grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |              Il riso è spinto a tal segno da portar lagrime agli occhi?~ ~
 2      I     |        dovunque riconosciuto per un segno di impazienza.~ ~I gatti
 3     II     |            retta dinanzi al viso in segno di affermazione, non sapremmo
 4    III     |     rinoceronte; nell'uomo gli è un segno universalmente noto. La
 5    III     |            soddisfazione, con verun segno, nemmeno dimenando la coda.
 6    III     |             non palesarsi con alcun segno esteriore, o solo con leggiere
 7    III     |           che si rivelino per alcun segno esteriore, benchè la loro
 8     IV     |      disposizione alla lotta o come segno di collera. – Raddrizzamento
 9     IV     |           ed elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~I due
10     IV     |   riguardata da lungo tempo come un segno sicuro di codardia.~ ~I
11     IV     |       ancora molto all'indietro, in segno di ostilità. Ho rimarcato
12      V     |           l'estremità della coda in segno di collera. Ei sembra che,
13      V     |          fatto che certe specie, in segno di furore, scoprono i denti,
14      V     |          non aprono mai la bocca in segno di stupore. Il signor Sutton,
15     VI     |     fotografie; esso costituisce un segno assai caratteristico della
16     VI(117)|         lato obliquo, - ciò ch'è un segno caratteristico dell'affanno, -
17     VI     |             tempo dopo che il primo segno d'un accesso di grida, quando
18     VI     |             come se questo fosse un segno eminentemente caratteristico
19     VI     |             in difetto d'ogni altro segno esteriore, i commoventi
20     VI     |            considerato proprio come segno di prospera fortuna; per
21    VII     |    universalmente riconosciuto come segno di abbattimento, che è quasi
22    VII     |          rughe rettangolari. Questo segno è un indizio di cordoglio,
23   VIII     |          vista a pestare i piedi in segno di gioia146.~ ~Anche gl'
24   VIII     |        saltano e battono le mani in segno di gioia, e ridendo mandano
25   VIII     |            supporre esser questo un segno espressivo innato nella
26   VIII     |           varie parti del corpo, in segno di affetto, deriva forse
27     IX     |           degli angoli della bocca, segno caratteristico di affanno,
28     IX     | particolarmente nel fanciullo, è un segno caratteristico del malumore,
29      X     |      increspamento dei sopraccigli, segno caratteristico della preoccupazione
30      X     |            libero accesso all'aria, segno assai caratteristico della
31     XI     |          giovanissimi ridano mai in segno di burla.~ ~Il parziale
32     XI     |          della Terra del Fuoco, «il segno più caratteristico del disprezzo
33     XI     |  dappertutto si avanzi la lingua in segno di sprezzo e di odio214.~ ~
34     XI     |          non si manifesta con alcun segno visibile. Allorchè le osservazioni
35     XI     |     riscontrato degli uomini che in segno d'impotenza mostravano un
36     XI     |             mai notato quest'ultimo segno a Queensland, e il signor
37     XI     |             della Nuova Zelanda «in segno di assenso, levano, in luogo
38     XI     |            di altri osservatori, il segno dell'affermazione presso
39     XI     |              tenendola verticale; i segno della negazione, invece,
40     XI     |       inclinazione della testa come segno affermativo, le eccezioni
41     XI     |          determinato questo novello segno espressivo. Così pure, presso
42     XI     |             del mento e del capo in segno affermativo, rappresenta
43    XII     |          resto, fischiano spesso in segno di sorpresa; così, in un
44    XII     |          essere considerato come un segno espressivo dello stupore.~ ~
45    XII     |           Matthews riferisce che il segno convenzionale dello stupore,
46    XII     |       Capelli irti. - Ci ha qualche segno dello spavento che merita
47    XIV     |          dello scuotere del capo in segno d'affermazione e di negazione,
48    XIV     |            il riso sia apparso come segno di gioia o di piacere nei
49    XIV     |           di stringere le spalle in segno d'impotenza o di pazienza,
50    XIV     |             la eliminazione di ogni segno esterno, per quanto è possibile,
51 IndMat     |      disposizione alla lotta o come segno di collera. – Raddrizzamento
52 IndMat     |           ed elevazione del capo in segno di attenzione.~ ~ ~ ~CAPITOLO
53 IndAlf     |           dell');~ » il bacio, qual segno d';~ » provoca lo spargimento
54 IndAlf     |                 atto di sputare (in segno di).~ ~Disistima.~ ~Disperazione.~ ~
55 IndAlf     |            Sputare (atto di), quale segno di disgusto.~ ~St-John (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License