IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiducia 5 fiero 1 fievolezza 1 fig. 70 figli 14 figlia 5 figliato 1 | Frequenza [« »] 71 qualunque 71 spalle 70 colla 70 fig. 70 labbro 69 espressioni 69 fanciulli | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze fig. |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | libri di viaggi.~ ~- ~ ~Fig. 1 - Disegno dei muscoli 2 Int | opera di sir C. Bell.~ ~ ~ ~Fig. 2 - Disegno dall'opera di 3 Int | del Platysma moydes.~ ~ ~ ~Fig. 3 - Disegno dall'opera di 4 Int | colloco qui un disegno (fig. 1) copiato e ridotto dall' 5 Int | dettagli sono più accurati (fig. 2 e 3), tolti dal noto lavoro 6 I | attenzione è risvegliata (fig. 4). Ho visto a' piedi di 7 I | avvicinarvisi prudentemente.~ ~ ~ ~Fig. 4 - Piccolo cane che spia 8 II | espressioni degli animali.~ ~ ~ ~Fig. 5 - Cane che si avvicina 9 II | occhi guardano fissi (V. fig. 5 e 7). Tali particolarità, 10 II | arrotondato e fisso.~ ~ ~ ~Fig. 6 - Lo stesso, umile ed 11 II | dal sig. Rivière.~ ~ ~ ~Fig. 7 - Cane da pastore mezzo 12 II | condizione di quello alla fig. 5, dis. dal sig. A. May.~ ~ ~ ~ 13 II | de' suoi movimenti.~ ~ ~ ~Fig. 8 - Lo stesso, che accarezza 14 II | manda un feroce grugnito (V. fig. 9 e 10). Tutti questi atti, 15 II | attaccare il nemico.~ ~ ~ ~Fig. 9 - Gatto sgomento e pronto 16 II | sua aria da serra.~ ~ ~ ~Fig. 10 - Gatto d'umore affettuoso, 17 IV | osservazioni raccolte.~ ~ ~ ~Fig. 11 - Spine sonore della 18 IV | si presentavano»69.~ ~ ~ ~Fig. 12 - Chioccia che protegge 19 IV | Dal vero di Wood.~ ~ ~ ~Fig. 13 - Cigno che respinge 20 IV | appressa di troppo alla sponda (Fig. 13). Alcuni uccelli dei 21 IV | intrattabile (vedi più addietro la fig. 9). Lo si sa: benchè efficacemente 22 V | altro con ostili intenzioni (fig. 5 e 7); le orecchie si rizzano, 23 V | influenza della volontà.~ ~ ~ ~Fig. 14 - Testa d'un cane che 24 V | e specialmente i canini (fig. 14). Questi stessi movimenti 25 V | suo affetto al padrone (fig. 6 ed 8). La testa ed il 26 V | alza spesso una zampa (fig. 4) e la tien ripiegata, 27 V | irritato, senza spavento (fig. 9). Ei s'accoscia e striscia 28 V | flessibile del secondo.~ ~ ~ ~Fig. 15 - Gatto spaventato da 29 V | esagerata arcuazione del dorso (fig. 15). Io inclino a credere 30 V | rauco e latrante.~ ~ ~ ~Fig. 16 - Cynopithecus niger, 31 V | dis. dal sig. Wood.~ ~ ~ ~Fig. 17 - Lo stesso accarezzato 32 V | cinguettare. Nel Cynopithecus (fig. 17) gli angoli della bocca 33 V | una tale attitudine.~ ~ ~ ~Fig. 18 - Chimpanzè disgustato 34 VI(116)| Esso è rappresentato nella fig. 2 ma non nelle figure 1 35 VI | degli angoli della bocca (fig. 1 e 2 K), per mantenere 36 VI(117)| Infatti nel suo album (fig. 48) si trova una Tavola, 37 VI(117)| figura del dottore DUCHENNE (fig. 49), nella quale i muscoli 38 VII | rappresentato nella fotografia (fig. 2, Tav. II); infatti questo 39 VII | mediane e trasversali (vedi fig. 2 e 3) produce sulla fronte 40 VII | rappresentate assai bene (fig. 3, Tav. II) sulla fronte 41 VII(140)| dopo i disegni di HENLE (fig. 3), riesce impossibile comprendere 42 VII | seguito. La storia della fig. 5 è molto curiosa: la vidi 43 VII | ed io la feci riprodurre (fig. 4). Alla figura 6 si può 44 VII | essa ha lo scopo, come la fig. 7, di mostrare la depressione 45 VII(141)| eliotipia queste due fotografie (fig. 1 e 2) tolte dalla sua opera 46 VII | triangolari del mento, fig. 1 e 2, K). Le fibre di questo 47 VII(143)| Menschen,1858, vol. I, p. 148, fig. 68 e 69.~ ~ 48 VII | signor Rejlander (Tavola II, fig. 6 e 7). Nella fig. 6 si 49 VII | Tavola II, fig. 6 e 7). Nella fig. 6 si osserva un giovanetto 50 VIII | Nella Tavola III si veggono (fig. 1-3) delle fotografie che 51 VIII | di Henle, riprodotto alla fig. 2, si può vedere che il 52 VIII | artificialmente, un'altra fotografia (fig. 6) del medesimo vecchio, 53 VIII(154)| p. 144. - Veggasi la mia fig. 2, H.~ ~ 54 IX | piangendo (vedi la Tavola IV, fig. 2)179, corruga energicamente 55 IX(180)| humaine. Album, leggenda IV, fig. 16-18.~ ~ 56 X | per mio conto (Tav. IV, fig. 1) una donna, la quale talvolta 57 XI | annessa fotografia (Tavola V, fig. 1), fatta dal signor Rejlander, 58 XI | rappresentate alla Tavola V (fig. 2 e 3), il signor Rejlander 59 XI | altrui. Nella Tavola VI, fig. 3 e 4, il signor Rejlander 60 XII | Rejlander, nella Tavola VII, fig. 1. Nella Cena, di Leonardo 61 XII | assaliti da panico.~ ~ ~ ~Fig. 19 - Stato della capigliatura 62 XII | inferiore delle guancie. Nella fig. 2, se ne vede una porzione ( 63 XII | che diamo ridotta nella fig. 20) di quel medesimo vecchio 64 XII | naturalissima (V. Tavola VII, fig. 2); l'obliquità dei sopraccigli 65 XII | stato dell'animo.~ ~ ~ ~Fig. 20 - Terrore (da una fotografia 66 XII | assomiglia a paura.~ ~ ~ ~Fig. 21 - Orrore ed angoscia ( 67 XII | del dottor Duchenne256 (fig. 21) ci mostra il solito 68 XII | addietro citata (Tav. VII, fig. 2) esprime del pari l'orrore; 69 XIV | prodotte da Duchenne (Tav. III, fig. 5 e 6) quasi ognuno riconobbe, 70 XIV | obliquamente disposte (Tav. II, fig. 2), dichiarò tosto come