IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitoli 13 capitolo 57 capiva 1 capo 59 caponaggine 1 cappello 1 cappuccio 2 | Frequenza [« »] 60 osservazione 60 possa 59 aria 59 capo 59 dalle 59 de 59 nostri | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze capo |
Cap.
1 Int| Cristiano Gaika, fratello del capo Sandilli. Nelle regioni 2 I| l'accetta, inclinerà il capo, come per affermare, aprendo 3 II| imitazione del movimento del capo; in quanto poi al gesto 4 IV| orecchie ed elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~ 5 IV| si rizzano i capelli sul capo. Così, per la contrazione 6 V| la faccia della scimia in capo ad alcuni minuti riprende 7 V| gabbia112; perocchè, in capo ad alcuni minuti, parecchie 8 VI| osservazioni in proposito121. Un capo della Nuova Zelanda «si 9 VIII| della fanciullina con sul capo un cappello, è del dottor 10 VIII| lagrime. Gaika, fratello del capo Sandilli, da me interpellato 11 VIII| intorno,~ ~E baciavagli il capo e gli dicea:»~ ~Libro XXIII ( 12 IX| Ora quando un individuo a capo scoperto (il che dev'essere 13 IX| del sud dell'Africa, ed il capo indigeno Gaika narra che « 14 X| che squadra talvolta, dal capo alle piante con aria di 15 XI| gli occhi o distogliamo il capo. Non è a credere però che 16 XI| volta se ne distoglie il capo». Questa maniera di lanciare 17 XI| pieghiamo, sorridendo, il capo dall'alto al basso; biasimandola, 18 XI| ricevono in bocca, piegano il capo in avanti. Dopo aver fatte 19 XI| semplice inclinazione del capo. Per converso, il fanciullo 20 XI| inclinazione affermativa del capo, ed il no con quel ripetuto 21 XI| ripetuto movimento laterale del capo. Quanto agli Australiesi, 22 XI| negazione rovesciando il capo all'indietro e facendo chioccare 23 XI| la negazione piegando il capo sulla spalla destra, e facendo, 24 XI| rovesciano parimenti il capo, alloraquando affermano. 25 XI| espresso da un'inclinazione del capo, ed il no con un ammiccamento. 26 XI| ma dapprima rovescino il capo a destra o a sinistra, e 27 XI| che nell'atto negativo il capo di solito è mantenuto quasi 28 XI| piegano al pari di noi il capo dall'alto al basso, e negando, 29 XI| nostro movimento laterale del capo. Si dice che anche gl'Italiani, 30 XI| il movimento laterale del capo, e se ammettiamo che questa 31 XI| al movimento laterale del capo.~ ~Quanto all'inclinazione 32 XI| l'alzare del mento e del capo in segno affermativo, rappresenta 33 XII| della costa di Guinea. Il capo Gaika ed altri con lui rispondono 34 XII| al collo, rovesciando il capo all'indietro. Il sig. Winwood 35 XII| vedi che gli si rizzan sul capo?» Siccome io non ero sicuro 36 XII| rizzano sul davanti del capo.~ ~Il dottor Browne fa notare 37 XIII| sguardo abbassato e dal capo piegato all'ingiù. Ciò è 38 XIII| volgere e all'abbassarsi del capo e allo sguardo che gira 39 XIII| vergognano di tener alto il capo».~ ~Quattro dei miei corrispondenti 40 XIII| esprimere vergogna piegano il capo, abbassano gli occhi al 41 XIII| Ah, tu rivolgi ora il capo per vergogna?» Una signora 42 XIII| capillari della superficie del capo e della faccia con quella 43 XIII| simpatico in un lato del capo, i capillari si rilassano 44 XIII| faccia. La risipola del capo cagiona ordinariamente delirio. 45 XIII| ottiene nei grandi dolori di capo col mezzo d'un forte strofinamento 46 XIII| tutta la superficie del capo, del collo e della porzione 47 XIII| signora che soffre di mali di capo, del così detto nervoso, 48 XIII| del sensorio a cui mettono capo i nervi sensitivi della 49 XIII| capillare della superficie del capo e quella del cervello, un 50 XIII| nascondere, nell'abbassare il capo verso il suolo, o nel volgerlo 51 XIII| gli stessi movimenti del capo e degli occhi, e possono 52 XIV| nati, e la pelle nuda del capo di piccoli fanciulli diventar 53 XIV| piegare e dello scuotere del capo in segno d'affermazione 54 XIV| e di premerle contro il capo, per ciò che i loro progenitori 55 XIV| dita allargate sopra il suo capo, per esprimere meraviglia, 56 XIV| non avranno drizzato il capo, allargato il torace, contratte 57 XIV| volgere degli occhi e del capo, come se la persona disprezzata 58 XIV| arterie e delle vene del capo avrebbe probabilmente impedito 59 IndMat| orecchie ed elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~