grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     II     |            attacca un altro, ed ha paura, prende spesso un aspetto
 2     IV     |       provocata dal dolore o dalla paura. Nullameno è un fatto che
 3     IV     |           certo per far tremare di paura il nemico; così fa il leone
 4     IV     |      simile al grugnire; infine la paura o il dolore per mezzo di
 5     IV     |          carattere di ah o ach. La paura, che fa tremar tutti i muscoli,
 6     IV     | maravigliosa. Appena rimessi dalla paura o dalla sorpresa, per primo
 7     IV     |            sotto l'influenza della paura o della collera. Gli è questo
 8     IV     |          mezzi atti a provocare la paura nei nemici. Tuttavia non
 9      V     |         che s'avvicina un po' alla paura. Anche certi cani non si
10      V     |            sotto l'influenza della paura non nascondono la coda.
11      V     |    Callithrix sciureus, colpito di paura, si riempiano istantaneamente
12     VI     |            quello cagionato da una paura o da un orrore spinto all'
13     VI     |            altre emozioni, come la paura o la collera. Peraltro il
14     IX     |          la collera, l'invidia, la paura, ecc. In quei tempi, i muscoli
15     IX     |           viva sorpresa, un po' di paura ed una lieve soddisfazione.
16      X     |      furioso: «Credete ch'io abbia paura? Tastate il mio polso».
17     XI     |       colpevolezza, senza ombra di paura, in alcuni dei miei figliuoli
18     XI     |           su loro. Mostravano poca paura; e con quella posizione
19    XII     |               SORPRESA - STUPORE - PAURA - ORRORE~ ~ ~ ~Sorpresa,
20    XII     |         sorpresa. - Ammirazione. - Paura. - Terrore. - Erezione dei
21    XII     |           rimettono bentosto, e la paura servile che li assale si
22    XII     |         toccante espressione della paura e dello stupore. Ei fermossi,
23    XII(241)|           a me sembra raffiguri la paura mista allo stupore. - Anche
24    XII     |            e modella un sorriso.~ ~Paura, Terrore. - Ei pare che
25    XII     |     Terrore. - Ei pare che la voce paura derivi etimologicamente
26    XII     |     immaginazione. Spesse volte la paura è preceduta da stupore,
27    XII     |         osservato che una leggiera paura determina una forte disposizione
28    XII     |       conosciuta descrizione della paura vaga: - «In mezzo ai pensieri
29    XII     |           gli uomini, m'incolse la paura, ed un tremito che mi facea
30    XII     |          Job., IV,13).~ ~Quando la paura grado grado s'accresce e
31    XII     |            sulla espressione della paura nelle diverse razze umane.
32    XII     |            reprimono i segni della paura, come fanno gli Europei,
33    XII     |         malattia e compresa da una paura terribile della morte per
34    XII     |         chiamarlo il muscolo della paura251. Ammette peraltro che
35    XII     |          risposero subito: intensa paura od orrore; tre dissero:
36    XII     |     denominazione di muscolo della paura, imperocchè la sua contrazione
37    XII     |      malati assaliti da una grande paura. Il sig. Nicol, al contrario,
38    XII     |           della malinconia e della paura; peraltro in uno di tali
39    XII     |          dipendenza da un senso di paura. In un quinto caso, il paziente,
40    XII     |          giustificarmi come mai la paura potesse in molti casi esercitare
41    XII     |         dichiarò di non aver avuto paura. In altri casi di affannosissima
42    XII     |          legame. Una sensazione di paura o il pensiero d'una cosa
43    XII     |  esaminarli, e non perchè avessero paura, ma solo perchè tremavano
44    XII     |      principio d'una sensazione di paura è accompagnata da un raccapriccio
45    XII     |           non accompagna sempre la paura; perocchè è probabile ch'
46    XII(252)|       pellicciaio al fremito della paura; tuttavia in altro luogo
47    XII     |          dal vivo sentimento della paura, e ch'esso reagisca sulla
48    XII     |            cosa che s'assomiglia a paura.~ ~ ~ ~Fig. 21 - Orrore
49    XII     |        pure non sia snervato dalla paura». Dietro a ciò, ei parrebbe
50    XII     |         emozione entra in parte la paura, gli occhi e la bocca devono
51    XII     |            varie espressioni della paura nei diversi gradi, dalla
52   XIII     |        urto, il tremito infondendo paura o cagionando dolore, ecc.;
53   XIII     |           pallida per freddo o per paura, e di color sbiadito durante
54   XIII     |     potrebbe essere in parte anche paura, si manifesta più chiaramente
55   XIII     |     maggiore della collera e della paura sulla circolazione, se con
56   XIII     |      timidezza è molto affine alla paura. Però essa è diversa dalla
57   XIII     |          Però essa è diversa dalla paura nel senso ordinario di questa
58   XIII     |         può dire che abbia di essi paura. Può essere coraggioso,
59   XIII     |          difficile distinguere fra paura e timidezza. Quest'ultimo
60    XIV     |         come un estremo dolore, la paura e l'affanno; infine essi
61    XIV     |            tremito dei muscoli per paura - le alterazioni delle secrezioni
62    XIV     |           ed eriga i suoi peli per paura o per collera, precisamente
63    XIV     |         suoni furiosi per incutere paura o terrore ad un nemico,
64    XIV     |        possiamo conchiudere che la paura già in un tempo estremamente
65    XIV     |    sottopone i segni esterni della paura al controllo della volontà,
66    XIV     |   controllo della volontà, sentirà paura in grado più elevato; e
67 IndMat     |               SORPRESA - STUPORE - PAURA - ORRORE~ ~ ~ ~Sorpresa,
68 IndMat     |         sorpresa. - Ammirazione. - Paura. - Terrore. - Erezione dei
69 IndAlf     |  impressione della collera o della paura.~ ~Arrectores pili.~ ~Associazione (
70 IndAlf     |           suo modo di esprimere la paura, il piacere, ecc.~ ~Cebus
71 IndAlf     |      Giobbe, sua descrizione della paura.~ ~Gioia (espressione della);~ »
72 IndAlf     |         sir J.).~ ~Parsons (J.).~ ~Paura;~ » (descrizione della),
73 IndAlf     |               Tremito, prodotto da paura;~ » da piacere;~ » da una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License