grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |             l'estremità interna dei sopraccigli è innalzata dal muscolo
 2    Int     |       larghezza, come allorquando i sopraccigli si elevano sotto l'impero
 3      V     |             movere frequentemente i sopraccigli. Comunque sia, molte specie
 4      V     |     elevazione e l'abbassamento dei sopraccigli con certi stati dell'animo,
 5      V     |         parte colla nudità dei loro sopraccigli, i di cui movimenti sono
 6      V     |    attenzione). L'aggrottamento dei sopraccigli, uno dei segni più importanti
 7      V     |           viso, vidi apparire tra i sopraccigli delle grinze verticali poco
 8     VI     |   costituiscono l'aggrottamento dei sopraccigli, e tolgono nello stesso
 9    VII     |           economia. - Obliquità dei sopraccigli sotto l'influenza del dolore. -
10    VII     |             semplice aggrottare dei sopraccigli; ci ha peraltro dei casi
11    VII     |          dell'estremità interna dei sopraccigli e della depressione degli
12    VII     |            La posizione obliqua dei sopraccigli è dovuta al fatto che la
13    VII     |         abbassare e di aggrottare i sopraccigli) viene in parte neutralizzata
14    VII     |            le estremità interne dei sopraccigli; nel medesimo tempo i sopraccigliari
15    VII     |         prodotto dall'obliquità dei sopraccigli, come si può vedere nelle
16    VII     |            agire egualmente sui due sopraccigli. La stessa cosa apparisce
17    VII     |             l'estremità interna dei sopraccigli; perocchè quando il sopracciglio
18    VII     |       sormonta la parte esterna dei sopraccigli è tratta in basso e resa
19    VII(140)|           del pyramidalis nasi, dei sopraccigli, sia il corrugator, chiamato
20    VII(140)|            dice un aggrottamento di sopraccigli. Ei crede ancora che, relativamente
21    VII(140)|        cagionata dall'obliquità dei sopraccigli, e non ne ha di più per
22    VII     |            traccia di obliquità nei sopraccigli; ma essa ha lo scopo, come
23    VII     |           Il grado di obliquità dei sopraccigli, sia poi questa volontaria
24    VII     |            le estremità interne dei sopraccigli, ma solo impedisce loro
25    VII     |            le interne estremità dei sopraccigli sono quasi sempre più o
26    VII     |        della bocca, l'obliquità dei sopraccigli ed un corrugamento del fronte
27    VII     |            Causa dell'obliquità dei sopraccigli sotto l'influenza del dolore. -
28    VII     |          divario nell'obliquità dei sopraccigli dipende probabilmente da
29    VII     |         impedire l'abbassamento dei sopraccigli, le fibre mediane del frontale
30    VII     |           modo or ora descritto sui sopraccigli e sul fronte.~ ~Come già
31    VII     |             la stessa obliquità nei sopraccigli; e si notò per giunta che
32    VII     |             obliquo innalzamento di sopraccigli, un increspamento dei loro
33    VII     |        proposito dell'obliquità dei sopraccigli. Il dott. Duchenne, dalle
34    VII     |         delle estremità interne dei sopraccigli, od ancora l'una e l'altra
35   VIII     |          meno e l'increspamento dei sopraccigli è poco distinto o nullo.
36   VIII     |           leggiero abbassamento dei sopraccigli. Quella dei muscoli orbicolari
37   VIII     |     lineamenti, non contrazione dei sopraccigli. Secondo un'osservazione
38     IX     |            nome di corrugamento dei sopraccigli. Sir C. Bell, il quale credeva
39     IX     |   accompagnata dal corrugamento dei sopraccigli. Da ciò viene che per solito
40     IX     |            che un aggrottamento dei sopraccigli può esprimere l'idea di
41     IX     |          leggieri increspamenti dei sopraccigli. Di solito, peraltro non
42     IX     |      reprimere lo aggrottamento dei sopraccigli. Forse è bene notare che
43     IX     |  semplicemente un aggrottamento dei sopraccigli.  ci deve stupire se l'
44     IX     |  generazioni, dalla contrazione dei sopraccigli, così tal contrazione dovette
45     IX(176)|     attribuisce l'increspamento dei sopraccigli esclusivamente all'abitudine
46     IX     |    accompagnata dall'aggrottare dei sopraccigli. Io però dubito assai che
47     IX     |             da un increspamento dei sopraccigli, e talvolta dall'emissione
48      X     |  pronunciatissimo increspamento dei sopraccigli, segno caratteristico della
49      X     |       pronunciato aggrottamento dei sopraccigli. Alcuni fanno menzione delle
50     XI     | accompagnati dall'aggrottamento dei sopraccigli, e spesse volte da gesti
51     XI     |     determinano l'aggrottamento dei sopraccigli, e così li rialza; nel medesimo
52    XII     |        lontani».~ ~L'elevazione dei sopraccigli, sotto l'influenza della
53    XII     |   sollevamento così pronunciato dei sopraccigli,  il selvaggio fissar
54    XII     |             l'estremità interna dei sopraccigli, essa presenta dei solchi
55    XII     |            fig. 2); l'obliquità dei sopraccigli vi aggiunge l'apparenza
56    XII     |          dalla viva contrazione dei sopraccigli e trascurando la particolare
57    XII     |            la posizione obliqua dei sopraccigli che ivi si rimarca, in luogo
58 IndMat     |           economia. - Obliquità dei sopraccigli sotto l'influenza del dolore. -
59 IndAlf     | accompagnata da un corrugamento dei sopraccigli.~ ~Rigonfiamento del corpo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License