grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |         dire della contrazione del muscolo chiamato dagli autori francesi
 2    Int     |        contrazione di ogni singolo muscolo in particolare ed il conseguente
 3    Int     |       neghi espressamente15 che un muscolo qualunque sia stato sviluppato
 4    Int     |            azione tale o tal altro muscolo, uno solo o più muscoli
 5    Int     |       movimento era limitato ad un muscolo solo.~ ~Ecco i metodi di
 6    Int     |        sopraccigli è innalzata dal muscolo che i Francesi chiamano «
 7    Int     |           che i Francesi chiamano «muscolo del dolore?» In questo stato
 8    Int     |           A. Occipito-frontalis, o muscolo frontale.~ ~ ~ ~B. Corrugator
 9    Int     |           Corrugator supercilii, o muscolo sopraccigliare.~ ~ ~ ~C.
10    Int     |         Orbicularis palpebrarum, o muscolo orbicolare delle palpebre.~ ~ ~ ~
11    Int     |             D. Pyramidalis nasi, o muscolo piramidale del naso.~ ~ ~ ~
12      V     |         posseggano entrambi questo muscolo, ma pare altresì che lo
13     VI(116)|           zigomatico. Quest'ultimo muscolo è collocato parallelamente
14     VI(116)|        della contrazione di questo muscolo in rapporto al grido (Mécanisme
15     VI(116)| suddivisioni di un solo e medesimo muscolo, il quadratus labii superioris.~ ~
16    VII     |      potente dei fasci mediani del muscolo frontale. Questi elevano
17    VII(140)|       seria considerazione) che il muscolo che solleva l'estremità
18    VII     |  contrazione dei fasci mediani del muscolo frontale, quantunque energica,
19    VII     |         dei soli fasci mediani del muscolo frontale, in uno a quella
20    VII     |       spasmodici, stabilita fra il muscolo frontale nel suo complesso
21    VII     |            contrazione di tutto il muscolo frontale e dei muscoli peri-oculari;
22    VII     |           Duchenne constatò che il muscolo piramidale del naso dipende
23    VII     |         seconda degl'individui. Il muscolo piramidale tira in basso
24    VII     |            che i fasci mediani del muscolo frontale avessero ad entrare
25    VII     |             K). Le fibre di questo muscolo divergono verso la parte
26    VII     |            chiusa la bocca, questo muscolo entra in azione, la linea
27    VII     |  quadrangolare. La contrazione del muscolo triangolare si vede assai
28    VII     |          quei della faccia, questo muscolo è uno dei meno sottomessi
29    VII(144)|       studio sull'azione di questo muscolo, del dott. DUCHENNE, Mécanisme
30   VIII     |       bocca subisce l'azione di un muscolo solo, il gran zigomatico,
31   VIII     |            2, si può vedere che il muscolo malaris (H), il quale si
32   VIII     |      accentuato o violento, questo muscolo, sotto l'influenza della
33   VIII     |           di Moreau161, invece, il muscolo frontale tende a contrarsi
34   VIII     |           contrae energicamente il muscolo circolare della bocca, il
35     IX     |        chiamò il sopraccigliare il muscolo della riflessione173; peraltro
36      X     |            e nello stesso tempo un muscolo vicino e parallelo al naso
37      X     |           La contrazione di questo muscolo produce un distintissimo
38      X(201)|            Sir C. BELL (p. 131) al muscolo che scopre i canini  il
39      X(201)|            i canini  il nome di «muscolo del brontolìo» (snarling
40      X     |           un leggiero sussulto del muscolo che alza il labbro superiore;
41     XI     |      descritti più in su. Anche il muscolo che arrovescia il labbro
42    XII     |         capelli. - Contrazione del muscolo pellicciaio. - Dilatazione
43    XII     |         per la galvanizzazione del muscolo frontale, le sopracciglia
44    XII     |         mascella inferiore. Nessun muscolo della faccia era contratto,
45    XII     |           dell'occipito-frontale o muscolo del cuoio capelluto. Così
46    XII     |       cuoio capelluto. Così questo muscolo sembra contribuisca a produrre
47    XII     |         capelli nell'uomo, come il muscolo analogo - panniculus carnosus -
48    XII     |         animali.~ ~Contrazione del muscolo pellicciaio. - Questo muscolo
49    XII     |      muscolo pellicciaio. - Questo muscolo si stende sulle parti laterali
50    XII     |           la contrazione di questo muscolo tira gli angoli della bocca
51    XII     |       sempre egli farà agir questo muscolo. Io ho sentito parlare d'
52    XII     |        sentimento, da chiamarlo il muscolo della paura251. Ammette
53    XII     |           esso la denominazione di muscolo della paura, imperocchè
54    XII     |         negli alienati vide questo muscolo tremare e contraersi, non
55    XII     |          tre casi nei quali questo muscolo appariva più o meno permanentemente
56    XII     |           il sig. Ogle vide questo muscolo, che d'altra parte appariva
57    XII     |      esercitare un'azione sopra un muscolo superficiale del collo,
58    XII     |        sulla contrazione di questo muscolo manifestata in altre circostanze.
59    XII     |         elevate, contrae sempre il muscolo pellicciaio. E il medesimo
60    XII     |          agire a volontà su questo muscolo - da una parte sola - lo
61    XII     |         prove che tal fiata questo muscolo agisce, forse allo scopo
62    XII     |         altrettanto, e vidi questo muscolo agir negli uni e non negli
63    XII     |           la contrazione di questo muscolo in certi malati, cui si
64    XII     |       spiegarci la contrazione del muscolo sotto l'influenza di quest'
65   XIII     |            protratta di un qualche muscolo302. Se quindi noi concentriamo
66    XIV     |       quelle dei fasci mediani del muscolo frontale; questi ultimi
67    XIV     |        ragioni per ritenere che un muscolo qualunque sia stato sviluppato
68 IndMat     |         capelli. - Contrazione del muscolo pellicciaio. - Dilatazione
69 IndAlf     |       Pellicciaio (contrazione del muscolo).~ ~Perfidia.~ ~Physionomie (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License