IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spaventevoli 4 spaventevolmente 1 spaventi 1 spavento 58 spaventoso 1 spazio 2 specchio 7 | Frequenza [« »] 58 mio 58 occhio 58 scopo 58 spavento 57 capitolo 57 emozioni 57 qui | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze spavento |
Cap.
1 Int| descrivendo l'espressione dello spavento: «Il sopracciglio ch'è abbassato 2 Int| osservazioni seguenti: «Lo spavento, quand'è forte, è espresso 3 III| furore, della gioia, dello spavento. – Differenza tra le espressioni 4 III| in seguito ad un grande spavento o ad un dolore eccessivo. 5 III| provocare il tremito è lo spavento; tuttavia una violenta collera, 6 III| emozioni della rabbia e dello spavento. La secrezione delle lagrime 7 III| fenomeno avviene nell'estremo spavento; il citato veterinario l' 8 III| compiere un nuovo lavoro. Lo spavento è, fra tutte le emozioni, 9 III| o l'animale spinto dallo spavento alla disperazione acquista 10 IV| influenza del furore o dello spavento. – Rovesciamento all'indietro 11 IV| influenza del dolore o dello spavento. Nel cane, al contrario, 12 IV| influenza della collera o dello spavento, e più specialmente allorquando 13 IV| probabilmente allo scopo di mettere spavento al nemico». Nel babbuino 14 IV| specie, pare che il solo spavento dia luogo al fenomeno in 15 IV| intermedio fra la collera e lo spavento, nel quale ei si trova, 16 IV| sotto l'influenza dello spavento, rinserrino strettamente 17 IV| corpo, sotto l'azione dello spavento. Codesta abitudine si comprende 18 IV| influenza della collera e dello spavento, è generale nei Vertebrati 19 IV| dall'intenso dolore o dallo spavento. Contuttociò è rimarchevole 20 IV| influenza della rabbia e dello spavento, gli arrectores pili sieno 21 IV| loro accessi furiosi o di spavento. Per tal modo accresciuta 22 IV| altri mezzi per mettere spavento al nemico. - Alcuni anfibi 23 IV| produrre l'apprensione e lo spavento in un nemico, non è più 24 V| collera, di stupore e di spavento in questi animali.~ ~ ~ ~ 25 V| quelli che caratterizzano lo spavento nell'uomo. Ben inteso che 26 V| malessere. La contrarietà, senza spavento, si esprime nella medesima 27 V| un gatto irritato, senza spavento (fig. 9). Ei s'accoscia 28 V| espressione del dolore o dello spavento, i quali si manifestano 29 V| persistenza111.~ ~Stupore, spavento. - Un dì, al Giardino zoologico, 30 V| stupore, ed insieme un po' di spavento. Restavano immobili, guardando 31 V| sotto l'influenza dello spavento. Il terrore fa tremare anche 32 V| esprimere la collera e lo spavento», ed altrove, che tutte 33 VIII| sconosciuta, manda grida di spavento. Occorre eziandio che il 34 XII| allo sbalordimento ed allo spavento. Codest'ultimo stato dell' 35 XII| relazione dello stupido spavento, mischiato a terrore, che 36 XII| parola terrore per estremo spavento; tuttavia alcuni scrittori 37 XII| pelle in causa d'un intenso spavento si manifesta eziandio nella 38 XII| sintomi più spiccati dello spavento è il tremito che signoreggia 39 XII| fotografia).~ ~ ~ ~Allorchè lo spavento giunge al massimo grado, 40 XII| così toccante d'un intenso spavento provato da un'alienata di 41 XII| colto un giorno da estremo spavento, mutò cera e prese una tinta 42 XII| Ci ha qualche segno dello spavento che merita uno studio un 43 XII| influenza della rabbia e dello spavento s'accorda appuntino con 44 XII| sotto l'influenza dello spavento; il dottore Duchenne gli 45 XII| potentemente alla espressione dello spavento. Nullameno è impossibile 46 XII| intorno all'azione dello spavento sul pellicciaio; ma avviene 47 XII| donna pazza, presa da sommo spavento. Quando i romanzieri parlano 48 XII| provato spesse volte lo spavento nell'oscurità; non tanto 49 XII| col pensiero a un grande spavento; in complesso sedici giudizi, 50 XII| alcuni altri segni dello spavento. Da innumerevoli generazioni, 51 XII| si prova un vivo senso di spavento, anche allora che questo 52 IndMat| furore, della gioia, dello spavento. – Differenza tra le espressioni 53 IndMat| influenza del furore o dello spavento. – Rovesciamento all'indietro 54 IndMat| collera, di stupore e di spavento in questi animali.~ ~ ~ ~ 55 IndAlf| abbassamento delle palpebre;~ » spavento;~ » contrazione dell'iride.~ ~ ~ ~ 56 IndAlf| sopracciglia;~ » stupore, spavento.~ ~Scoraggiamento.~ ~Scott ( 57 IndAlf| musica;~ » da collera;~ » da spavento.~ ~Turner (prof. W.).~ ~ 58 IndAlf| sotto l'influenza dello spavento.~ ~Umiltà.~ ~Umore (buono).~ » (