Cap.

 1    Int|         pronunziati, da muovere il sorriso sul labbro degli spettatori». -
 2    III|           accompagnate da un dolce sorriso o da un tenero sguardo.
 3      V|     infatti queste smorfie come un sorriso; ma se realmente lo fossero,
 4      V|      Wallace, può paragonarsi a un sorriso. Io ho notato qualche cosa
 5      V|       simigliante ad un abbozzo di sorriso e che richiamava quel che
 6      V|            si potrebbe chiamare un sorriso. La forma della bocca è
 7      V|    indietro, come per abbozzare un sorriso, senza che provino il minimo
 8     VI|           nell'atto del riso o del sorriso117.~ ~Mentre, come abbiamo
 9     VI|        altro. Un riso moderato, un sorriso, spesso ancora un'idea gaia
10   VIII|          sorride (e vedremo che il sorriso passa grado grado al riso),
11   VIII|        opinione, che il riso od il sorriso esprimono di prima mano
12   VIII|           avviene lo stesso per il sorriso. Sotto questo riguardo,
13   VIII|        riso moderato o in un largo sorriso; d'altra parte l'epiteto
14   VIII|      epiteto applicato alla parola sorriso indica che la bocca si apre
15   VIII|    fotografie che rappresentano il sorriso e diversi gradi del riso.
16   VIII| costantemente nel riso o nel largo sorriso, e riportandomi per giunta
17   VIII|          diede, come esempio di un sorriso prodotto artificialmente,
18   VIII|           più o meno analoga ad un sorriso, proposero gli appellativi
19   VIII|     caratteristiche del riso o del sorriso. Quando un individuo passa
20   VIII|     individuo passa da un leggiero sorriso ad un sorriso bene distinto
21   VIII|          un leggiero sorriso ad un sorriso bene distinto o ad un riso
22   VIII|          Nel riso e nello spiccato sorriso, in seguito all'elevazione
23   VIII|            nel riso moderato o nel sorriso, l'umidità secreta dalle
24   VIII|            riso moderato, il largo sorriso ed il sorriso leggiero.
25   VIII|             il largo sorriso ed il sorriso leggiero. Quando si ride
26   VIII|          riso moderato ed un largo sorriso, quasi non corre differenza
27   VIII|       Tuttavia, al cominciare d'un sorriso, si ode sovente una espirazione
28   VIII|           superiore. Dal più largo sorriso si passa al più leggiero
29   VIII|            violento e il più lieve sorriso160.~ ~Si potrebbe credere
30   VIII|            riso; da ciò risulta il sorriso.~ ~Sia che si voglia considerare
31   VIII|           il completo sviluppo del sorriso; sia (ed è più probabile)
32   VIII|           probabile) che un debole sorriso rappresenti l'ultimo vestigio
33   VIII|          non v'ebbe più traccia di sorriso, fatto che rende probabile
34   VIII|           avveniva man mano che il sorriso si facea più spiegato.~ ~
35   VIII|         fanciullo osservai un vero sorriso per la prima volta a quarantacinque
36   VIII|          sessantacinque giorni, il sorriso del fanciullo era molto
37   VIII|  potentemente alla repressione del sorriso; tuttavia, siccome le brillavano
38   VIII|        labbra, come a prevenire un sorriso, allorchè non v'ha nulla
39   VIII|         circostanze, il riso od il sorriso hanno lo scopo di mostrare
40   VIII|            di solito con un debole sorriso e con una vivacità degli
41      X|     ritengo che quel che si chiama sorriso sardonico o beffa sia un
42      X|      espressione del motteggio, il sorriso, se pur ve n'ha uno, spesse
43     XI|          nella loro espressione. - Sorriso sarcastico. - Gesti che
44     XI|          degeneri in una specie di sorriso. Altre volte il motteggio
45     XI|         motteggio si palesa con un sorriso o con un vero riso, ed è
46    XII|            lievemente e modella un sorriso.~ ~Paura, Terrore. - Ei
47    XIV|           faccia, ad eccezione del sorriso e del riso; questi sembrano
48    XIV|            che egli comprendeva un sorriso, provava piacere nel vederlo
49    XIV|    preceduto od accompagnato da un sorriso. A cinque mesi parve intendesse
50    XIV|          un vero, l'altra un falso sorriso; e tuttavia io trovai grave
51    XIV|           essa gli dimostra con un sorriso la sua approvazione e lo
52 IndMat|          nella loro espressione. - Sorriso sarcastico. - Gesti che
53 IndAlf|            antitesi.~ ~Sorpresa.~ ~Sorriso;~ » nei bambini;~ » nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License