Cap.

 1    Int|            riconoscere il carattere collo studio dello stato abituale
 2      I|        Conclusioni.~ ~ ~ ~Comincerò collo stabilire i tre principii
 3      I|           voltolarsi, a sfregare il collo e la schiena attorno alle
 4      I|          che quando ei carezzava il collo del proprio cavallo, questo
 5      I|         davvero come se mordesse il collo di un altro cavallo, perocchè
 6     II|      rizzano, specialmente lungo il collo e la schiena; le orecchie
 7     IV|        influenza della collera, dal collo ai lombi, ma non sovra il
 8     IV|     erigersi il pelo, nel cane, sul collo e sul dorso; nel gatto,
 9     IV|         addosso l'un all'altro, col collo sollevato; l'erezione di
10     IV|              o solamente quelle del collo, oppure stendono le ali
11     IV|             pelle d'ambo i lati del collo, in modo da formare una
12     IV|        quando è irritato, dilata il collo nella stessa maniera, ciò
13     IV|              si gonfia, distende il collo, sibila e si slancia sull'
14      V|        avanti; il pelo si erige sul collo e sul dorso, l'andatura
15      V|           la testa tant'alto che il collo gli venne quasi verticale;
16      V|             corna erano riverse sul collo. L'espressione del suo sguardo
17      V|            raccolse d'improvviso il collo e venne ad urtar fortemente
18     VI|            s'arresta nelle vene del collo e della testa, e, nei più
19   VIII|             genitor s'abbandonò sul collo,~ ~In lagrime scoppiando
20   VIII|   Disciogliendosi in lagrime; ed al collo~ ~Ambe le braccia gli gittava
21     IX|          assorta nei suoi pensieri, collo spirito distratto, quando
22     IX|             palesano più di sovente collo spalancar della bocca. Del
23      X|             vene della fronte e del collo si gonfiano. Il rossore
24      X|        altro vicini, la testa ed il collo in avanti, e cominciarono
25     XI|         allontanamento dei gomiti e collo stringere dei pugni; così
26    XII| inspirazione, per lo che cominciamo collo spalancare la bocca. Se
27    XII|           portino la mano destra al collo, rovesciando il capo all'
28    XII|          mezzo ai capelli, porta al collo le mani e tenta di lacerarsi
29    XII|         della regione anteriore del collo si copre di profonde grinze.
30    XII|           vien rossa sul viso e sul collo fin alle clavicole, e le
31    XII|            le vene del fronte e del collo sporgono, come fossero cordoni.
32    XII|            sulle parti laterali del collo; discende un po' al di sotto
33    XII|            appariscono sui lati del collo dei rilievi divergenti,
34    XII|          parecchi altri muscoli del collo e della testa erano soggetti
35    XII|            muscolo superficiale del collo, feci ricorso ai miei numerosi
36    XII|         quelle persone che hanno il collo sottile e larghe le spalle;
37    XII|          portata a caso la mano sul collo, sentii perfettamente la
38   XIII|           modo vario sul viso e sul collo. Egli interrogò poscia la
39   XIII|            faccia, le orecchie e il collo le sole parti che divengono
40   XIII|             fino alle orecchie e al collo263. Nei due albini esaminati
41   XIII|         questa regione e quello del collo si osservava una evidente
42   XIII|          sulla parte posteriore del collo, il rossore non si estende
43   XIII|            si estende più in  del collo e della parte superiore
44   XIII|            volto, le orecchie ed il collo diventino rossi, mentre
45   XIII|            di rossore la faccia, il collo, le articolazioni delle
46   XIII|            pelle della faccia e del collo e la proprietà da essa determinata
47   XIII|            modo che la faccia od il collo, e tuttavia si coprono raramente
48   XIII|    osservato coprirsi di rossore il collo degli Indus. Nei Lepchas
49   XIII|        delle orecchie e ai lati del collo, accompagnato dallo sguardo
50   XIII|           rossore sulla faccia, sul collo, sul petto e sulle braccia,
51   XIII|             estende fino a tutto il collo». Egli aggiunge inoltre,
52   XIII|            superficie del capo, del collo e della porzione anteriore
53   XIII|        superficie della faccia, del collo e del petto, in una parola,
54    XIV|              sarà stato manifestato collo spalancar della bocca; saranno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License