grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |        mirabilmente illustrata. In generale si ammette che il suo merito
 2    Int     |        molto probabile che dica in generale il vero anche relativamente
 3    Int     |         sensazione; io credo legge generale dell'intelletto che vi sia
 4    Int     |    sensazioni sembra essere troppo generale per gettar qualche luce
 5    Int     |       manifestano per una tensione generale del sistema muscolare, lo
 6    Int     |           insiste su «questa legge generale che la sensazione, quando
 7    Int     |        comuni. Chi ammette in modo generale il graduato sviluppo della
 8    Int     |    incompatibile colla beltà19. In generale l'idea della composizione
 9    Int     |            sicura stabilire in via generale le cause o l'origine dei
10      I     |            saranno discussi in via generale nel presente capitolo e
11    III     |         malattie; l'affievolimento generale nella vecchiaia; lo spossamento
12    III(47) |           a determinare un tremito generale».~ ~
13    III     |          il sistema muscolare è in generale eccitato a qualche atto
14    III     |       respirazione, con un tremito generale di tutti i muscoli e un
15    III     |       benchè la loro durata sia in generale più o men prolungata; tutto
16     IV     |         collera e divenire un modo generale di espressione di questo
17     IV     |             cioè «con questa legge generale che ogni sentimento è uno
18     IV     |       spiegazione mi sembra troppo generale e troppo vaga per poter
19     IV     |        producono il suono, come in generale interpretiamo l'azione muscolare.
20     IV     |       riveste. Codesto ronzìo è in generale impiegato siccome un richiamo
21     IV     |        movimento espressivo è così generale quanto la erezione involontaria
22     IV     |           come questo fenomeno sia generale nei mammiferi, negli uccelli
23     IV     |      erette. Ei pensa che, in tesi generale, gli uccelli, sotto l'influenza
24     IV     |        collera e dello spavento, è generale nei Vertebrati delle due
25     IV     |          Günther pensa ch'essa sia generale in tutto questo gruppo.
26     IV     |        estremità posteriori, ma in generale non arrovescia le orecchie,
27     IV     |          una conferma della regola generale. Molte specie di kangurù,
28     IV     |          primo momento assumono in generale la precedente attitudine,
29      V     |          Parlando degli animali in generale, compresovi il cane: «È
30      V     |       indietro; peraltro l'aspetto generale dell'animale indica chiaramente
31      V     |         turbano punto l'attitudine generale del corpo, si dondola o
32      V     |           carattere espressivo più generale della bocca spalancata.
33     VI     |           dire facendo, in maniera generale, succedere l'una all'altra
34     VI     |        diversi muscoli col termine generale di muscoli orbicolari o
35     VI     |             questi muscoli sono in generale i primi a contrarsi, e gli
36     VI     |        diventano l'espressione più generale e più spiccata. Una volta
37     VI     |          spasmodico e violento. In generale le spalle si sollevano,
38     VI     |           semplicemente all'azione generale che ritira nello stesso
39     VI     |       sensibilissima alla luce. In generale, le affezioni morbose della
40     VI     |        secrezione delle lagrime in generale è assai indipendente dall'
41    VII     |       accasciati e scoraggiati. In generale, il dolore fisico prolungato,
42    VII(140)|     oblique, ho seguito l'opinione generale di tutti gli anatomici de'
43    VII     |            diversi melanconici. In generale, le palpebre sono cascanti,
44    VII     |     differenza nella loro mobilità generale e nella forza dei muscoli
45    VII     |        vigorosamente in azione. In generale, non sempre però, ne risulta
46   VIII     |            idioti il riso è la più generale e la più frequente di tutte
47   VIII     |      malati colpiti dalla paralisi generale degli alienati155: «In questi
48   VIII     |       primo periodo della paralisi generale. La fisionomia poi offre
49   VIII     |         Buon umore, allegria. - In generale, un uomo di buon umore ha
50   VIII     |            e ciò dipende perchè in generale questo sentimento non provoca
51     IX(172)|   sopracciglia. Nei selvaggi ed in generale presso gli uomini che stanno
52     IX     |         procurarsi il cibo; ma, in generale, ei non increspa il sopracciglio
53     IX     |           le palpebre inferiori in generale si elevano e si raggrinzano,
54     IX     |        inchina sul petto, causa il generale rilassamento dei muscoli;
55     IX     |          tener la bocca aperta. In generale si considera pur come indizio
56      X     |            È questa l'osservazione generale di tutti gli autori che
57     XI     |       questo o quel cibo, o più in generale tutte le volte ch'esso si
58     XI     |         asserzioni, inquantochè in generale concordano nel dire che
59     XI     |         idea di resistere.~ ~Se in generale l'alzare delle spalle vuol
60     XI     |         hanno un'estensione troppo generale, perchè sia lecito di considerarli
61    XII     | completamente assorto, ne viene un generale rilasciamento dei muscoli,
62    XII     |     alternativamente da un tremito generale al convulso. Un istante
63    XII     |           spiccato, la malattia in generale è incurabile e mena alla
64    XII     |          sul dinanzi del petto. In generale, questi movimenti sono quasi
65   XIII     |   modificazione della circolazione generale; ma non è da attribuirsi
66   XIII     |      aspettarsi per la somiglianza generale cogli Ariani. Dei Giudei
67   XIII     |          corpo.~ ~L'abitudine così generale che ha ognuno, il quale
68   XIII     |      speciale, si oppone la teoria generale dell'evoluzione, al presente
69   XIII     |     argomentazioni sulla questione generale. Coloro che credono ad uno
70    XIV     |         negativi e da prostrazione generale. Si dànno inoltre altri
71    XIV     |      piange, o ride, sa in un modo generale che cosa egli faccia o senta,
72    XIV     |   quantunque indeterminata e assai generale, non sia innata.~ ~Io ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License