grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     IV     |             assenso, dalla specie di pianto ch'esprimeva un ostinato
 2     IV     |              il suono espressivo del pianto? Egli è ciò che io non saprei
 3      V     |            si manifesta di certo col pianto. Una donna, la quale vendette
 4     VI     |          SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel
 5     VI     |        DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel fanciullo. - Aspetto
 6     VI     |               Età in cui comincia il pianto. - Effetti della repressione
 7     VI     |             repressione abituale del pianto. - Singulto. - Causa della
 8     VI     |              Dolori fisici e morali; pianto. - Nel capitolo III ho già
 9     VI     |             quasi esclusivamente sul pianto e sulle grida, in particolare
10     VI(117)|            si producono sul viso nel pianto; mi sembra tuttavia che
11     VI(117)|        angoscia, afflizione, dolore, pianto imminente, sofferenza, ecc.;
12     VI     | caratteristico della espressione del pianto. I depressori (depressores
13     VI     |          abitudine qual è quella del pianto, che dev'essere stata acquisita
14     VI     |            Peraltro il carattere del pianto si modifica molto per tempo,
15     VI     |             miei propri figli, ed il pianto della collera differisce
16     VI     |            in età, noi reprimiamo il pianto nella maggior parte dei
17     VI     |          riguardo alla frequenza del pianto, presentano spiccatissime
18     VI     |             da malinconia, dopo aver pianto per tutto un giorno, finì
19     VI     |      qualunque natura che provoca il pianto, indipendentemente da ogni
20     VI     |         delirio, violenti accessi di pianto. Non bisogna peraltro considerare
21     VI     |             parte, negli alienati il pianto è frequente anche poichè
22     VI     |             fanciullo, sembra che il pianto costituisca l'espressione
23     VI     |            agl'indomabili accessi di pianto che talvolta vediamo prodursi
24     VI     |             ogni accesso violento di pianto era seguito da singhiozzi.
25     VI     |            in avanti ogni accesso di pianto, fino a che codesta abitudine
26     VI     |             si produca un accesso di pianto violento e senza ritegno,
27     VI     |              si tratti di ghigno, di pianto, di tosse o di starnuto,
28     VI     |          energia non solo durante il pianto, il riso, la tosse e lo
29     VI     |               in fatto, si sa che il pianto non apparisce che all'età
30     VI(133)|             informazioni relative al pianto dell'elefante; ebbi in risposta
31     VI     |             repressa l'abitudine del pianto o delle grida, e quindi
32     VI     |             delle isole Sandwich, il pianto viene considerato proprio
33     VI     |              capitolo, diremo che il pianto, in fine dei conti, risulta
34     VI     |            Secondo questa teoria, il pianto non sarebbe che un fenomeno
35     VI     |             e nervoso è l'accesso di pianto, tanto maggiore sarà il
36    VII     |              prevenire un accesso di pianto o di arrestarlo, dovessero
37    VII     |              prima che scoppiasse in pianto. Una fanciulletta più avanzata
38    VII     |            dolore susseguì subito il pianto. In ogni contrarietà, grande
39    VII     |           lotta contro un accesso di pianto, l'inflessione della bocca
40    VII     |            disporli ad un accesso di pianto. Ma la volontà, o piuttosto
41    VII     |           caratterizza un accesso di pianto, un'impressione aveva dovuto
42   VIII     |            come vedemmo parlando del pianto, esiste un'intima connessione
43   VIII     |          riso e dopo un trasporto di pianto159. Gli è probabilmente
44   VIII     |         passano alternativamente dal pianto al riso violento e che ciò
45   VIII     |              quel che avviene per il pianto. Ei pare che in entrambi
46   VIII     |      pensiero attiri naturalmente il pianto. Così, al ritorno di Ulisse
47   VIII     |            un vivo desir sentian del pianto:~ ~. ~ ~E già piangenti
48   VIII     |      provocare indomabili accessi di pianto. Quando noi ci mostriamo
49   VIII     |       saprebbe versare una stilla di pianto per i propri dolori, piangere
50   VIII     |           resistere efficacemente al pianto sotto l'influenza del dolore
51   VIII     |             la musica può muovere al pianto, specialmente quando siamo
52   VIII     |          prodotto dalla musica ed il pianto in seguito ad una reale
53     IX     |            grado grado un accesso di pianto, il primo indizio visibile
54     IX     |             seguiti da un accesso di pianto. Per esempio, osservai spesse
55     IX     |           nol vidi mai degenerare in pianto, benchè si potessero notare
56     IX     |         cominciar di ogni accesso di pianto e di grida, essendosi mantenuta
57     IX     |           allora mai non degeneri in pianto. Fin dai primi anni si comincia
58     IX     |             si comincia a frenare il pianto e le grida, mentre in nessuna
59     IX     |            morale cagiona indomabile pianto, mentre invece in un individuo
60   XIII     |          pelle, possiamo produrre il pianto o il corrugamento del fronte
61    XIV     |             perfetto: per esempio il pianto ed il riso. L'ereditabilità
62    XIV     |          cosa significhi in altri il pianto o il riso. La questione
63    XIV     |             prima volta comprenda il pianto di dolore ed angustia dei
64    XIV     |              aver detto che il finto pianto dell'allevatrice esprime
65    XIV     |       durante l'atto del gridare. Il pianto apparve quindi probabilmente
66    XIV     |        circostanze codeste in cui il pianto è imminente - e in parte
67    XIV     |            suo volto? Occhi umidi di pianto, dolore scolpito sopra ogni
68 IndMat     |          SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel
69 IndMat     |        DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto nel fanciullo. - Aspetto
70 IndMat     |               Età in cui comincia il pianto. - Effetti della repressione
71 IndMat     |             repressione abituale del pianto. - Singulto. - Causa della
72 IndAlf     |              all'uomo;~ » dolore;~ » pianto nei fanciulli;~ » contrazione
73 IndAlf     |       espressione nei);~ » grida;~ » pianto.~ ~Fisiologia del riso.~ ~
74 IndAlf     |            mouvemens d'expression.~ ~Pianto;~ » l'epoca delle prime
75 IndAlf     |           abitudine del);~ » grida e pianto dei fanciulli. Vedi Lagrime.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License