grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |       organi della voce, produce un suono inarticolato del tutto;
 2      I     |         eccitato senza motivo da un suono associato, invece ch'esserlo
 3     IV     |            o all'origine di ciascun suono particolare ad ogni stato
 4     IV     |      difficil cosa sapere se questo suono è in vero essenzialmente
 5     IV     |                nell'uomo adulto, il suono del riso partecipa dei caratteri
 6     IV     |          muscolari che producono il suono, come in generale interpretiamo
 7     IV     |             puramente musicale d'un suono qualunque dipende dal posto
 8     IV     |          una scala, chè un medesimo suono produce all'orecchio effetti
 9     IV     |   necessario per la emissione di un suono voluminoso; ma nello stesso
10     IV     |             della bocca modifica il suono espressivo del pianto? Egli
11     IV     |        narici ed a produrre così un suono analogo a puh o pish. Ch'
12     IV     |           Helmholtz, corrisponde al suono della vocale o. È certo
13     IV     |          ciò spiega forse perchè il suono diventa allora più elevato
14     IV     |          uomo e della scimia sia un suono rapidamente troncato. Gli
15     IV     |             si urtano producendo un suono particolare e continuo.
16     IV     |         riesce mortale, produce «un suono particolare, strano, prolungato,
17     IV     |           avere una giusta idea del suono prodotto dall'animale vivente.
18     IV     |           professore Shaler, questo suono non può distinguersi da
19     IV     |            coda, producendo così un suono particolare, che risulta
20     IV     |             scopo di afferrare ogni suono che provenir ne possa. Nello
21      V     |    vivamente sorpreso di sentire un suono nuovo per lui, girare in
22      V     |               esso articola un gaio suono od un riso abbastanza caratteristico,
23      V     |           Cebus Azarae102 emette un suono particolare, una specie
24      V     |             denti canini e mandò un suono rauco e latrante.~ ~ ~ ~
25      V     |           in avanti, ed emettono un suono gutturale e soffocato. Altre
26     VI     |             volume considerevole di suono, vengono energicamente contratti.
27   VIII     |       durante il riso. - Natura del suono prodotto. - Secrezione di
28   VIII     |            dell'ascella, mandano un suono interrotto paragonabile
29   VIII     |         sgangherate risa, n'esce un suono appena apprezzabile, od
30   VIII     |          apprezzabile, od almeno il suono emesso cangia di tuono e
31   VIII     |             volume considerevole di suono, l'apertura boccale dev'
32   VIII     |        occhi, come pure lo speciale suono interrotto che l'accompagna
33   VIII     | accompagnato da veruna emissione di suono. Tuttavia, al cominciare
34   VIII     |           codesta modificazione del suono fosse collegata all'ingrandimento
35      X(192)|          parimente osservare che il suono prodotto da una brusca espirazione
36     XI     |      rastiamento della gola. Questo suono gutturale può esprimersi
37     XI     |            e ne fa uscire un debole suono. Il signor Scott m'inviò
38     XI     |           il naso, o ad emettere un suono più o meno analogo ad euh
39     XI     |            sputando ed emettendo un suono somigliante a puh! puh40     XI     |            sono stretti, produce il suono delle lettere n od m. Questo
41    XII     |            anche per l'effetto d'un suono improvviso o d'un inatteso
42    XII     |     riconoscere la provenienza d'un suono, permettendo alle vibrazioni
43    XII     |            attento l'orecchio ad un suono, arrestiamo il respiro o,
44    XII     |             fitto della notte da un suono particolare, in circostanze
45    XII     |            all'udire qualche brusco suono, al vedere qualche oggetto
46    XII     |            di udire nettamente ogni suono che potesse colpirci all'
47    XII     |           labbra e fanno sentire un suono simile a questo: aie, aie.
48    XII     |             mandando colla bocca un suono simile a quello che si produce
49    XII     |            staccarsene, produrrà un suono di questo genere, il quale,
50    XII     |             distintamente il minimo suono che possa colpirci l'orecchio;
51    XIV     |           altri apparati producenti suono. Perfino gli insetti esprimono
52    XIV     |           cioè senza produrre alcun suono, per ciò che i nostri progenitori
53    XIV     |             presto a distinguere il suono della voce dei loro padroni
54    XIV     |             che essi riconoscano il suono compassionevole. Ma per
55    XIV     |      intendesse un'espressione e un suono della voce compassionevole.
56    XIV     |          quando provano piacere, un suono spesso ripetuto, evidentemente
57 IndMat     |       durante il riso. - Natura del suono prodotto. - Secrezione di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License