IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attesa 1 attesi 1 attestatomi 1 atti 71 attira 1 attirano 1 attirare 3 | Frequenza [« »] 72 nostro 72 suoi 72 talvolta 71 atti 71 qualunque 71 spalle 70 colla | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze atti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | la loro situazione, sono atti a restringere, a concentrare 2 Int | qualunque altro modo molti atti ed espressioni. Come esempio 3 Int | o meno certezza ai loro atti volitivi o ai loro necessari 4 Int | nel cane ricorrendo agli atti volitivi o alla fatalità 5 I | Primo principio. - Gli atti utili divengono abituali 6 I | veruno. Può nascere che atti ordinariamente associati 7 I | spirito determinano certi atti abituali che sono utili, 8 I | III. Principio degli atti dovuti alla costituzione 9 I | facilità colla quale certi atti si associano ad altri atti 10 I | atti si associano ad altri atti e a diversi stati di spirito; 11 I | desiderio.~ ~Vi sono altri atti che vengono d'ordinario 12 I(30) | Canestrini). L'eredità degli atti abituali è per noi un fatto 13 I | Esse costituiscono degli atti che sembra proprio sieno 14 I | Holland, non sanno compiere atti analoghi allo starnuto e 15 I | insegnar loro a compiere questi atti, benchè, quando siano un 16 I | alla volontà, mentre gli atti del grattarci la gola e 17 I | mostrata dal fatto che questi atti sono compiuti nella medesima 18 II | occuparci di questi ultimi atti. Supponiamo adesso che il 19 II | dà luogo naturalmente ad atti determinati. Non uno dei 20 II | fig. 9 e 10). Tutti questi atti, o quasi, provengono naturalmente ( 21 II | diritto di credere che gli atti che esprimono l'ostilità 22 II | di grida inarticolate, di atti e di segni espressivi; egli 23 II | utile di mostrare coi loro atti che hanno intenzioni amichevoli 24 II | abitualmente in gioco, - come negli atti di girare a destra o a sinistra, 25 II | emozione, sembra naturale che atti di natura del tutto contraria, 26 III | terzo principio: taluni atti che riconosciamo siccome 27 III | ma qui non si tratta di atti compiuti sotto l'impero 28 III | abitualmente ha provocato atti muscolari, dovrà immediatamente 29 III | soffre può comandare a' suoi atti, ma non può sempre impedire 30 III | ancora una tendenza a simili atti, dovuta alla forza dell' 31 III | associata, e fra questi atti, i meno soggetti al controllo 32 IV | considerare come altrettanti atti senza scopo l'erezione delle 33 IV | divennero istintive. Così gli atti compiuti dalla contrazione 34 IV | stesso fine speciale, cogli atti effettuati dai muscoli involontari. 35 IV | spine da rizzare, nè muscoli atti a produrre questo movimento, 36 IV | alcun bisogno dei mezzi atti a provocare la paura nei 37 V | altra devono derivare da atti compiuti durante il periodo 38 V | palpiti del cuore, sono atti che, per lungo seguito di 39 V | superficie del globo. Alcuni atti espressivi delle scimie 40 V | meno completamente, ai loro atti di volizione o ai loro istinti 41 VI | ma ancora in vari altri atti di analoga natura. Osservate 42 VI | strepito che accompagna simili atti. Io credo che sia così; 43 VI | movimenti, di sensazioni, di atti riflessi ed associati, esclusi 44 VI | spiegherebbe ove questi atti fossero automatici: la stessa 45 VI | occhi.~ ~Inoltre, quando atti o movimenti complessi, dopo 46 VI | differenza che esiste fra atti diversi relativamente all' 47 VIII | provoca quel complesso di atti semi-convulsivi a cui si 48 VIII | provocato dal solletico, sono atti riflessi; e ciò dicasi anche 49 VIII(159)| differenze, coi medesimi atti». Ad esempio, egli cita 50 VIII | questo sentimento non provoca atti d'una particolare e determinata 51 VIII | sentimenti devoti, non sieno atti innati, nè veramente espressivi; 52 X | principalmente dalla natura degli atti che di solito si producono 53 X | combinata con gli effetti di atti ordinariamente associati. 54 X | dopo aver riferiti parecchi atti che ravvicinano l'idiota 55 X | particolareggiata descrizione degli atti e delle espressioni degl' 56 X | questo gli trasparia dagli atti e si faceva palese ora per 57 XI | principio dell'associazione, atti consuetudinari diversi sono 58 XI | sdegno. Sembra che questi atti dicano che la persona sprezzata 59 XI | nasale. E questi medesimi atti avvengono pure quando si 60 XI | sgradevole, si compirono atti di questo genere, i quali 61 XI | mondo. Consistono tutti in atti che rappresentano l'espulsione 62 XI | dell'associazione, codesti atti sono eseguiti tutte le volte 63 XI | negazione o di biasimo; atti di piegare e di scuotere 64 XI | rappresenti pur ella uno degli atti spesso compiti dal bambino 65 XII | per via naturale a certi atti tipici e producono certi 66 XIII | pure spesso relativa ad atti d'indelicatezza, e la delicatezza 67 XIII | altri a nostro riguardo per atti che abbiamo eseguiti alla 68 XIII | stesso vale anche per gli atti involontari dello sbadiglio 69 XIV | però possibile che anche atti strettamente involontari, 70 IndMat | Primo principio. Gli atti divengono abituali associandosi 71 IndAlf | prof.).~ ~Eredità degli atti abituali;~ » dell'azione