Cap.

 1    Int|               arrestarlo, l'ha tratto all'indietro. Per conseguenza, allorchè
 2    Int|                  bocca un po' stirata all'indietro verso gli angoli?~ ~7) Quando
 3      I|                cane, il rovesciamento all'indietro delle orecchie del cavallo,
 4      I|                   gettati bruscamente all'indietro. Possiamo tuttavia frenare
 5      I|                  abitudine di saltare all'indietro il più presto possibile
 6      I|                  il suolo dall'avanti all'indietro con tutte quattro le zampe,
 7     II|               sono affatto rinversate all'indietro contro la testa; ma qui
 8     II|              orecchie, pur rinversate all'indietro, non sono però più applicate
 9     II|          rinversamento delle orecchie all'indietro, le palpebre sono allungate
10     II|                  sono assai riversate all'indietro, la bocca a mezzo aperta
11     II|                  deliberatamente a gettar indietro le orecchie, in luogo di
12     II|               altro, ed orecchie tese all'indietro? Ed ancor meno io posso
13     IV|             spavento. – Rovesciamento all'indietro delle orecchie, quale disposizione
14     IV|                    e le labbra si portano indietro; ciò spiega forse perchè
15     IV|                 allora tesi in alto e all'indietro, il che l'allunga trasversalmente;
16     IV|         avvegnachè alquanto inclinate all'indietro.~ ~Moltissimi uccelli producono
17     IV|        Arrovesciamento delle orecchie all'indietro. - In un gran numero di
18     IV|            arrovesciano completamente all'indietro e si applicano contro la
19     IV|              leggiero arrovesciamento all'indietro, che si nota in un cane
20     IV|                 arrovescia egualmente all'indietro quando si slancia incollerita
21     IV|             arrovesciano ancora molto all'indietro, in segno di ostilità. Ho
22      V|            arrovesciano completamente all'indietro, e il labbro superiore si
23      V|                  e portate un tantino all'indietro, attitudine che sforza le
24      V| contemporaneamente le orecchie si portano indietro; peraltro l'aspetto generale
25      V|              tempo le orecchie si portano indietro, ma senza applicarsi esattamente
26      V|              fugge dirige le orecchie all'indietro; ma le conserva aperte,
27      V|                  guardando ora avanti ora indietro, colla coda tra le gambe
28      V|            rovescia molto le orecchie all'indietro e mostra i denti mandando
29      V|                  Le orecchie si portavano indietro; i denti scoprivansi. Quando
30      V|             completamente le orecchie all'indietro, avanza la testa e discopre
31      V|                   i suoi occhi si volgono indietro in modo particolare99. Per
32      V|               solleva la testa e la porta indietro, drizza le orecchie, segue
33      V|              arrovesciano le orecchie all'indietro, digrignano i denti, rizzano
34      V|              bocca sono allora tirati all'indietro, il che talvolta increspa
35      V|                sensazioni gradite tirando indietro gli angoli della bocca,
36      V|                    e tirando del pari all'indietro le commessure delle sue
37      V|                contraendo le orecchie all'indietro e facendo sentire un leggiero
38      V|                 nel medesimo tempo tirati indietro ed in alto, in modo che
39      V|                   testa sembrano tesi all'indietro. Anche le palpebre si sollevano
40      V|                  orecchie si arrovesciano indietro. Il Cynopithecus niger,
41      V|                   po' rialzati e tesi all'indietro, come per abbozzare un sorriso,
42      V|                  può muoversi libero dall'indietro all'avanti, e, sotto l'influenza
43      V|            rovesciava un po' la testa all'indietro e ricominciava il suo esame
44      V|               tempo le labbra si ritirano indietro, in modo da mettere a nudo
45     VI|                dondolarsi dall'avanti all'indietro, e «se si fa per parlare
46    VII|               allontanossi senza volgersi indietro.~ ~Causa dell'obliquità
47   VIII|              commessure sono tratte assai indietro e un po' in alto; il labbro
48   VIII|                   osserva la trazione all'indietro delle commessure, gli è
49   VIII|                  gli angoli in alto e all'indietro; tuttavia, a voler giudicare
50   VIII|               corpo spesse volte si getta indietro e si scuote, o cade quasi
51   VIII|                   le labbra in alto e all'indietro. Per giunta, il labbro inferiore
52     IX|             ridendo o sorridendo, tiriamo indietro gli angoli della bocca,
53     IX|                   quindi una scossa all'indietro, come per respingere qualcuno.
54     IX|                 un leggiero movimento all'indietro, ed infine tutta scotendo
55      X|               corpo violentemente portato indietro ed innanzi, testa inclinata
56      X|               mani erano portate alquanto indietro del dorso e chiuse a metà,
57      X|               bocca è alquanto tratta all'indietro, e nello stesso tempo un
58      X|                    questa contrazione all'indietro dell'angolo della bocca
59     XI|            talvolta la testa alquanto all'indietro e da un lato; ma non s'ebbe
60     XI|                   ripiegando la testa all'indietro, o, ancora, chiudendo ermeticamente
61     XI|                  leggermente la testa all'indietro e traendo la lingua. All'
62     XI|                   rovesciando il capo all'indietro e facendo chioccare la lingua;
63     XI|                  affermazione rovesciando indietro la testa e sollevando rapidamente
64     XI|                  bruscamente la testa all'indietro e alquanto di fianco, e
65    XII|                  stendendo le braccia all'indietro e separando le dita uno
66    XII|        raddrizzare le braccia stendendole indietro colle dita disgiunte, costituiscono
67    XII|                   rovesciando il capo all'indietro. Il sig. Winwood Reade osservò
68    XII|                 nuca che s'impiantano all'indietro, sono tratti in direzione
69    XII|              delle guancie in basso e all'indietro. Contemporaneamente, negli
70    XII|                della bocca in basso e all'indietro, e quasi sempre egli farà
71    XIV|            rivolgere le loro orecchie all'indietro e di premerle contro il
72    XIV|                  ritratti all'insù ed all'indietro, le guancie diventano solcate
73 IndMat|             spavento. – Rovesciamento all'indietro delle orecchie, quale disposizione
74 IndAlf|                arrovescia le orecchie all'indietro;~ » varii movimenti del
75 IndAlf|        arrovesciamento delle orecchie all'indietro;~ » raddrizzamento delle
76 IndAlf|                  rovescia le orecchie all'indietro;~ » che muove la coda;~ »
77 IndAlf|                  loro arrovesciamento all'indietro;~ » cani, gatti, tigri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License