grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |           desiderio di muovere un oggetto in una certa direzione,
 2    Int     |         ardore gli occhi su quest'oggetto, ne segue tutti i movimenti,
 3    Int     |      portano in avanti, come se l'oggetto potesse essere udito». -
 4    Int     |         allorquando guardavano un oggetto con molta attenzione, hanno
 5    Int     |         disposti» per questo solo oggetto12. Ma il semplice fatto
 6    Int     |        avanti. Ma alcune furono l'oggetto di giudizi oltremodo diversi.
 7      I     |           vedere o discacciare un oggetto disaggradevole; e a me stesso
 8      I     |   bruscamente lo sguardo verso un oggetto, o guardiamo all'ingiro,
 9      I     |         un semplice sguardo ad un oggetto inatteso, una breve esitazione
10      I     |            o che scaccia un altro oggetto, sono perfettamente coordinati
11      I     |        ben caldo o sovra un altro oggetto morbido, si veggono, dico,
12     II     |        sinistra, di respingere un oggetto o di avvicinarlo, di sollevare
13     II     |         che se desideriamo che un oggetto si muova in una direzione,
14    III     |        atto volontario che ha per oggetto il sollievo o la soddisfazione
15     IV     |          servono pure al medesimo oggetto.~ ~Erezione delle appendici
16     IV     |          esempio, quando fissa un oggetto che nelle tenebre vede solo
17     IV     |     volontari per questo medesimo oggetto speciale? Se si potesse
18     IV     |           minaccioso su qualunque oggetto che gli stia dinanzi; nello
19     IV     |         servono tutti al medesimo oggetto, cioè a farli apparire formidabili
20     IV     |          guarda con attenzione un oggetto, le dirige verso quest'oggetto
21     IV     |    oggetto, le dirige verso quest'oggetto medesimo, allo scopo di
22      V     |         suo cane, o gli indica un oggetto da richiamar l'attenzione,
23      V     |         leccano i propri piccini, oggetto del loro più tenero affetto,
24      V     |       piccini, il contatto con un oggetto amato si associò fortemente
25      V     |   dirigendo fisso lo sguardo sull'oggetto o sul punto che la provoca.
26      V     |   comunque in attenzione, spii un oggetto o presti l'orecchia a qualche
27      V     |         esposto alla caduta di un oggetto qualunque, ei voglia ritirare
28      V     |           è spaventato da qualche oggetto che gli sta dinanzi, ond'
29      V     |         cavallo fiuta con cura un oggetto, senz'essere spaventato,
30      V     |     impedisce d'impadronirsi d'un oggetto molto desiderato, si riempiono
31      V     |        una pietra o qualche altro oggetto nel loro strame di paglia.~ ~
32      V     |     allorchè sono atterriti da un oggetto qualunque, - ad esempio,
33      V     |     attenzione; prendeva quindi l'oggetto tra le dita, e colle sopracciglia
34     VI     |      Langstaff, di Southampton, l'oggetto di alcune osservazioni,
35     VI     |         luce o volendo fissare un oggetto lontano, è costretta a chiudere
36     VI(117)|            sforzo per rilevare un oggetto lontano, ecc.~ ~
37     VI     |    possibilità; gli è così che un oggetto che s'avvicina troppo agli
38     VI     |          le palpebre, allorchè un oggetto s'agita presso ai nostri
39    VII     |        per lungo tempo su qualche oggetto, noi dimentichiamo di respirare,
40    VII     |          egli, guardando fisso un oggetto vivamente illuminato, contraeva
41     IX     | sopratutto se splende il sole, un oggetto lontano, contrae quasi invariabilmente
42     IX     |      provengono direttamente dall'oggetto esaminato. Bowman, ch'io
43     IX     |        riguardare attentamente un oggetto lontano, anche di giorno,
44     IX     |          fra l'attento esame d'un oggetto lontano, una serie complicata
45     IX     |      quando non vogliam vedere un oggetto, chiudiamo volontariamente
46     IX     |          sforza di distinguere un oggetto lontano; nello stesso tempo
47     IX     |         vece di fissarsi sovra un oggetto lontano, come avevo creduto,
48     IX     |         doppia e incrociata di un oggetto lontano. Nasce di spesso
49      X     |           di esasperazione, se un oggetto qualunque, un fazzoletto,
50     XI     |           a sentire o a vedere un oggetto sgradevole, si compirono
51     XI     |       indice e il pollice qualche oggetto minuto, o di lanciarlo lontano
52     XI     |           o di respingere qualche oggetto senza valore.~ ~La parola
53     XI     |          destinati a respingere l'oggetto che lo determina od a schermirsi
54     XI     |           trova dinanzi a qualche oggetto che inspira disgusto. Tale
55     XI     |     avvicinavano a qualche sucido oggetto. Il Bridges dice che i naturali
56     XI     | espulsione dalla bocca di qualche oggetto ributtante. Shakspeare fa
57     XI     |     lasciar cadere dalla bocca un oggetto ripugnante può spiegare
58     XI     |           rigettamento di qualche oggetto materiale che ci repugnerebbe,
59    XII     |      tempo concentrata su qualche oggetto o su qualche argomento,
60    XII     |          suono, al vedere qualche oggetto inatteso, sussultiamo, quasi
61    XII     |           già compreso qual era l'oggetto della loro attenzione; ma
62    XII     |  spalancati e sporgenti fissano l'oggetto, causa del terrore, oppure
63    XII     |        persona sussulta a qualche oggetto imprevisto o ad un improvviso
64    XII     |       respingere uno spaventevole oggetto.~ ~L'atto che più di consueto
65   XIII     |       tranquillo come se fosse un oggetto inanimato, in un modo che
66   XIII     |    giudizio della stessa sopra un oggetto importante. Nessuna coppia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License