IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lati 12 latina 1 latino 2 lato 51 latrans 1 latrante 1 latrato 2 | Frequenza [« »] 51 diversi 51 erano 51 forse 51 lato 51 leggermente 51 physionomie 51 sguardo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze lato |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | sopracciglio ch'è abbassato da un lato ed innalzato dall'altro, 2 Int | che l'anima scorge, e il lato ch'è rivolto in basso e 3 Int | e dente dell'occhio dal lato che guarda l'individuo cui 4 Int | scoprire il dente canino di un lato varia d'assai nelle diverse 5 I | superiore del piede dello stesso lato; che se si taglia il piede, 6 I | un rumore che venìa dal lato opposto, e in tal caso ei 7 II | ricurva, si volge da un lato a quell'altro. Il pelo non 8 II | ripiegata e che s'agita dall'un lato a quell'altro, ed orecchie 9 III | cellula corrispondente del lato opposto, e quindi ad altre 10 IV | associazione, tanto fecondo, tanto lato nelle sue conseguenze, dovette 11 IV | identici. Concludo: da un lato fra i serpenti gli individui 12 V | contrae generalmente da un lato soltanto, da quello cioè 13 V | distesa e si dondola da un lato a quell'altro. Le orecchie 14 V | estremità si portava da un lato; talvolta quest'appendice 15 VI(117)| subito l'espressione del lato sorridente. Per l'altro 16 VI(117)| sorridente. Per l'altro lato, al contrario, sei persone 17 VI(117)| sopracciglio del medesimo lato obliquo, - ciò ch'è un segno 18 VI | seguito si esercita da ciascun lato. Lo scopo di questa contrazione 19 VI | esse saltellavano da un lato all'altro della gabbia con 20 VII | volta si dondolano da un lato a quell'altro. La circolazione 21 VIII | labbro superiore dello stesso lato; e viceversa, se, dopo di 22 IX | occhi durante le grida. Dal lato della condizione morale 23 X | scoprire il dente canino d'un lato. - L'espressione che ora 24 X | solamente il canino d'un lato, mentre di solito la faccia 25 X | inavvedutamente il canino d'un lato, e può riprodurre a volontà, 26 X | quell'istante ei sollevava il lato del labbro corrispondente 27 X | mette a nudo il canino del lato corrispondente. La contrazione 28 X | i quali sorridono da un lato del viso più che dall'altro; 29 X | labbro superiore teso da un lato e nel complesso dei lineamenti 30 X | il dente canino che dal lato sinistro, una solo dal destro, 31 X | il dente canino da quel lato, qualunque si fosse, che 32 XI | si reclina alquanto da un lato; le sopracciglia si sollevano, 33 XI | alquanto all'indietro e da un lato; ma non s'ebbe mai a vedere 34 XI | bruscamente la testa da un lato, rispose che non n'era capace; 35 XI | la testa alquanto da un lato, solleva le sopracciglia 36 XI | VI, una delle figure del lato sinistro par che dica: « 37 XI | invece, lo crolliamo da un lato a quell'altro. Nel bambino, 38 XIII | arrossiva e si volgeva da un lato, quando veniva svestito 39 XIII | leggero urto, ecc.), e d'altro lato diventa facilmente pallida 40 XIII | di là od è rivolto da un lato, come pure per un qualche 41 XIII | Noi rivolgiamo da un lato l'intiero corpo e specialmente 42 XIII | sguardo o si volge da un lato guardando in alto. Poichè 43 XIII | abbassare o col volger da un lato lo sguardo, oppure con movimenti 44 XIII | nervo gran simpatico in un lato del capo, i capillari si 45 XIII | insopportabile. D'altro lato, noi siamo molto più inclinati 46 XIII | da lui stimata.~ ~D'altro lato, una persona può essere 47 XIII(296)| perfino su quella d'un solo lato.~ ~ 48 XIII(297)| stesso modo anche nell'altro lato del corpo.~ ~ 49 XIII | ordinariamente volti da un lato, oppure sono irrequieti; 50 XIV | invariabilmente il dente canino di un lato quando esprimiamo scherno 51 XIV | rende più intenso. D'altro lato, la eliminazione di ogni