IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentiero 2 sentii 2 sentimenti 61 sentimento 57 sentiments 1 sentir 1 sentirà 1 | Frequenza [« »] 57 emozioni 57 qui 57 segni 57 sentimento 57 sue 57 sulle 57 suono | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze sentimento |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | queste affezioni di cui il sentimento sembra portare l'organizzazione 2 Int | risvegliare un correlativo sentimento, e che questo sentimento 3 Int | sentimento, e che questo sentimento si traduce direttamente, 4 II | sotto l'impero di un opposto sentimento; il fatto che adesso questi 5 III | manifestando un intimo sentimento della sua fievolezza e della 6 IV | sotto l'impero di questo sentimento, emettere suoni che si sforzano 7 IV | di espressione di questo sentimento, sia qualunque la causa 8 IV | legge generale che ogni sentimento è uno stimolo imitatore 9 V | contro il padrone; lo stesso sentimento lo porta a desiderare anche 10 V | emozioni affettuose.~ ~Il sentimento d'affezione d'un cane per 11 V | si mesce ad un profondo sentimento di sommissione, che s'avvicina 12 V | vivo piacere unito ad un sentimento affettuoso, esista una tendenza 13 V | vi corrispondesse verun sentimento, cosa che gli dava l'aria 14 V | senza che provino il minimo sentimento di gioia e di allegrezza 15 V | collera si mesce al predetto sentimento. Il sig. Sutton vide distintamente 16 VII | indipendentemente da ogni sentimento.~ ~I muscoli del dolore 17 VIII | quale produca sorpresa od un sentimento più o meno spiccato di superiorità - 18 VIII | sotto l'influenza di un sentimento giocondo, la bocca subisce 19 VIII | qualunque eccita in noi un sentimento che, più intenso, avrebbe 20 VIII | affettuosi, ecc. - Avvegnachè il sentimento dell'amore, quello, ad esempio, 21 VIII | perchè in generale questo sentimento non provoca atti d'una particolare 22 VIII | affezione, la quale è un sentimento gradito, si manifesta di 23 VIII(165)| la tenerezza è un gradito sentimento, derivato da varie cause, 24 VIII | simpatia costituisca un sentimento separato e distinto, atto 25 VIII | di lagrime. Per solito il sentimento della simpatia si spiega 26 VIII | già inteneriti da qualche sentimento pietoso. Ma la musica cagiona 27 IX | insieme il pensiero ed il sentimento dell'uomo e la feroce brutalità 28 X | parlare intorno a questo sentimento nel capitolo III, quando 29 X | altro capitolo, parlando del sentimento misto, composto di collera 30 XI | curioso vedere come questo sentimento venga provocato facilmente 31 XI | orgoglioso palesa il proprio sentimento di superiorità sugli altri 32 XI | voglia manifestare questo sentimento o no - alza le spalle, piega 33 XII | abitualmente aperta.~ ~Ogni sentimento improvviso, e lo stupore 34 XII | siccome la sorpresa è un sentimento, quasi direi istantaneo, 35 XII | tanto affine a quest'ultimo sentimento, che istantaneamente risvegliano, 36 XII | dovunque i segni di codesto sentimento i medesimi che negli Europei. 37 XII | nella espressione di questo sentimento, da chiamarlo il muscolo 38 XII | riferirne l'azione a verun sentimento da loro provato; eppure 39 XII | ha potuto associarsi al sentimento del terrore. Nullameno io 40 XII | influenza di quest'ultimo sentimento252. Nullameno codesta contrazione 41 XII | direttamente impressionato dal vivo sentimento della paura, e ch'esso reagisca 42 XII | non proverebbero questo sentimento colla più grande intensità, 43 XII | osserva che «l'orrore è un sentimento assai energico; il corpo 44 XII | sentiam freddo o palesiamo un sentimento d'orrore, serriamo contro 45 XIII | sangue, quando domina un sentimento di vergogna. Noi possiamo 46 XIII | il rossore. - Un intenso sentimento di vergogna fa nascere in 47 XIII | persona che fa nascere questo sentimento; e il contrasto fra queste 48 XIII | timidezza. Quest'ultimo sentimento mi è parso però sovente 49 XIII | osservati, e non avere altro sentimento se non di vergogna e di 50 XIII | ricordare, che quasi ogni forte sentimento, per es. collera o gioia 51 XIV | affetto, in quanto che sia un sentimento gradevole, provoca i segni 52 XIV | Mi sembra quindi che un sentimento innato gli debba aver detto 53 XIV | esprimesse dolore o qualche sentimento analogo; e tuttavia probabilmente 54 XIV | ciò viene rafforzato il sentimento reciproco dell'affetto. 55 XIV | libera espressione d'un sentimento col mezzo di segni esterni 56 XIV | Anche la finzione d'un sentimento è causa ch'esso si risvegli 57 XIV | in sè o il linguaggio del sentimento, come fu anche talvolta