grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |           muscolo orbicolare delle palpebre.~ ~ ~ ~D. Pyramidalis nasi,
 2      I     |    abbassamento involontario delle palpebre, appena la superficie dell'
 3      I     |     attempate, dall'ammiccar delle palpebre35. Io ho peraltro osservato
 4      I(35) |      accompagnato dal serrar delle palpebre.~ ~
 5      I     |   accompagnato dall'ammiccar delle palpebre che proteggono gli occhi,
 6     II     |          orecchie all'indietro, le palpebre sono allungate e gli occhi
 7    III     |         muscoli sono rilassati, le palpebre si fanno pesanti. L'associazione
 8     IV     |           energico rinserrar delle palpebre e nella elevazione del labbro
 9      V     |           attitudine che sforza le palpebre ad allungarsi e modifica
10      V     |           dall'avvicinamento delle palpebre»98. Sembra che il leone,
11      V     |       talvolta increspa un poco le palpebre inferiori. Tuttavia questo
12      V     |         questo increspamento delle palpebre, ch'è un tratto caratteristico
13      V     |        tesi all'indietro. Anche le palpebre si sollevano un poco e lo
14      V     |      assume un'aria sbalordita. Le palpebre inferiori s'increspano leggermente,
15      V(109)|     separato dall'orbicolare delle palpebre.~ ~
16      V     |          movendo frequentemente le palpebre dall'alto in basso. Il loro
17     VI     |           energico rinserrar delle palpebre, che costituisce un elemento
18     VI     |   costretta a chiudere in parte le palpebre, - e quasi sempre osserverete
19     VI     |           celavano ancora sotto le palpebre,  discendevano lungo le
20     VI     |      aggiunge: «Se si sollevano le palpebre d'un fanciullo per esaminare
21     VI     |         bruscamente di sangue e le palpebre vengono respinte, perchè
22     VI     |  protettrice della pressione delle palpebre sugli occhi, durante violenti
23     VI     |         volto e poggiarsi sovra le palpebre, quasi per venir loro in
24     VI(129)|    esercitata dalla chiusura delle palpebre, e l'aumentiamo talvolta
25     VI(129)|          chiudere energicamente le palpebre per settimane e mesi intieri, -
26     VI(129)|          all'energico serrar delle palpebre.~ ~
27     VI     |        involontario ammiccar delle palpebre. Per le quali cose, dalle
28     VI     |            l'energico serrar delle palpebre in un fanciullo che grida,
29     VI     |             chiudono certamente le palpebre; eppure i cani nol fanno
30     VI     |         che starnutando serrava le palpebre; mentre in altra occasione,
31     VI     |      bambini; allorchè, tenendo le palpebre perfettamente chiuse, gridano
32     VI     |             chiudiamo con forza le palpebre; ma non credo che si cominci
33     VI     |          energica occlusione delle palpebre si rannoda semplicemente
34     VI     |        spesso copiose senza che le palpebre sieno chiuse e le sopracciglia
35     VI     |        ammiccar involontario delle palpebre non porta lagrime agli occhi,
36     VI     |      infiammatoria, un colpo sulle palpebre - dovettero provocare un'
37     VI     |            le lagrime, anche se le palpebre stanno completamente serrate;
38     VI     |        prolungata occlusione delle palpebre, accompagnata da un copioso
39     VI     |           pur involontariamente le palpebre, allorchè un oggetto s'agita
40     VI     |     Giacchè un leggiero tocco alle palpebre provoca un abbondante spargimento
41     VI     |  produconsi battendo lievemente le palpebre coll'estremità delle dita; «
42     VI     |      dovute alla contrazione delle palpebre, imperocchè, «se nell'atto
43     VI     |      spasmodiche contrazioni delle palpebre, accompagnate da una copiosa
44     VI     |         pressione esercitata dalle palpebre sulla superficie dell'occhio,
45     VI     |       compressione cagionata dalle palpebre alla superficie dell'occhio.~ ~
46    VII     |        viso, i muscoli fiacchi; le palpebre s'abbassano; la testa si
47    VII     |             Io credo che quando le palpebre sono molto arcuate, ciò
48    VII     |      permanentemente contratti, le palpebre superiori arcuate. Questo
49    VII     |       melanconici. In generale, le palpebre sono cascanti, e la pelle
50    VII     |      sollevate ai capi interni, le palpebre cascanti, la fronte aggrinzata
51    VII     |      sopracciglia ed a chiudere le palpebre. La involontaria contrazione
52   VIII     |         orbicolari a livello delle palpebre inferiori, ed a buon diritto
53   VIII     |         energica contrazione delle palpebre inferiori. Di più, nella
54   VIII     |           dall'increspamento delle palpebre inferiori e dei sottostanti
55   VIII     |          sopracciglia e solleva le palpebre. Da ciò la frase latina
56   VIII     |        letizia le sopracciglia, le palpebre, le narici e gli angoli
57   VIII     |           il fronte si deprime; le palpebre, le guancie, la bocca e
58     IX     |         diminuire l'apertura delle palpebre. A questo fine (poste le
59     IX     |         quale le sopracciglia e le palpebre sono messe in moto senza
60     IX     |           sguardo sembra vuoto; le palpebre inferiori in generale si
61     IX     | leggermente. L'increspamento delle palpebre inferiori in tali circostanze
62     XI     |        parziale abbassamento delle palpebre, come l'afferma il signor
63     XI     |         per dir meglio ancora, «le palpebre sono abbassate e semichiuse».
64     XI     |          altri dall'alto, e, colle palpebre abbassate, gli degna appena
65    XII     |           semplice movimento delle palpebre superiori; a riescirvi,
66    XII     |   sopracciglia nell'apertura delle palpebre. In un uomo abbrutito dalla
67    XII     |     rilassati, e di conseguente le palpebre ricadono proprio come in
68    XII     |         pelle in traspirazione; le palpebre tanto abbassate e la testa
69    XII     |            che intendano dir delle palpebre. Secondo Munro254, nei pappagalli
70   XIII     |           muovere continuamente le palpebre con grande velocità. Un
71    XIV     |       contrazione convulsiva delle palpebre, in unione forse allo iniettarsi
72    XIV     |            riparo agli occhi colle palpebre, sembra non esser divenuta
73    XIV     |  spalancati gli occhi e curvate le palpebre. L'orrore o l'avversione
74    XIV     |        disistima coll'abbassare le palpebre o col volgere degli occhi
75 IndAlf     |  decapitata;~ » abbassamento delle palpebre;~ » spavento;~ » contrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License