Cap.

 1    Int|           colla testa e fin colle spalle, come se questi movimenti,
 2    Int|      corpo e la testa, solleva le spalle e stringe i pugni?~ ~4)
 3    Int|         far qualche cosa, alza le spalle, porta i gomiti in dietro
 4      I|        cavallo, il sollevar delle spalle dell'uomo, o la dilatazione
 5     II|      animo, è l'atto di alzare le spalle. Esso esprime l'impotenza
 6     II|           solo il bambino alza le spalle sotto l'influenza delle
 7     VI|          violento. In generale le spalle si sollevano, moto che rende
 8   VIII|     alzarono, colle braccia sulle spalle, levando la testa, aprendo
 9     IX|          alzando continuamente le spalle, gesto di cui spiegheremo
10     IX|           cioè l'alzare una delle spalle. Questo gesto ha un significato
11     IX|   consiste nell'alzare ambedue le spalle. Un fanciullo, di cattivo
12      X|     stretti, ora spinti dietro le spalle, ora messi a vicenda sotto
13      X|      petto dilatato e rialzate le spalle, teneano rigidamente piegate
14      X|    abbassavano a varie riprese le spalle. I loro sguardi erano sguardi
15      X|        visacci, avean rialzate le spalle, le braccia rigidamente
16     XI| Ostinazione. - Stringimento delle spalle, gesto comune a quasi tutte
17     XI|           stringono al petto e le spalle sollevansi, come nell'espressione
18     XI|        Impotenza, Stringimento di spalle. - Spesse volte, allorchè
19     XI|           un rapido movimento, le spalle. Nello stesso tempo, per
20     XI|       rialzare volontariamente le spalle per osservare la posizione
21     XI|         il gesto del sollevare le spalle.~ ~Gl'Inglesi sono meno
22     XI|      europee, ed essi rialzano le spalle molto più di raro e con
23     XI|          impercettibile delle due spalle, oppure (come ebbi agio
24     XI|    inglesi assai giovani alzar le spalle. Tuttavia il caso che segue
25     XI|           non abbia mai alzate le spalle. I suoi figli furono allevati
26     XI|       vide giammai a sollevare le spalle. Ora, si osservò questo
27     XI|          Francese, che solleva le spalle!» In sul principio l'atto
28     XI|           alzava qualche volta le spalle, in ispecie quando discuteva
29     XI|           di otto mesi, alzava le spalle, ma poscia ne lasciò l'abitudine.
30     XI|          abitudine di rialzare le spalle dai loro parenti francesi,
31     XI|           quello del sollevare le spalle cogli svariati movimenti
32     XI|       infelice, ch'essa alzava le spalle, girava i gomiti in dentro,
33     XI|         semplice elevazione delle spalle, senza essere accompagnata
34     XI|     frequente l'atto di alzare le spalle nei Bengalesi e nei Dangar (
35     XI|        albero; questi, alzando le spalle e piegando bruscamente la
36     XI|          al signor Scott, alzò le spalle, rovesciò i gomiti, stese
37     XI|      indigeni Indiani alzavano le spalle, ma non li vide giammai
38     XI|   descrizioni sui movimenti delle spalle, delle braccia, delle mani
39     XI|       quale il sollevamento delle spalle era perfettamente descritto
40     XI|        che gli Abissini alzano le spalle, ma non entra in altri dettagli.
41     XI|        leggero sollevamento delle spalle, ma nulla ho giammai constatato
42     XI|      Brasile i negri ad alzare le spalle; ma può essere che abbiano
43     XI|       quali noi avremmo alzate le spalle, ei li vide premere al fianco
44     XI|         che il sollevamento delle spalle, accompagnato in certi casi
45     XI|             Il sollevamento delle spalle esprime pure la pazienza,
46     XI|          muscoli che sollevano le spalle si chiamano talvolta, come
47     XI|    Paziente fui, mi strinsi nelle spalle».~ ~Il mercante di Venezia (
48     XI|         per gridar di terrore. Le spalle si sollevano fin quasi alle
49     XI|           generale l'alzare delle spalle vuol dire: «Non posso far
50     XI|       Texas alzò vigorosamente le spalle sentendo che una truppa
51     XI|           possiamo vedere ambe le spalle vivamente rialzate; ma questo
52     XI|       nelle saccoccie, ed alzò le spalle fino alle orecchie, modo
53     XI|         voler suo, «ritornò colle spalle alla posizione naturale».~ ~
54     XI|         sentimento o no - alza le spalle, piega i gomiti in dentro,
55     XI|          erge la testa, quadra le spalle e solleva il petto. Spesse
56     XI|          alzando semplicemente le spalle, senza aprire le mani e
57     XI|    solamente tenendo sollevate le spalle e incrocicchiando talora
58    XII|         scampo, alzano sovente le spalle, oppure aggrottano le sopracciglia,
59    XII|       testa si sprofondi entro le spalle; girano smarrito lo sguardo
60    XII|       solleva la testa, quadra le spalle, gira i gomiti in fuori,
61    XII|         collo sottile e larghe le spalle; e m'aggiunge che nelle
62    XII|         consiste nel sollevare le spalle, mentre le braccia sono
63    XII|    braccia piegate, solleviamo le spalle e rabbrividiamo.~ ~Conclusione. -
64   XIII|         pittore, che il petto, le spalle, le braccia e l'intiero
65    XIV|         cane, lo stringersi nelle spalle dell'uomo, l'erigersi dei
66    XIV|            come lo stringer delle spalle per esprimere impotenza
67    XIV|     meraviglia, oppure solleva le spalle fino alle orecchie per indicare
68    XIV|           il torace, contratte le spalle e stretti i pugni prima
69    XIV|         antitesi, di stringere le spalle in segno d'impotenza o di
70 IndMat| Ostinazione. - Stringimento delle spalle, gesto comune a quasi tutte
71 IndAlf|           selvaggi.~ ~Sospetto.~ ~Spalle (stringimento di).~ ~Speedy (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License