IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] physionomie 51 piacciano 1 piacer 1 piacere 55 piaceri 1 piacevole 4 piacevoli 3 | Frequenza [« »] 55 effetto 55 fanno 55 particolare 55 piacere 55 segno 55 vedere 54 argomento | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze piacere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | seguente: ogni stato di piacere corrisponde ad un aumento, 2 Int | citati.~ ~Infine avrò il piacere di esprimere la mia riconoscenza 3 I | quando gli si procacciava piacere grattandogli il dorso; dimodochè 4 III | sua prima beccaccia; il piacere faceva tremar le sue mani 5 III | trasporto di gioia o di vivo piacere, si manifesta una spiccatissima 6 III | provocati dal pregustamento del piacere, non dal piacere medesimo. 7 III | pregustamento del piacere, non dal piacere medesimo. è quel che osserviamo 8 III | produce da se stesso un piacere, come sappiamo per nostra 9 III | forse aspettarsi che un vivo piacere potesse manifestarsi col 10 IV | nell'animale impressioni di piacere, di dolore, di rabbia, ecc. 11 IV | associato al preludio del piacere più vivo che l'individuo 12 IV | puossi osservare con qual piacere si ritrovano. Guai a quell' 13 IV | maschi usino la voce per piacere alle femmine e che trovino 14 IV | espressione musicale del canto, il piacere arrecato dalla sua melodia, 15 IV | dei suoni produssero un piacere più o meno grande.~ ~Lasciando 16 IV | animale maschio che voglia piacere alla sua femmina impiegherà 17 IV | scimie, per palesare il piacere, sono immensamente diversi 18 IV | espressione della gioia o del piacere.~ ~Raddrizzamento delle 19 V | quando provano un vivo piacere unito ad un sentimento affettuoso, 20 V | Se all'incontro un gran piacere l'attenda, ei balza e saltella 21 V | questo animale esprime il piacere; intendo parlare del modo 22 V | ruota; la tigre esprime il piacere «con un breve soffio nasale 23 V | particolare99. Per esprimere il piacere, quando, ad esempio, nella 24 V | vari stati dell'animo.~ ~Piacere, gioia, affezione. - Nelle 25 V | distinguere l'espressione del piacere o della gioia da quella 26 V | a seconda ch'esprime il piacere o la collera. Allorchè si 27 V | caratteri una espressione di piacere. Il lungo ciuffo di peli 28 V | collera e sotto quella del piacere, e senz'avere una grande 29 VI | a dire della gioia o del piacere, si mantien moderato, si 30 VIII | influenza del più leggiero piacere, ad esempio, aspirando un 31 VIII | essi provano soltanto un piacere, e l'esprimono ridendo o 32 VIII | riso, e, dopo questa, il piacere prodotto dall'approvazione 33 VIII | occhi, sotto l'influenza del piacere, brillano un poco156. Nel 34 VIII | dovuto all'eccitazione del piacere. Quest'autore fa notare 35 VIII | caratterizzano l'espressione del piacere in diverse specie di scimie.~ ~ 36 VIII(159)| Ad esempio, egli cita il piacere frenetico d'una Baccante 37 VIII | sorridere. L'eccitazione del piacere accelera il circolo; si 38 VIII | quando annuiscono con piacere a qualche cosa, aspirano 39 VIII | animali si osserva che il piacere derivato dal contatto si 40 VIII | aprendo la bocca ed urlando di piacere.~ ~Noi Europei ci siamo 41 VIII | probabilmente deriva dal piacere prodotto a mezzo dell'intimo 42 VIII | una stupida espressione di piacere estatico alla sua fisonomia, 43 IX | che si tratti di grida di piacere, sia di collera. Appena 44 IX | labbra sotto l'influenza del piacere, pur supponendo che i nostri 45 XII | miscela di sorpresa, di piacere e di approvazione. Quand' 46 XIII(268)| crudeltà, dice di aver sentito piacere quando lo vide arrossire.~ ~ 47 XIII | una persona prova grande piacere ed arrossisce per una lode 48 XIV | provoca i segni ordinari del piacere.~ ~D'altro canto, molti 49 XIV | innato, in quanto dipende dal piacere che il contatto con una 50 XIV | comprendeva un sorriso, provava piacere nel vederlo e rispondeva 51 XIV | come segno di gioia o di piacere nei nostri progenitori molto 52 XIV | emettono, quando provano piacere, un suono spesso ripetuto, 53 IndAlf | di esprimere la paura, il piacere, ecc.~ ~Cebus Azarae.~ ~ 54 IndAlf | espressioni speciali;~ » piacere, gioia, ecc.;~ » sensazioni 55 IndAlf | prodotto da paura;~ » da piacere;~ » da una bella musica;~ »