grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    III     |        piacere faceva tremar le sue mani così, ch'ei dovette aspettare
 2    III     |         fragorosamente, battendo le mani e saltellando di gioia;
 3    III     |     stracciarsi le vesti, torcer le mani. Quest'ultimo atto deriva
 4    III     |            una pazza, torcendosi le mani ed accusando se stessa:
 5      V     |             consiste nel leccare le mani od il viso. Talvolta si
 6      V     |            desiderio di leccarmi le mani era passato allo stato di
 7      V     |             compagno di giuoco o le mani dei loro padroni.~ ~Nel
 8      V     |             le orecchie, leccano le mani del padrone, s'accosciano
 9      V     |           volpi non lecchino mai le mani dei loro padroni, e mi sono
10      V     |             gatto lecchi di raro le mani di coloro che ama, mentre
11      V     |            sfregavano; mettevano le mani a diverse distanze dietro
12      V     |              Avendo disposte le mie mani così da formare una specie
13     VI     |          noi vediamo varie volte le mani portarsi involontariamente
14    VII     |     stirarsi le guancie con ambe le mani, in modo da rendere il proprio
15    VII     |             l'una contro l'altra le mani semichiuse con un movimento
16    VII     |            e si pose a leccargli le mani. Gli occhi dell'infelice
17    VII     |            in lagrime, levò ambo le mani, benedisse alla capra, e
18   VIII     |             si balla, si battono le mani, si pestano i piedi, ecc.;
19   VIII     |          amico, «rideva, batteva le mani e le si colorivano le guancie».
20   VIII     |           essi saltano e battono le mani in segno di gioia, e ridendo
21   VIII     |            si toccano il viso colle mani o coi piedi. Anche l'abitudine
22   VIII     |        colle braccia sollevate e le mani giunte, ci sembra, per effetto
23   VIII     |            abitudine di giungere le mani pregando; e qui mi appoggio
24   VIII     |           le braccia e congiunge le mani, ei rappresenta un captivo,
25   VIII     |             sommissione porgendo le mani ai ceppi del vincitore.
26   VIII     |        occhi levati al cielo,  le mani giunte sotto l'influenza
27   VIII(171)|      complessa alla posizione delle mani durante la preghiera.~ ~
28      X     |          quello che viene loro alle mani. Dalle informazioni di Scott
29      X     |       chiudevano successivamente le mani ed alzavano e abbassavano
30      X     |        braccia rialzate e chiuse le mani, la testa sporta in avanti,
31      X     |            coi gomiti in dentro, le mani strette convulsivamente,
32      X     |           parallelamente, mentre le mani erano portate alquanto indietro
33     XI     |             un selvaggio portava le mani sul mio nutrimento, quantunque
34     XI     |           gomiti in dentro; alza le mani aperte e le gira all'infuori,
35     XI     | leggerissimo moto all'infuori delle mani aperte colle dita disgiunte.
36     XI     |          ella movesse i gomiti e le mani nel modo ordinario. Grado
37     XI     |             gomiti, stese aperte le mani, fece alcuni piccoli movimenti
38     XI     |          applicano qualche volta le mani sul petto, senza incrociarle.~ ~
39     XI     |        spalle, delle braccia, delle mani e del viso, il signor Geach
40     XI     |    sopracciglia, portare in alto le mani girando la palma verso l'
41     XI     |            Jack cacciò con forza le mani nelle saccoccie, ed alzò
42     XI     |        parte inferiore del corpo le mani aperte, una sopra l'altra.
43     XI     |          con quella posizione delle mani, pareva dicessero che avevano
44     XI     |             spalle, senza aprire le mani e senza girare i gomiti
45    XII     |          sorpresa leva di spesso le mani, aprendole al di sopra della
46    XII     |       portai sopra la testa ambo le mani, aperte e colle dita distese.
47    XII     |             le braccia e solleva le mani staccando le dita»240; infatti,
48    XII     |            braccia penzoloni, colle mani semichiuse e le dita vicine
49    XII     |           gli avambracci, aprire le mani, separare le dita, od ancora
50    XII     |        parlare di quello per cui le mani corrono alla bocca o sopra
51    XII(241)|        Lavater, vol. IX, p. 299) le mani aperte d'un uomo stupito.~ ~
52    XII     |            presi da convulsioni. Le mani, spesso anche con bruschi
53    XII     |      convulso. Un istante chiude le mani, tende rigidamente avanti
54    XII     |          capelli, porta al collo le mani e tenta di lacerarsi le
55    XII     |        lisci, si rizzano; mentre le mani arruffano quelli che coprono
56    XII     |          stravolte per angoscia, le mani convulsivamente serrate,
57    XII     |            arte, per isfuggire alle mani della giustizia.~ ~Diciamo
58    XII     |            un tremito nervoso delle mani, dei piedi e delle labbra,
59   XIII     |              le articolazioni delle mani e le mani stesse, in una
60   XIII     |       articolazioni delle mani e le mani stesse, in una parola tutte
61   XIII     |             che in altre. Poichè le mani sono sufficientemente provviste
62   XIII     |           vediamo spesso portare le mani davanti al volto». Shakespeare
63   XIII     |          non spiega il fatto che le mani arrossiscono solo assai
64    XIV     |       sollevare delle braccia colle mani aperte e le dita allargate
65    XIV     |             lingua. Il sollevare le mani giunte e il volgere degli
66    XIV     |          innalzare le braccia colle mani aperte e le dita allargate.
67    XIV     |       quello che ora lo facciano le mani o gli arti. Il furore e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License