grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    Int    |               ogni singolo muscolo in particolare ed il conseguente increspamento
 2    Int    |             luce sulle espressioni in particolare.~ ~Herbert Spencer, trattando
 3    Int    |             Report), osservò con cura particolare parecchie tribù occidentali
 4      I    |              sentire, in ciascun caso particolare. - Potenza dell'abitudine. -
 5      I    |           cani da uccelli, e nel volo particolare di certe specie di piccioni,
 6      I(30)|          consecutive, ha un interesse particolare per questa circostanza che
 7    III    |          infine, in maniera veramente particolare, l'introduzione di una siringa.
 8    III    |               tuttavia in questo caso particolare noi potremo, io credo, trovare
 9     IV    |              origine di ciascun suono particolare ad ogni stato dell'animo.
10     IV    |          maniera nuova e tutt'affatto particolare.~ ~Nella sua interessante
11     IV    |            urtano producendo un suono particolare e continuo. Fui testimonio
12     IV    |            mortale, produce «un suono particolare, strano, prolungato, quasi
13     IV    |            animali, certi Sauriani in particolare, quando sieno provocati,
14     IV    |              producendo così un suono particolare, che risulta dallo scontro
15      V    |               esprimono in modo assai particolare una disposizione dell'animo
16      V    |         Rivière, che s'è occupato con particolare attenzione di questa espressione,
17      V    |               animale, è frequente in particolare allorchè è un po' sorpreso
18      V    |             breve soffio nasale tutto particolare, accompagnato dall'avvicinamento
19      V    |              volgono indietro in modo particolare99. Per esprimere il piacere,
20      V    |             Azarae102 emette un suono particolare, una specie di ghigno (in
21      V    |           esempio, venendo ad un caso particolare, alla vista di una testuggine108 -
22      V    |               sul quale portai la mia particolare attenzione). L'aggrottamento
23     VI    |              pianto e sulle grida, in particolare nel fanciullo.~ ~Quando
24     VI    |              tosse od il vomito ed in particolare nello starnuto, producono
25    VII    |         oblique le sopracciglia, «una particolare arcata acuta della palpebra
26   VIII    |                aspirano l'aria con un particolare rumore»163, il che può essere
27   VIII    |          spesse volte all'espressione particolare del disdegno, che può trasformarsi
28   VIII    |     sentimento non provoca atti d'una particolare e determinata natura. Egli
29     IX    |             vuota degli occhi è assai particolare; essa indica a un tratto
30     IX    |           dall'emissione di un rumore particolare. Codesta espressione è notevole
31     IX    | necessariamente messi in azione da un particolare sforzo qualunque; è dunque
32      X    |         debole grado, non hanno alcun particolare movimento che li esprima
33      X    |              con un movimento obliquo particolare, facendo crocchiare le mascelle
34     XI    |        comunanza di un'abitudine così particolare ad un nonno e a due nipoti
35     XI    |              guardando in una maniera particolare. Il professore Asa Gray
36    XII    |            prendono un'espressione di particolare immobilità, dovuta alla
37    XII    |               della notte da un suono particolare, in circostanze che stimolavano
38    XII    |              nulla e a nulla pensi di particolare, tiene per solito le braccia
39    XII    |                eppure studiò con cura particolare i malati assaliti da una
40    XII    |          sopraccigli e trascurando la particolare apertura della bocca. Un'
41   XIII    |      giovinetta, fu sorpreso dal modo particolare in cui essa arrossiva; una
42   XIII    |              arrossito in questo modo particolare ed ebbe in risposta: «Sì,
43   XIII    |               un calore ed un prudore particolare; ciò dimostra, che l'intiera
44   XIII    |           preceduto da una sensazione particolare della cute. Secondo il dottor
45   XIII    |          corpo un calore e un prudore particolare. Questo fatto sembra dipendere
46   XIII    |              essere attaccata in modo particolare nelle malattie della pelle,
47   XIII    |            colore smorto d'un pallore particolare della faccia di questa gente
48   XIII    |              di avere qualche cosa di particolare o solo di nuovo nel vestito,
49   XIII    |            che il rossore «è un mezzo particolare per l'espressione dei nostri
50    XIV    |               fronte in un modo tutto particolare, che noi immediatamente
51    XIV    |             per ottenere questo scopo particolare, - come alcuni gesti e il
52    XIV    |            suoi lineamenti in un modo particolare, che indica tanto chiaramente
53    XIV    |         avrebbe potuto citare qualche particolare della posizione obliqua
54 IndMat    |              sentire, in ciascun caso particolare. - Potenza dell'abitudine. -
55 IndAlf    |               Simpatia.~ ~Singhiozzo, particolare alla specie umana.~ ~Sistema
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License