IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sgridiamo 1 sguaiati 2 sguardi 2 sguardo 51 shakespeare 7 shakspeare 2 shaler 5 | Frequenza [« »] 51 lato 51 leggermente 51 physionomie 51 sguardo 51 sistema 51 sorpresa 51 stupore | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze sguardo |
Cap.
1 Int| principali: labbra chiuse, sguardo minaccioso e sopracciglia 2 I| volgiamo bruscamente lo sguardo verso un oggetto, o guardiamo 3 I| pittore; ella fissava lo sguardo sur un angolo della stanza, 4 I| passaggio tra un semplice sguardo ad un oggetto inatteso, 5 II| di osservazione). Il suo sguardo abbattuto era conosciuto 6 III| dolce sorriso o da un tenero sguardo. Ma che si faccia volontariamente 7 V| orecchie e dirigendo fisso lo sguardo sull'oggetto o sul punto 8 V| orecchie, segue con attento sguardo l'amico che giunge a soddisfare 9 V| collo. L'espressione del suo sguardo m'indicava evidentemente 10 V| si sollevano un poco e lo sguardo assume un'aria sbalordita. 11 V| fisionomia abbattuta, dallo sguardo languido e dal colorito 12 V| sporgono le labbra, fissano uno sguardo scintillante e feroce sul 13 VI| anatomiche di gettare lo sguardo sulle figure 1, 2 e 3. Pare 14 VII| prolungato dolore rende lo sguardo offuscato, inespressivo 15 VIII| caratterizzato eziandio dallo sguardo vivace e brillante, come 16 VIII| lagrime. La vivacità dello sguardo sembra principalmente dipendere 17 VIII| circolazione ammortisce lo sguardo. Mi ricordo d'aver visto 18 VIII| e nel medesimo tempo lo sguardo di lui si fe' brillantissimo. 19 VIII| testa tutta si abbassano; lo sguardo è abbattuto, la fisonomia 20 VIII| Zelanda. La vivacità dello sguardo degli Australiesi ha colpito 21 VIII| impressioni esterne, alziamo lo sguardo per un atto innato o istintivo», 22 IX| operiamo come se il nostro sguardo potesse cercarlo e scoprirlo.~ ~ 23 IX| aggrottano, ma il nostro sguardo sembra vuoto; le palpebre 24 IX| sempre sorridente e da uno sguardo gaio e brillante. Così è 25 X| occhi sull'importuno con sguardo arcigno ed irritato. Se 26 X| delle narici dilatate, dello sguardo lampeggiante. Secondo il 27 XI| indegno di attirare il nostro sguardo, quando chiudiamo a mezzo 28 XI| parte, possono dedursi dallo sguardo; ma in molti casi noi ci 29 XI| L'uomo colpevole evita lo sguardo del proprio accusatore, 30 XI| colpevole non può sopportare lo sguardo del suo accusatore. Io posso 31 XI| gli degna appena d'uno sguardo; oppure palesa il suo disprezzo 32 XII| spalle; girano smarrito lo sguardo e balbettano scuse.~ ~Il 33 XII| poter facilmente diriger lo sguardo verso una direzione qualunque. 34 XII| impossibile gettare un solo sguardo sugli occhi di lui. Penzolavagli 35 XII| rapidamente che sia possibile lo sguardo attorno a noi e da intendere 36 XIII| collo, accompagnato dallo sguardo abbassato e dal capo piegato 37 XIII| abbassarsi del capo e allo sguardo che gira incerto di qua 38 XIII| ancora «col volgere dello sguardo ora da una parte ora dall' 39 XIII| veduti abbassare a terra lo sguardo per vergogna»; e il missionario 40 XIII| sappiano dove rivolgere lo sguardo».~ ~I fatti fin qui esposti 41 XIII| sopportare l'incontro dello sguardo delle persone presenti, 42 XIII| invariabilmente abbassa lo sguardo o si volge da un lato guardando 43 XIII| col volger da un lato lo sguardo, oppure con movimenti agitati 44 XIII| e tremo ad innalzare lo sguardo a te, mio Dio!» In Isaia ( 45 XIII| fissare uno sconosciuto con sguardo sicuro e con occhio tranquillo 46 XIII| conseguenza di ciò, che ogni sguardo diretto alle persone presenti 47 XIII| evitare d'incontrarsi nel loro sguardo, di sfuggire momentaneamente 48 XIII| consapevolezza che il di lui sguardo è fissato su di noi. In 49 XIV| arrossarsi della pelle e dallo sguardo fisso, ma non dal corrugarsi 50 XIV| fosse degna d'un nostro sguardo, non si sarà probabilmente 51 IndAlf| prodotto da solletico;~ » sguardo brillante;~ » lagrime cagionate