IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhi 220 occhiata 3 occhiate 1 occhio 58 occidentale 2 occidentali 4 occipito-frontale 2 | Frequenza [« »] 59 produce 59 sopraccigli 58 mio 58 occhio 58 scopo 58 spavento 57 capitolo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze occhio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | del canino e dente dell'occhio dal lato che guarda l'individuo 2 I | appena la superficie dell'occhio venga irritata. Un ammiccare 3 III | con tale rapidità, che l'occhio poteva seguirne il progresso46.~ ~ 4 VI | muscoli che attorniano l'occhio durante le grida. - Causa 5 VI | fodera del mio soprabito l'occhio aperto di un mio figliuolino 6 VI | grida violente, l'altro occhio si mantenne asciutto, o 7 VI | muscoli, che circondano l'occhio, durante le grida. - Vedemmo 8 VI | starnuto, il globo dell'occhio vien fortemente compresso 9 VI | vascolare dell'interno dell'occhio contro un impulso retrogrado 10 VI | Se in questo momento l'occhio non andasse soggetto ad 11 VI | del sistema vascolare dell'occhio ed insieme l'ostacolo opposto 12 VI | muscoli circostanti dell'occhio sono in istato di forzata 13 VI | visione ed alla struttura dell'occhio, volle, dietro mia inchiesta, 14 VI | le arterie e le vene dell'occhio, durante ogni energico sforzo 15 VI | connessioni esistenti tra l'occhio ed il cervello; infatti, 16 VI | vasellini (esteriori) dell'occhio»130. Il dottor Gunning ebbe 17 VI(129)| seguito ad una lesione dell'occhio, in seguito ad operazioni, 18 VI | lubrica la superficie dell'occhio, insieme a un po' di muco; 19 VI | portata sulla superficie dell'occhio, è forse utile cosa notare 20 VI | cagionate alla superficie dell'occhio - l'impressione d'un vento 21 VI | legano tutte le parti dell'occhio e per la loro estrema sensibilità 22 VI | morbose della superficie dell'occhio e degli organi ciliari che 23 VI | indurimento del globo dell'occhio che non giunge all'infiammazione, 24 VI | equilibrio s'inverte e l'occhio si rammollisce. Infine, 25 VI | organiche alterazioni dell'occhio, ed eziandio gravissime 26 VI | quistione in discorso, che l'occhio e le parti vicine sottostanno 27 VI | tempo, l'iride dell'altro occhio entra alla sua volta in 28 VI | vivamente il globo dell'occhio, agisca in simile foggia. 29 VI | una leggera lesione dell'occhio, sovraggiungono spasmodiche 30 VI | palpebre sulla superficie dell'occhio, benchè spasmodica e quindi 31 VI | le parti profonde dell'occhio agiscono, per azione riflessa, 32 VI | palpebre alla superficie dell'occhio.~ ~Per giudicare su codesta 33 VI | dei vasi sanguigni nell'occhio, anche allora, dico, può 34 VI | soffocamento, nei quali i vasi dell'occhio dilatansi e le lagrime sgorgano 35 VI | dei vasi sanguigni dell'occhio, ingorgo che dovette provocare, 36 VI | colpo alla superficie dell'occhio o lo starnuto prodotto da 37 VIII | gli aveva fatto male ad un occhio; «queste doglianze erano 38 VIII | chiude perfettamente un occhio, non può a meno di sollevare 39 VIII | influenza dell'affanno, l'occhio si scolorisce, quantunque 40 IX(172)| a spingere il globo dell'occhio in avanti per la visione 41 IX | affannato, in un uomo che, all'occhio spento e alla mascella pendente, 42 IX | della mano per difendere l'occhio da un eccesso di luce. Gratiolet, 43 IX | agiscono i muscoli dell'occhio, i globi sono convergenti. 44 IX | presente, fa osservare che un occhio cieco dopo breve tempo devia 45 IX(177)| qualche immagine ideale, l'occhio vaga nel vuoto e s'associa 46 IX | brillante. Così è parimente se l'occhio è risoluto e sereno, la 47 X | sangue suscitato,~ ~All'occhio date il più feroce aspetto,~ ~ 48 X | portafoglio le note seguenti: «Occhio spalancato, corpo violentemente 49 X | all'angolo interno dell'occhio. Questo fenomeno è identico 50 XII | pupille dilatate dànno all'occhio la stessa apparenza offerta 51 XIII | movimenti d'inquietezza dell'occhio. Io ho osservato due signore, 52 XIII | con sguardo sicuro e con occhio tranquillo come se fosse 53 XIII | dal vigile ed inesorabile occhio dell'osservatore. Sotto 54 XIV | protettori che circondano l'occhio si contraggono fortemente. 55 XIV | muscoli che circondano l'occhio tendono tuttavia a contrarsi, 56 XIV | muscoli che circondano l'occhio, quando piangiamo quietamente, 57 IndMat | muscoli che attorniano l'occhio durante le grida. - Causa 58 IndAlf | muscoli che attorniano l'occhio durante le grida;~ » secrezione