grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |      intratteniamo. Il sig. Bain, peraltro, in due suoi lavori, ha
 2      I     |          fossero azioni riflesse. Peraltro lo starnuto e la tosse sono
 3      I     |           delle palpebre35. Io ho peraltro osservato che i miei figli,
 4    III     |         una estrema prostrazione; peraltro  sul principio agisce
 5    III     |         con altri molto analoghi. Peraltro, e' fa mestieri di confessarlo,
 6     IV     | interpretiamo l'azione muscolare. Peraltro codeste considerazioni non
 7      V     |     orecchie si portano indietro; peraltro l'aspetto generale dell'
 8      V     |           colavano sulle guancie. Peraltro, in questo fatto v'ha qualche
 9      V     |          più insieme alla faccia; peraltro non posso asserirlo. Si
10      V     |       sono quindi meno apparenti. Peraltro quando elevano le sopracciglia,
11      V     |          di toccar la testuggine. Peraltro taluno fra i più grandi
12     VI     |       come la paura o la collera. Peraltro il carattere del pianto
13     VI     |    accessi di pianto. Non bisogna peraltro considerare questi abbondanti
14     VI     | riempissero di lagrime: non posso peraltro dire con certezza che così
15    VII     | aggrottare dei sopraccigli; ci ha peraltro dei casi nei quali si produce
16    VII(140)|       in-8°, 1862, p. 43, testo). Peraltro quest'autore ammette che
17    VII     |          di certe statue moderne. Peraltro è cosa più verosimile credere
18    VII     |        senza entrare in dettagli; peraltro, il signor Taplin aggiunge
19   VIII     | differenti, che non nell'infante; peraltro non avviene lo stesso per
20   VIII     |         come la pianta dei piedi; peraltro la parte su cui ci appoggiamo
21   VIII     |     invece si allunga. Non voglio peraltro asserire che ad acquistare
22     IX     |     muscolo della riflessione173; peraltro tale qualifica dev'essere
23     IX     |           sopraccigli. Di solito, peraltro non sempre, essi sono presto
24     IX     |            ma ben caratterizzato; peraltro nol vidi mai degenerare
25     IX     |         avanzamento delle labbra; peraltro una viva sorpresa, un profondo
26     IX     |         dello sforzo prolungato»; peraltro non so sino a qual punto
27     IX     |     alcuno sforzo. In questo caso peraltro egli agisce così, solamente
28      X     |          a reagire; qualche volta peraltro si piega verso l'aggressore
29      X     |     meningite: bisogna confessare peraltro, che i moti dell'iride sotto
30      X     |        negli Indù. Più di spesso, peraltro, le labbra sono ritirate
31      X     |      terzo individuo, eccettuato, peraltro, che questi quasi sempre
32      X     |    precedenti osservazioni. Ci ha peraltro una eccezione, relativa
33      X     |           sopra i Cinesi; bisogna peraltro aggiungere la circostanza
34      X     |    strette convulsivamente, senza peraltro stringere proprio i pugni.
35      X     |           avviene di spesso: l'ho peraltro osservata assai nettamente
36      X     |       sopracciglia, ci sanno dare peraltro questa posizione, quando
37     XI     |           boccale; questi ultimi, peraltro, quando sono molto pronunciati,
38     XI     |       incerto riguardo ai Cinesi; peraltro, in quelle circostanze per
39     XI     |           così: «Sì», aggiungendo peraltro che l'atto in questione
40     XI     |        Cafri del sud dell'Africa; peraltro la signora Barber non riuscì
41    XII     |       pensasse ch'io mi fossi; so peraltro che fu quella per me la
42    XII     |          del senso dell'udito; io peraltro osservai delle persone che
43    XII     |          ci ricorda il movimento, peraltro assai meglio spiccato, che
44    XII     |        gesto alquanto diverso, ma peraltro di simil natura, che, egli
45    XII(241)|         questo atteggiamento, che peraltro a me sembra raffiguri la
46    XII     |           della paura251. Ammette peraltro che la contrazione di lui
47    XII     |         malinconia e della paura; peraltro in uno di tali casi anche
48    XII     |     esattezza di tale asserzione; peraltro non seppi trovarne prove
49    XII     |           reagisca sulla pupilla; peraltro il professore Donders mi
50   XIII     |          loro spirito»272. Egli è peraltro incredibile, che la facoltà
51   XIII     |           e se ne pentono. Egli è peraltro probabile, che l'uomo primitivo
52    XIV     |         non sono stati appresi; è peraltro meraviglioso che alcuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License