IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dir 16 dirà 1 diranno 1 dire 80 direi 2 diremo 1 diretta 22 | Frequenza [« »] 81 dopo 81 tanto 80 animale 80 dire 80 mai 80 molti 79 allo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | sulla fisionomia, vale a dire sul mezzo di riconoscere 2 Int | Espressione4. Lo si può dire con giustizia: egli ha gettate 3 Int | del sopracciglio, vale a dire della contrazione del muscolo 4 Int | tuttavia sia possibile di dire in che cosa consista. Ciò 5 Int | principio evolutivo, vale a dire alla produzione delle specie 6 Int | sino a cinquantacinque, al dire di Moreau. Tutti che scrissero 7 I | una data misura, intendo dire lo sregolato afflusso della 8 I | posso aver la pretesa di dire: all'incontro, ci è dato 9 I | petto con violenza, e puossi dire che in ciò abbiamo l'esempio 10 I | dalla persiana (la quale, a dire di alcuni naturalisti, non 11 I | questo capitolo, vale a dire che allorquando movimenti 12 II | giovano alcuni selvaggi per dire di no, potè essere inventato 13 II | impotenza od un rifiuto, - vuol dire che una cosa non può farsi 14 II | guizzi di coda che sembrano dire: «Non vi badate, il fo per 15 II | col gesto ciò che vogliono dire. D'altra parte, allorchè 16 III | sono più abituali, vale a dire per i nervi motori volontari 17 III | tutto quello che si può dire si è che quest'uomo non 18 III | allo stato normale, puossi dire dell'uomo o dell'animale 19 IV | e della qualità, vale a dire dell'intensità e del timbro, 20 IV | è ciò che io non saprei dire; solo sappiamo, grazie ai 21 IV | questo movimento ho poco da dire. Ogni animale che possa 22 V | tempo affettuosa, voglio dire con una specie di ghigno. 23 V | parte degli animali, vale a dire con urli, contorsioni e 24 V | quantunque sia difficile dire se unico scopo di tal movimento 25 V | lo fa di continuo, non so dire. Il gatto si pulisce leccando 26 V | espressione essi vogliano dire che il cuoio capelluto si 27 VI | pare più logico, vale a dire facendo, in maniera generale, 28 VI | alle precedenti, vale a dire della gioia o del piacere, 29 VI | lagrime: non posso peraltro dire con certezza che così mai 30 VI | emozione veruna. Ciò non vuol dire di certo che la secrezione 31 VII | più seri, i quali fanno dire di una persona che ella 32 VII | sono curiosissimi: intendo dire della elevazione dell'estremità 33 VII | cavallo; ma è più esatto il dire che le pieghe formano i 34 VII | tali quistioni. In inglese, dire che un individuo ha la bocca 35 VIII | colpisca la mente, allora, a dire del signor Herbert Spencer149, « 36 VIII | ritegno ai loro sentimenti; al dire de' miei corrispondenti, 37 VIII | quarantacinque giorni, vale a dire che gli angoli della sua 38 VIII | buon umore, rispose: «Vuol dire ridere, parlare ed abbracciare». 39 VIII | le sopracciglia, che vuol dire esser allegro e contento. 40 VIII | piacer di mangiare. Così, a dire di Petherick, il sig. Wedgwood162 41 VIII | affezione; onde avrem poco da dire sulla espressione di questo 42 VIII | dare manus latino, che vuol dire sottomettersi». Per lo che 43 IX(177)| contemplazione dell'animo». A vero dire, è già molto se a questa 44 IX | timidezza, ma allora non si può dire che fanno il broncio.~ ~ 45 X | di salvarla, eppure può dire, come Luigi XVI attorniato 46 X | del resto, concordano a dire che il corpo è mantenuto 47 X | parte sola, ciò non vuol dire che questo fatto sia costante; 48 XI | ributtante. Shakspeare fa dire al duca di Norfolk: «Io 49 XI | esprime sputando»; e, a dire del sig. Bridges, presso 50 XI | generale concordano nel dire che la gelosia, per converso, 51 XI | alzare delle spalle vuol dire: «Non posso far questo o 52 XI | non d'Americani, volendo dire così ch'egli nulla avrebbe 53 XI | stanno a man destra sembra dire: «Io proprio non poteva 54 XI | osservatori concordano a dire ch'eglino usano della inclinazione 55 XI | secondo quello che ho inteso dire al dottore Alfonso Meyer, 56 XI | palmo rivolto in dentro». A dire di altri osservatori, il 57 XII | Zelanda. Fra questi ultimi, a dire del sig. Stack, in taluni 58 XII | smorza uno zolfanello». A dire del signor Bulmer, allorchè 59 XII | la parola mawo, che vuol dire meraviglioso. Sembra242 60 XII | quest'argomento ben poco ho a dire. L'ammirazione sembra consistere 61 XII | influenza dell'abitudine, vale a dire alla erezione che si produce 62 XII | sia, è sempre difficile il dire perchè, quando sentiam freddo 63 XIII | nessun mezzo fisico, vale a dire con nessuna azione esercitata 64 XIII | non potersi propriamente dire, che essi arrossiscano; « 65 XIII | oltremodo singolare, vale a dire a muovere continuamente 66 XIII | al volto». Shakespeare fa dire da Marco alla nipote (Titus 67 XIII | estranei, ma non si può dire che abbia di essi paura. 68 XIII | fondamentale di prima, vale a dire il riguardo al giudizio 69 XIII | leggi di convenzione, vale a dire un atto scortese, un'azione 70 XIII | inganna adunque, quando fa dire da Giulia, che non è neanche 71 XIII | prima accennati: vale a dire la facilità con cui la forza 72 XIII | nostro esteriore, vale a dire alla superficie del nostro 73 XIV | congeniti o ereditati, vale a dire non appresi dall'individuo. 74 XIV | ciascun individuo, vale a dire furono consciamente e volontariamente 75 XIV | e di questi non si può dire che dipendano dalla volontà 76 XIV | scopo determinato, vale a dire per preservare da un qualche 77 XIV | giuoco; il che però non vuol dire che noi in questi o in altri 78 XIV | nell'origine di esso, vale a dire nel senso che i cani sono 79 XIV | somiglianza o, per meglio dire, identità di struttura sia 80 XIV | avviene nell'uomo; vale a dire col mezzo di tremiti, dell'