grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |            ad esempio Lemoine5, che dice con molta ragione: «Il libro
 2    Int     |       sviluppo: «Io considero, egli dice8, ciò che si chiama l'espressione,
 3    Int     |         illustre fisiologo Müller17 dice: «L'espressione dei lineamenti
 4    Int     |           la sua grande esperienza, dice di essersi figurato per
 5      I     |     farfalla intenta a far, come si dice, il tirocinio della difficile
 6      I     |      parlando del cardinale Wolsey, dice: «Una strana confusione
 7      I     |           sembra inquieta, come se, dice Pflüger, ne cercasse un
 8      I     |       volontari nei bimbi; essi, mi dice sir Henry Holland, non sanno
 9      I     |             la fame. Il Bartlett mi dice che il fenicottero ed il
10     II(45) |           72. «Questa maniera, egli dice, di abbreviare i gesti naturali
11    III     |            uni contro gli altri. Si dice che all'inferno v'hanno
12    III(51) |            ingl., vol. II pag. 932) dice, parlando dei nervi, che «
13    III     |      fantastiche. Gli è così che si dice: «La gelosia dagli occhi
14    III     |              parlando dell'invidia, dice: «L'invidia dal viso scarno
15     IV     |            tendini del garretto. Si dice che i cavalli assaliti dai
16     IV     |           terrore. Il Tegetmeier mi dice che, nelle lotte dei galli,
17     IV(86) |          1871, p. 39). Appena, egli dice, un porco scorge un serpente,
18     IV     |             maschi s'incontrino, ei dice, si precipitano l'uno sull'
19      V     |            il cane: «È sempre, egli dice, la parte più sensibile
20      V     |           non è irritato. «Il cane, dice sir C. Bell, per esprimere
21      V     |             maniere. «Certe specie, dice Martin104, sporgono le labbra,
22      V     |             non posso asserirlo. Si dice che quando il mandrillo
23      V     |             gorilla è in furore, si dice che rizzi la cresta di peli,
24      V     |     opinione di sir C. Bell, quando dice113 che «la faccia degli
25     VI     |        mentre gli si  a mangiare, dice: «La sua bocca si faceva
26     VI(131)|    Etymology, 1859, vol. I, p. 410) dice: «Il verbo to weep deriva
27     VI     |       seguente: «Ho osservato, egli dice, alcuni casi d'una curiosissima
28     VI     |             ma nello starnuto, egli dice, la compressione talvolta
29    VII(140)|       radice del naso o quel che si dice un aggrottamento di sopraccigli.
30    VII(140)|         muscoli del corpo umano, mi dice ch'ei crede esatta la mia
31   VIII     |         nervosa.~ ~Qualche volta si dice che l'immaginazione è solleticata
32   VIII     |       bambini. Il signor Swinhoe mi dice d'aver osservato di spesso
33   VIII(159)|           100). «Egli è curioso, ei dice, osservare come gli estremi
34   VIII     | stropicciarsi il ventre. Leichhardt dice che gli Australiesi facevano
35   VIII     |                Quando un uomo, egli dice, s'inginocchia per pregare,
36     IX     |             siamo, come talvolta si dice, «immersi in una tetra meditazione»,
37     IX     |                un uomo imbarazzato, dice: «Guardatelo , col mento
38     IX     |      occidentali degli Stati Uniti, dice d'aver visti questi Indiani, «
39     IX     |     malumore brontolando o, come si dice, facendo il viso duro181.
40      X     |        sangue, e schizzano, come si dice, dalle orbite: conseguenza
41      X(195)|             la Physionomie, p. 369) dice: «I denti si scoprono ed
42      X     |           rapidità di questo gesto, dice il dottore Browne, contrasta
43      X     |          aria. Un altro osservatore dice che gl'indigeni, quando
44      X     |           il naso». Il sig. Swinhoe dice che la mia descrizione concorda
45     XI     |          sucido oggetto. Il Bridges dice che i naturali della Terra
46     XI     |            In altro luogo, Falstaff dice: «Hal, se in quel che ti
47     XI     |             Quando noi desideriamo, dice il signor Herbert Spencer215,
48     XI     |            metaforicamente anche si dice ch'è pieno o gonfio d'orgoglio.
49     XI     |             E contemporaneamente si dice quel che segue o qualche
50     XI     |          pazienza». L'ebreo Shylock dice:~ ~ ~ ~«O mio signor Antonio,
51     XI     |             ai desiderii del padre, dice: «Jack cacciò con forza
52     XI     |      Queensland, e il signor Bulmer dice che a Gipp's Land, la negazione
53     XI     |     movimento laterale del capo. Si dice che anche gl'Italiani, per
54    XII     |          dello stupore. Shakespeare dice: «Vidi un fabbro, ritto,
55    XII     |           distanza: «Ei si rivolse, dice, e mi vide. Non so ciò ch'
56    XII     |          signor Washington Matthews dice che gl'indiani dell'America
57    XII     |             simil natura, che, egli dice, accompagna in certi individui
58    XII     |           labbra. La signora Barber dice che i Cafri ed i Fingi esprimono
59    XII     |           con violenza. «Nei Cafri, dice Gaika, il tremito del corpo
60    XII     |          rizzati sulla testa; Bruto dice all'ombra di Cesare: «Tu
61    XII     |            il professore Donders mi dice essere codesta una quistione
62   XIII     |         qualche modo modificata. Si dice talora che il rossore comincia
63   XIII(267)|             Lady GORDON erra quando dice che i Malesi e i Mulatti
64   XIII(268)|             che accusa di crudeltà, dice di aver sentito piacere
65   XIII     |            dei capelli». Forster269 dice, che sulle guancie delle
66   XIII     |         della Bolivia, il Forbes270 dice, essere impossibile vedere
67   XIII     |             meticci mezzo sangue, e dice, che gli indigeni hanno
68   XIII     |           gli Australesi arrossire, dice, che «li ha veduti abbassare
69   XIII(276)|                    Anche BARRINGTON dice, che gli Australesi del
70   XIII(277)|                    Il Sig. WEDGWOOD dice, Diction, of English Etymology,
71   XIII     |           Terra del Fuoco, a quanto dice il signor Bridges, arrossiscono «
72   XIII     |          arrossirà. «Io arrossisco, dice il dott. Burgess287, in
73    XIV     |      fanciulli nati ciechi, come mi dice il rev. R. H. Blair, eseguiscono
74    XIV     |          essere giudice competente, dice: «Non è egli mostruoso che,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License