Cap.

 1    Int|            guardo, colla testa e fin colle spalle, come se questi movimenti,
 2    Int|          come fa il cane allorquando colle orecchie rilassate, colle
 3    Int|            colle orecchie rilassate, colle labbra pendenti, col corpo
 4      I|           videro due bruchi, nutriti colle foglie di un albero d'una
 5      I|          esse giungono a confondersi colle azioni prodotte dall'abitudine,
 6      I|              insensatamente il suolo colle zampe anteriori, quasi volessero
 7      I|             battono alternativamente colle zampe anteriori le mammelle
 8      I|        dolcemente e alternativamente colle zampe anteriori: le loro
 9    III|            alcune persone la musica, colle vaghe emozioni che suscita,
10     IV|           altro trovarsi in rapporto colle note relazioni aritmetiche
11     IV|               fa l'attacco a ritroso colle punte rizzate, avvegnachè
12     IV|              cogl'incisivi e battono colle estremità anteriori, molto
13     IV|             più che non tirino calci colle gambe di dietro. Codeste
14     IV|           colpendo dal basso in alto colle zanne; Bartlett non osa
15     IV|           elefanti, che lottano pure colle zanne, non contraggono codeste
16      V|         abitudine dovette associarsi colle emozioni affettuose, sia
17      V|          fortemente nel loro spirito colle emozioni affettuose.~ ~Il
18      V|              perciò che s'avvicinano colle ginocchia piegate, colle
19      V|             colle ginocchia piegate, colle gambe più che sia possibile
20      V|       pensando che il gatto colpisce colle zampe anteriori, il che
21      V|              di questi animali lotti colle gambe davanti.~ ~Certe specie
22      V|            venne ad urtar fortemente colle corna le sbarre di ferro.
23      V|       dilettava tentando di uccidere colle dita sui vetri le mosche
24      V|             l'oggetto tra le dita, e colle sopracciglia abbassate o
25     VI|         lettore poco famigliarizzato colle cognizioni anatomiche di
26    VII| assolutamente nella stessa maniera e colle medesime particolarità caratteristiche,
27    VII|            abbassatori che confinano colle commessure entrano pure
28   VIII|        riguardo, il riso ha analogia colle lagrime, che nell'adulto
29   VIII|           dell'antitesi, di concerto colle cause dirette di cui ho
30   VIII|              finalmente si alzarono, colle braccia sulle spalle, levando
31   VIII|            ancora si toccano il viso colle mani o coi piedi. Anche
32   VIII|             atto umile, ginocchioni, colle braccia sollevate e le mani
33      X|         marito; poi gli si avvicinò, colle labbra strette e le sopracciglia
34      X|             mia descrizione concorda colle sue osservazioni sopra i
35      X|          fisso e penetrante. Poscia, colle braccia rialzate e chiuse
36      X|           alla nostra rassomiglianza colle scimie antropomorfe, possiamo
37     XI|               o di lanciarlo lontano colle medesime dita, costituisce
38     XI|           pavone od un tacchino, che colle piume spiegate incede pomposo,
39     XI|              gli altri dall'alto, e, colle palpebre abbassate, gli
40     XI|            infuori delle mani aperte colle dita disgiunte. Non vidi
41     XI|       ottenne il voler suo, «ritornò colle spalle alla posizione naturale».~ ~
42    XII|             degli apostoli, i quali, colle braccia levate, mostrano
43    XII|         testa ambo le mani, aperte e colle dita distese. Appena eseguito
44    XII|         solito le braccia penzoloni, colle mani semichiuse e le dita
45    XII|         braccia stendendole indietro colle dita disgiunte, costituiscono
46    XII|           volte ci comparve dinanzi, colle sopracciglia vivamente rialzate,
47    XII|       pubblicate dal dott. Duchenne, colle note annessevi, io credo
48    XII|    esprimersi più o meno esattamente colle parole uh o uhg257. Checchè
49    XIV|           cellule nervose fra loro e colle diverse parti del corpo.
50    XIV|              sollevare delle braccia colle mani aperte e le dita allargate
51    XIV|             le sue braccia distese e colle dita allargate sopra il
52    XIV|         Duchenne relativa al giovane colle sopracciglia obliquamente
53    XIV|           obliqua delle sopracciglia colle estremità interne ingrossate
54    XIV|              farsi riparo agli occhi colle palpebre, sembra non esser
55    XIV|          combattere coi loro pugni o colle mazze. Fino a questa epoca
56    XIV|            coll'innalzare le braccia colle mani aperte e le dita allargate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License