IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gentilmente 4 gentiluomo 3 geremia 1 gesti 66 gesticolava 1 gestivano 1 gesto 48 | Frequenza [« »] 67 mani 67 superiore 66 aver 66 gesti 66 oggetto 66 the 65 circostanze | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze gesti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | cambiamenti dei lineamenti e dei gesti traducano in realtà certi 2 Int | espressioni ed i medesimi gesti, come fu spesso assicurato 3 Int | istintive. Espressioni o gesti convenzionali acquistati 4 I | delle espressioni e dei gesti involontari nell'uomo e 5 I | date abitudini o di dati gesti inusitati: e noi ne parleremo 6 I | in alcuni individui certi gesti bizzarri e certi ghiribizzi 7 II | della voce, ma è certo che i gesti ed i segni espressivi giovano 8 II | comprendono perfettamente i gesti ed i segni fatti fra loro 9 II | a priori improbabile che gesti manifestamente contrari 10 II | fatto che adesso questi gesti sono innati non basta per 11 II(44) | principio dell'opposizione nei gesti.~ ~ 12 II | diverso.~ ~Or, se veniamo ai gesti innati, ossia comuni a tutti 13 II | direttamente opposto ad altri gesti e che sopraggiunge naturalmente 14 II | comprendono reciprocamente i loro gesti e il loro modo d'agire. 15 II | abbiano avuto lor vita i gesti e le espressioni compresi 16 II(45) | egli dice, di abbreviare i gesti naturali e di farne dei 17 III | violento, quasi frenetico. Ma i gesti dell'uomo ch'è in questo 18 III | sforzo. Quanto agli altri gesti disordinati, possono trovare 19 III | combinazioni di questo genere nei gesti frenetici che inspira il 20 IV | al medesimo scopo; e dai gesti minacciosi eseguiti nello 21 V | principio dell'antitesi, alcuni gesti espressivi; in fatto non 22 V | spaventarsi a vicenda coi gesti. Se rammentiamo quel che 23 V | moti dei lineamenti ed i gesti sono quasi altrettanto espressivi 24 VIII | sorridendo, ma eziandio con gesti derivati dal piacer di mangiare. 25 VIII | è rimpiazzato da alcuni gesti che sembrano avere la medesima 26 IX | solito certi movimenti, certi gesti. È così, per esempio, che 27 X | distinzione spiccata fra i gesti che li caratterizzano. Sotto 28 XI | Sorriso sarcastico. - Gesti che esprimono il disprezzo. - 29 XI | animo.~ ~Anche altri piccoli gesti singolari esprimono il disprezzo: 30 XI | sopraccigli, e spesse volte da gesti destinati a respingere l' 31 XI | lineamenti e da parecchi gesti; gesti e movenze comuni 32 XI | lineamenti e da parecchi gesti; gesti e movenze comuni a tutte 33 XI | partito, stringe le labbra. I gesti e l'atteggiamento di un 34 XI | potuto acquistare questi gesti od apprenderli. Come si 35 XI | corrispondenti asseriscono che i due gesti in questione sono in uso 36 XII | aperta. - Labbra sporte. - Gesti che accompagnano la sorpresa. - 37 XII | silenzio parlava, i loro gesti traboccavano di eloquenza: 38 XII | associano talvolta a certi gesti od alla emissione di suoni 39 XII | codesta postura.~ ~I diversi gesti anzidetti possono spiegarsi, 40 XII | numero, sieno espressi da gesti in antitesi. Risponderò 41 XII | altercavano e si provocavano con gesti di collera. In questo caso, 42 XII | accompagnato da diversi gesti che variano secondo gl'individui. 43 XIII | nelle diverse razze umane. - Gesti concomitanti. - Confusione. - 44 XIII | razze umane.~ ~Movimenti e gesti, che accompagnano il rossore. - 45 XIII(277)| una bella descrizione dei gesti che accompagnano la vergogna; 46 XIII | movimenti stravolti o dei gesti strani. In certi casi si 47 XIII | animo, ogniqualvolta i suoi gesti indicavano una pausa e il 48 XIII | comprendere il significato dei gesti che accompagnano in ogni 49 XIV | sotto questo riguardo coi gesti dipendenti dal nostro primo 50 XIV | nostra attenzione a quei gesti, i quali in noi stessi di 51 XIV | che questi ed alcuni altri gesti sono ereditari, considerando 52 XIV | generazione.~ ~Certi altri gesti i quali a noi sembrano tanto 53 XIV | particolare, - come alcuni gesti e il linguaggio della dita 54 XIV | evidenti e dimostrativi certi gesti; e allora innalza le sue 55 XIV | bene la differenza fra i gesti e i suoni carezzevoli e 56 XIV | diversi, e strani rumori e gesti stravolti e tentai anche 57 XIV | venivano presi, come i gesti, per celie; io l'attribuii 58 XIV | in epoca assai antica da gesti minacciosi o frenetici, 59 XIV | sfogo al proprio furore con gesti violenti, non farà che rafforzarlo; 60 IndMat | Sorriso sarcastico. - Gesti che esprimono il disprezzo. - 61 IndMat | aperta. - Labbra sporte. - Gesti che accompagnano la sorpresa. - 62 IndMat | nelle diverse razze umane. - Gesti concomitanti. - Confusione. - 63 IndAlf | che gratta il suolo;~ » (gesti diversi del);~ » abbaiamento, 64 IndAlf | spesso accompagnata da certi gesti.~ ~Meyer (dott. Adolf).~ ~ 65 IndAlf | razze umane;~ » movimenti e gesti che l'accompagnano;~ » confusione 66 IndAlf | domestico.~ ~Vergogna, suoi gesti;~ » (descrizione della),