grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(25) |            assicurano che un giovine animale dimentica dopo pochi giorni
 2      I     |           dalla volontà, e ciò in un animale cui sia stato tolto l'organo
 3      I     |          rapido e sì violento, che l'animale non potrebbe probabilmente
 4      I     |          perchè non si conosce verun animale in cui l'iride sia sottomessa
 5      I     |            cane mezzo idiota - ed un animale in questa condizione dev'
 6      I     |              se il biscotto fosse un animale vivente od avesse l'odore
 7     II     |              che in questo momento l'animale è in un trasporto di gioia,
 8     II     |           della minima utilità per l'animale. A mio parere, essi trovano
 9     II     |             del gatto. Quando questo animale è minacciato da un cane,
10     II     |            nei serragli di bestie. L'animale prende una posizione strisciante,
11     II     |            gli stessi d'allora che l'animale si dispone a lanciarsi sovra
12     II     |        artigli sporgenti, e talora l'animale manda un feroce grugnito (
13     II     |              Rengger asserisce43. Un animale, allorchè ne attacca un
14     II     |           puossi credere forse che l'animale abbia avuto il desiderio
15     II     |            all'uomo o ad alcun altro animale, per supplire le grida inarticolate
16    III     |             abitudine.~ ~Allorchè un animale è tormentato dal dolore,
17    III     |             Un acuto dolore spinge l'animale, siccome fa da innumerevoli
18    III     |              constata di spesso nell'animale una disposizione a scuotere
19    III     |             coscienza posseduta dall'animale che il potere, ossia la
20    III     |            quando alcuno sforzo dell'animale non poteva fornirne la spiegazione.
21    III     | traspirazione, durante il parto dell'animale. Lo stesso fenomeno avviene
22    III     |       combattere e difendersi. Se un animale non si mette così in istato
23    III     |            renderne conto. Quando un animale è allarmato, resta quasi
24    III     |         puossi dire dell'uomo o dell'animale ch'egli è eccitato; nel
25    III     |           tutti sanno che l'uomo o l'animale spinto dallo spavento alla
26     IV     |        quanto muto sia d'ordinario l'animale, lascia sfuggire grida violente,
27     IV     |        circostanze che eccitano nell'animale impressioni di piacere,
28     IV     |       esempio, mandato da un giovane animale o da un membro d'una società,
29     IV     |         particolarmente violenta. Un animale maschio che voglia piacere
30     IV     |       delicato ed elastico. Quando l'animale scuote rapidamente la coda,
31     IV     |         singolare. Esso è infatti un animale notturno: ora se nelle tenebre
32     IV     |             d'altra parte a dare all'animale un'apparenza più imponente
33     IV     |              movimenti minacciosi; l'animale mostra i denti e manda selvaggi
34     IV     |       movimenti volontari diversi: l'animale prende un'attitudine minacciosa,
35     IV     |       contemporaneamente e per cui l'animale si gonfia ed assume un aspetto
36     IV     |      proprietà dell'orripilazione, l'animale maschio dovette veder di
37     IV     |              ancora possibile che un animale soggetto ad una eccitazione,
38     IV     |             secondo cui quest'ultimo animale per invidia e vanità, si
39     IV     |              feroce: «Allorchè quest'animale è irritato, si slancia minaccioso
40     IV     |       attenta osservazione su questo animale, ch'esso non agisca in tal
41     IV(79) |            sulle abitudini di questo animale del dott. COOPER, citata
42     IV     |            come una sega; allorchè l'animale avviluppato strofina le
43     IV     |              del suono prodotto dall'animale vivente. Secondo il professore
44     IV     |  definitivamente fissa al corpo dell'animale; ad ogni novello periodo
45     IV     |           bocca spalancata, sopra un animale della propria specie, arrovescia
46     IV     |       dentata, lottando con un altro animale della medesima specie; del
47     IV     |      movimento ho poco da dire. Ogni animale che possa movere liberamente
48     IV     |             avanti dànno a qualunque animale un'espressione di profonda
49      V     |            di contrazione forzata: l'animale è pronto a slanciarsi».
50      V     |              se a mezzo del giuoco l'animale incollerisce sul serio,
51      V     |           tutta la loro lunghezza, l'animale serpeggia e striscia sotto
52      V     |              l'aspetto generale dell'animale indica chiaramente ch'ei
53      V     |       fossero, noi vedremmo in quest'animale, quando abbaia di gioia,
54      V     |             esse presentano quando l'animale è abbattuto e scorato. Allora
55      V     |             abbiano osservato questo animale, è frequente in particolare
56      V     |            posteriori e la coda dell'animale portarsi in basso ed in
57      V     |         opposto movimento; quando un animale corre d'un trotto allegro
58      V(95) |      andature ed i giuochi di questo animale nel Land and Water, ottobre
59      V     |            occasione di osservare. L'animale rovescia molto le orecchie
60      V     |              diverso, per cui questo animale esprime il piacere; intendo
61      V     |            spaventati da alcun altro animale.~ ~Il gatto impiega frequentemente
62      V     |    nettamente sulla faccia di questo animale una espressione di compiacenza
63      V     |       increspa. Nello stesso tempo l'animale muove spasmodicamente la
64      V     |            più riprese questo stesso animale piangere così quand'era
65      V     |     esperienza sulla fisionomia dell'animale in discorso, riesce difficile
66      V     |        sconosciuta leccornìa, questo animale dapprima rialzava alquanto
67      V     |              od un uomo, e lo stesso animale quando carezza il proprio
68     VI     |             di sapere, se in qualche animale esistesse un analogo rapporto
69    VII     |           tradotta di ; bentosto l'animale impennossi e si pose a leccargli
70   VIII     |             una gran parte del regno animale impiega i suoni vocali od
71      X     |             rivela la nostra origine animale; imperocchè nessuno, dibattendosi
72     XI     |           per esempio, la carne d'un animale che non si adopera per consueto
73   XIII     |              per persuaderci, che un animale possa arrossire. Il color
74   XIII(280)|            sul così detto magnetismo animale, in Table Talk, vol. I.~ ~
75   XIII     |           selvatichezza simile ad un animale non addomesticato. La timidezza
76    XIV     |             dello spirito. Quando un animale erige il pelo, assume una
77    XIV     |              tempo in società con un animale tanto ciarliero come è l'
78    XIV     |       espressione in un uomo o in un animale cambi in modo da non ammettere
79    XIV     |         sembra però possibile che un animale qualsiasi abbia rivolto
80    XIV     |           origine da una bassa forma animale, e appoggia l'opinione della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License