IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] espresse 2 espressi 4 espressione 311 espressioni 69 espressiva 9 espressive 3 espressivi 43 | Frequenza [« »] 70 colla 70 fig. 70 labbro 69 espressioni 69 fanciulli 69 lui 69 muscolo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze espressioni |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | avanti, una viva luce sulle espressioni principali della fisionomia 2 Int | origine delle differenti espressioni, ei comprende l'argomento 3 Int | altro modo molti atti ed espressioni. Come esempio di ciò ch' 4 Int | gettar qualche luce sulle espressioni in particolare.~ ~Herbert 5 Int | teoria di un gran numero di espressioni; ma il principale interesse 6 Int | Nella specie umana certe espressioni, come i capelli che si rizzano 7 Int | bestialità. La comunanza di certe espressioni in ispecie distinte, quantunque 8 Int | età, alcune delle nostre espressioni «non derivano più dalla 9 Int | produsse anche parecchie espressioni, che furono fotografate 10 Int | s'erano servite. Di tali espressioni, molte vennero ben tosto 11 Int | verificare se le stesse espressioni ed i medesimi gesti, come 12 Int | molta probabilità che queste espressioni sono le vere, cioè sono 13 Int | sono innate od istintive. Espressioni o gesti convenzionali acquistati 14 Int | fino a qual grado certe espressioni sieno nell'uomo caratteristiche 15 Int | abbiamo a temere che le loro espressioni sieno convenzionali.~ ~L' 16 Int | convenzionali.~ ~L'osservare le espressioni non è cosa facile, e le 17 Int | vacillante natura di certe espressioni (chè spesso il cangiar dei 18 Int | o l'origine delle varie espressioni e giudicare se esista una 19 Int | documento, cioè l'opinione sulle espressioni dei suoi compatrioti, scritta 20 Int | alcune quistioni sulle loro espressioni, che gli erano state indirizzate 21 Int | dottor Rothrock studiò le espressioni degli Atnah e degli Espyox, 22 Int | fotografare per me diverse espressioni ed attitudini. E sono del 23 Int | di riprodurre dal vero le espressioni di vari animali. Un distinto 24 I | della maggior parte delle espressioni e dei gesti involontari 25 I | quinto capitolo descriverò le espressioni speciali di alcuni animali, 26 I | così si spieghino tante espressioni in modo soddisfacente, che 27 I | Quando noi parleremo delle espressioni speciali dell'uomo, si vedrà 28 II | antitesi trattando delle espressioni speciali all'uomo; ma gli 29 II | genere che certe abitudini ed espressioni convenzionali od artificiali 30 II | essere collocate fra le vere espressioni; ond'io, nel presente capitolo, 31 II | limiterò quasi affatto alle espressioni degli animali.~ ~ ~ ~Fig. 32 II | avuto lor vita i gesti e le espressioni compresi sotto questo capitolo 33 III | spavento. – Differenza tra le espressioni che producono o no movimenti 34 III | occuperemo delle speciali espressioni dell'uomo e degli animali.~ ~ 35 III | determinazione d'un gran numero di espressioni, egli è mestieri attribuire 36 V | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~ESPRESSIONI SPECIALI DEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~ 37 V | Ruminanti. - Scimie. - Espressioni di gioia e d'affetto, di 38 V | una dall'altra queste due espressioni.~ ~I babbuini manifestano 39 V | citati relativamente alle espressioni dei diversi animali, è impossibile 40 V | altrove, che tutte le loro espressioni «possono essere rapportate, 41 V | Avvegnachè alcune di codeste espressioni negli animali non possano 42 VI | CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE 43 VI | quanto è possibile - le espressioni manifestate dall'umana fisonomia 44 VI | primo ordine nelle varie espressioni della fisonomia, e la compressione 45 VI(117)| credettero scorgervi le espressioni di una folle allegria, della 46 VI | le nostre più importanti espressioni, così io bramava moltissimo 47 VII | avvera di spesso anche nelle espressioni naturali.~ ~Come quasi tutte 48 VII | per dar luogo a diverse espressioni dell'umana fisonomia, sono 49 VIII | più frequente di tutte le espressioni. Certi idioti sono fastidiosi, 50 VIII | acquistare queste opposte espressioni abbia avuto un uffizio il 51 VIII | intrattenerci su codeste espressioni ibride. Il riso di motteggio, 52 X | narici di fata». Da ciò le espressioni: respirare la vendetta, 53 X | descrizione degli atti e delle espressioni degl'indigeni Indiani, quando 54 XII | tentato di descrivere le varie espressioni della paura nei diversi 55 XII | all'orrore. Alcune fra le espressioni che la rivelano si possono 56 XIII | intensamente. Ciò è riconosciuto da espressioni molto comuni del linguaggio, 57 XIV | dello spirito si denominano espressioni. Queste possono essere formate 58 XIV | all'uso appropriato delle espressioni: volontà, coscienza e intenzione. 59 XIV | preveduto nè aspettato. Anche espressioni simili, come, per es., la 60 XIV | l'origine delle diverse espressioni, che ad ogni momento ci 61 IndMat | spavento. – Differenza tra le espressioni che producono o no movimenti 62 IndMat | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~ESPRESSIONI SPECIALI DEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~ 63 IndMat | Ruminanti. - Scimie. - Espressioni di gioia e d'affetto, di 64 IndMat | CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE 65 IndAlf | Anderson (dott.).~ ~Animali (espressioni speciali degli). Vedi Espressione;~ » 66 IndAlf | raddrizzamento delle orecchie.~ ~Espressioni speciali degli animali;~ » 67 IndAlf | babbuini, chimpanzè.~ ~Espressioni speciali all'uomo;~ » dolore;~ » 68 IndAlf | espressione delle);~ » loro espressioni speciali;~ » piacere, gioia, 69 IndAlf | Vedi Malumore.~ ~Uomo (espressioni speciali dell'). Vedi Espressione.~ ~ ~ ~