IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belare 1 belato 1 belfast 2 bell 55 bell' 2 bella 4 belle 1 | Frequenza [« »] 56 colle 56 esso 56 osservato 55 bell 55 duchenne 55 effetto 55 fanno | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze bell |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | considerazione.~ ~Sir Carlo Bell, tanto illustre per le sue 2 Int | umana. L'opera di sir Carlo Bell non venne apprezzata, od 3 Int(4) | dopo la morte di sir C. Bell e contiene le sue ultime 4 Int | ragione: «Il libro di Carlo Bell dovrebbe essere meditato 5 Int | del morale».~ ~Sir Carlo Bell, per motivi che vogliono 6 Int(6) | Moreau la priorità su sir C. Bell, l'opera del quale, come 7 Int | studiata l'opera di sir C. Bell, non avrebbe probabilmente 8 Int | simile, perocchè sir C. Bell scrive9: «Fu sostenuto che 9 Int | nello stato attuale. Sir C. Bell, penetrato da questa convinzione, 10 Int | muscoli della faccia.~ ~Sir C. Bell aveva il desiderio evidente 11 Int | avesse dimandato a sir C. Bell com'egli spiegasse l'espressione 12 Int | l'osservazione di sir C. Bell, «con una forza straordinaria»; 13 Int | la grande opera di sir C. Bell, fui colpito dall'insufficienza 14 Int | tratto dall'opera di sir C. Bell.~ ~ ~ ~Fig. 2 - Disegno 15 Int | ridotto dall'opera di sir C. Bell, insieme a due altri, nei 16 I | siccome lo nota sir C. Bell42: «Quando un'affezione 17 V | qualche sviluppo. Sir C. Bell fa osservare92, che, quando 18 V | irritato. «Il cane, dice sir C. Bell, per esprimere la tenerezza, 19 V(99) | Sir C. BELL, Anatomy of Expression, 20 V | condividere l'opinione di sir C. Bell, quando dice113 che «la 21 VI | sia incomodata.~ ~Sir C. Bell spiega questo fatto nel 22 VI | base alla nota di sir C. Bell, spesso confermata dalle 23 VI | punto l'opinione di sir C. Bell fosse suscettibile di dimostrazione. 24 VI | dalle osservazioni di sir C. Bell, e meglio dalle ricerche 25 VI(135)| caso riferito da sir C. Bell: Phylosophical Transactions, 26 VI | muscoli orbicolari. Sir C. Bell, con parecchie esperienze, 27 VII(139)| veggasi specialmente sir C. BELL, Anatomy of Expression, 28 VIII(152)| Sir C. BELL (Anat. of Expressions; p. 29 VIII(157)| Sir C. BELL, Anatomy of Expression, 30 VIII | affannato. Secondo sir C. Bell, «in tutti i sentimenti 31 VIII(161)| seguente veggasi anche sir C. BELL, Anatomy of Expression, 32 VIII | alto gli occhi. Sir Carlo Bell fa notare che, all'approssimarsi 33 VIII | naturale nel sonno. Sir Carlo Bell spiega questo fatto, supponendo 34 IX | dei sopraccigli. Sir C. Bell, il quale credeva a torto 35 IX | come fu osservato da sir C. Bell, una espressione di energia 36 IX | interpretazioni. Sir C. Bell sostiene184 che, in tali 37 IX | erronea la spiegazione di Bell. Egli sostiene (cosa alla 38 X(189)| Sir C. BELL, Anatomy of Expression, 39 X(191)| Sir C. BELL (Anatomy of Expression, 40 X(191)| preferirsi quella di sir C. Bell, il quale attribuisce questo 41 X(193)| Sir C. BELL (Anatomy of Expression, 42 X(195)| Sir C. BELL, Anatomy of Expression, 43 X(199)| p. 20, ed ancora sir C. BELL, Anatomy of Expression, 44 X | sporgentissimo». Sir C. Bell riferisce201 che il grand' 45 X(201)| Expression, p. 136. - Sir C. BELL (p. 131) al muscolo che 46 XI | terza).~ ~ ~ ~Sir Carlo Bell pubblicò217 una figura di 47 XI(216)| orgoglio. - Veggasi sir C. BELL (Anatomy of Expression, 48 XII | intercettano la vista in su. Sir C. Bell dà232 una curiosa prova 49 XII(246)| Veggasi sir C. BELL, Transactions of Royal Phil. 50 XII | sopraccigliari.~ ~Anche il sig. Bell descrisse248 una scena d' 51 XII | una parte sola.~ ~Sir C. Bell250 ed altri autori stabilirono 52 XII | Duchenne).~ ~ ~ ~Sir C. Bell255 osserva che «l'orrore 53 XIII | nostri capillari. Il sig. C. Bell osserva288 che il rossore « 54 XIII(288)| BELL, Anatomy of Expression, 55 IndAlf | signor).~ ~Behn (dott.).~ ~Bell (sig.);~ » (sir Charles).~ ~