IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gradite 1 graditi 1 gradito 2 grado 83 graduale 3 gradualmente 2 graduato 3 | Frequenza [« »] 85 essa 84 certo 84 fronte 83 grado 83 sir 83 sopra 83 stessa | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze grado |
Cap.
1 Int| queste azioni riproducono in grado minore quelle che accompagnano 2 Int| quando sorpassa un certo grado, si trasforma d'ordinario 3 Int| per decidere fino a qual grado certe espressioni sieno 4 I| spirito, sia pure a un debole grado, la forza dell'abitudine 5 I| vi si aggiunga un certo grado di abitudine individuale 6 I| capiterà, sia pure a debole grado, la stessa sensazione, od 7 III| in individui diversi, in grado assai differente, e per 8 III| temperatura del corpo sopra il grado normale; l'avvelenamento 9 III| così impressionati, ed al grado della impressione ricevuta, 10 III| meno notevole, secondo il grado della eccitazione; in modo 11 III| sua, avvegnachè in minor grado, a fortificare questa tendenza 12 III| tosto deprimenti al massimo grado. Osservate una madre, cui 13 III| diviene pericoloso al massimo grado.~ ~Riassumiamo e concludiamo. 14 III| anche ad un debolissimo grado, esiste ancora una tendenza 15 IV| sono riprodotte, sia ad un grado minore, sia in condizioni 16 IV| stizziti, anche ad un debole grado, o ch'essi vogliono, giocando, 17 IV| maniera che esprime al massimo grado ostili intenzioni. Una foca, 18 V| rapida preparazione, un certo grado di innervazione. Le sensazioni 19 V| comunemente ad un debole grado. Il labbro superiore allora 20 V| contemporaneamente la collera a un grado più o meno spiccato. Ho 21 V| anche a un debolissimo grado, si manifesta costantemente 22 V| le orecchie a un debole grado. Ma io credo che le volpi 23 V| è espressiva al massimo grado. Osservai un dì il mio cavallo 24 V| Tuttavia io credo che nè il grado di questa proiezione delle 25 V| era atterrito al massimo grado, e mostrava i denti come 26 VI| l'orbicolare. Contraete grado grado i muscoli peri-oculari, 27 VI| orbicolare. Contraete grado grado i muscoli peri-oculari, 28 VII| superiore segue in debole grado il medesimo moto.~ ~Il più 29 VII| ragazza che possiede in grado straordinario la facoltà 30 VII| non vi giungono mai. Il grado di obliquità dei sopraccigli, 31 VII| posseduto ad un notevole grado questa medesima facoltà. 32 VII| espressione elevata al massimo grado non è rappresentata di spesso, 33 VII| invece ad uno spiccatissimo grado. Questo divario nell'obliquità 34 VII| superiore, ed anche, in debole grado, le ali del naso. Quando, 35 VIII| vedremo che il sorriso passa grado grado al riso), si sorride 36 VIII| che il sorriso passa grado grado al riso), si sorride quando 37 VIII| manifestazioni possano in pari grado servire a sperdere l'eccesso 38 VIII| almeno fino ad un certo grado, avvegnachè quest'ultimo 39 VIII| volta contratti; ma fino al grado della completa imbecillità, 40 IX| osservai che, quando capitava grado grado un accesso di pianto, 41 IX| che, quando capitava grado grado un accesso di pianto, il 42 IX| Rothrock la constatò ad un grado notevole nei selvaggi dell' 43 IX| in giuoco in differente grado, sia complessivamente, sia 44 X| sentimenti, provati in debole grado, non hanno alcun particolare 45 X| differiscono dal furore solo per il grado, nè havvi distinzione spiccata 46 XI| sprezzo spinto al massimo grado, che talvolta prende il 47 XI| fenomeni raggiungono il massimo grado, si sporgono e si sollevano 48 XI| occhi esprimevano ad un alto grado sorpresa e riflessione. 49 XI| mani nel modo ordinario. Grado grado quest'abitudine disparve; 50 XI| nel modo ordinario. Grado grado quest'abitudine disparve; 51 XI| mondo. Fino ad un certo grado, questi segni esprimono 52 XII| trasversali sul fronte. Il grado a cui s'aprono gli occhi 53 XII| si produce solo in debole grado. Le strie si dispongono 54 XII| sgomento, lo sia pure in debole grado. Dalle indicazioni che trovo 55 XII| IV,13).~ ~Quando la paura grado grado s'accresce e giunge 56 XII| Quando la paura grado grado s'accresce e giunge al terrore 57 XII| spavento giunge al massimo grado, ne sorge l' orribile grido 58 XIII| non degradati in estremo grado, sono capaci di arrossire. 59 XIII| tendenza ad arrossire in un grado oltremodo penoso. I figli 60 XIII| dell'Europa e in un certo grado anche in quelle delle Indie 61 XIII| Browne, uno stato in alto grado modificato del sistema vascolare 62 XIII| arrossivano invariabilmente in un grado assai intenso, al menomo 63 XIII| dei due sessi sono in alto grado sensibili al reciproco giudizio 64 XIII| morale, sia stato in alto grado sensibile per riguardo al 65 XIII| noi stimiamo in un certo grado, piuttostochè alla presenza 66 XIII| loro volto e misurato il grado della loro sensibilità dal 67 XIII| stata rafforzata in alto grado, se l'attenzione sia stata 68 XIII| sarebbero diventati nel più alto grado sensibili. Per la forza 69 XIII| varie cognizioni sono in grado eminente capaci di formarsi 70 XIII| verranno eccitate, forse in un grado minore, quando noi pensiamo 71 XIII| venga eccitata in un certo grado, e in conseguenza di ciò 72 XIII| di esso venga in un certo grado modificata, in ispecial 73 XIII| in presenza d'altri, e il grado di rossore sta in istretto 74 XIII| in istretto rapporto col grado di stima ch'egli nutre per 75 XIV| stessa sensazione anche in un grado assai leggero.~ ~Il nostro 76 XIV| eccitamenti o sensazioni in grado anche insignificante, quantunque 77 XIV| perchè ereditato in diverso grado dalle diverse razze, ci 78 XIV| alcuni casi. Codesto limitato grado di conoscenza fu conseguito 79 XIV| priori esservi un certo grado di probabilità, che anche 80 XIV| sieno state sviluppate in grado eguale o quasi eguale a 81 XIV| circolazione avessero variato in un grado anche insignificante dallo 82 XIV| sarebbero stati in alto grado espressivi; come avviene 83 XIV| volontà, sentirà paura in grado più elevato; e chi resta