Parsons (J.).~ ~Paura;~ » (
79 IndAlf     |                  Rengger.~ ~Reynolds (sir J.).~ ~Ricapitolazione.~ ~
80 IndAlf     |              Scoraggiamento.~ ~Scott (sir W.);~ » (sir J.);~ » (dott.
81 IndAlf     | Scoraggiamento.~ ~Scott (sir W.);~ » (sir J.);~ » (dott. W. R.).~ ~
82 IndAlf     |                 vaso-motore.~ ~Smith (sir Andrew).~ ~Smyth (sig. Brough).~ ~
83 IndAlf     |         Tegetmeier (sig.).~ ~Tennent (sir J. Emerson).~ ~Terrore;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License