IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifestò 2 manina 1 mankind 10 mano 50 manoscritte 1 mansel 6 mansueti 1 | Frequenza [« »] 51 vergogna 50 conseguenza 50 ebbe 50 mano 50 naso 50 nervosa 50 nostra | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze mano |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | fisiologia dei muscoli della mano coll'aiuto della elettricità, 2 Int | straordinaria»; di fatti, man mano che noi cresciamo in età, 3 Int | esemplari io aggiunsi, scritte a mano, alcune osservazioni addizionali.~ ~ ~ ~ 4 Int | in fuori il palmo della mano sollevando le sopracciglia?~ ~ 5 I(30)| queste. Si compie pure colla mano destra.~ ~«Una sua figlia 6 I(30)| Anch'ella si serve della mano diritta, ma in modo alquanto 7 I(30)| naso, ma, col palmo della mano chiuso a metà, vi batte 8 I | come il facesse sulla mia mano.~ ~I cavalli si grattano 9 II | naturali. Il dimenare la mano da destra a sinistra, onde 10 II | gesto contrario, per cui la mano si move in basso in linea 11 II | cane terriero mi morde la mano per gioco, se stringa di 12 V | amichevole picchiar della mano.~ ~Gratiolet rende conto 13 V | con lui e stendergli la mano. Al momento di questa riconciliazione, 14 V | cioè, il suolo con una mano «come un uomo irritato batte 15 VII | il danaro che tenea nella mano, poscia la capra, quasi 16 VIII | sorriso esprimono di prima mano la gioia o la felicità. 17 VIII | superiori, si sente, man mano che il labbro si solleva 18 VIII | può constatare che, man mano che il labbro superiore 19 VIII | soddisfazione e di benevolenza. Man mano che la malattia progredisce, 20 VIII | bocca, che avveniva man mano che il sorriso si facea 21 VIII | ciascuno di loro portò la mano sulla spalla del compagno; 22 IX | Taluno giovossi ancora della mano per difendere l'occhio da 23 IX | esempio, che si porta la mano alla fronte, o alla bocca, 24 IX | mento poggiato sovra la mano». E questo medesimo gesto, 25 IX | espressivo, questo portar la mano al viso, fu riscontrato 26 IX | in pensieri, a metter la mano, e più di solito il pollice 27 IX | spiegare perchè si porti la mano alla bocca ed al volto.~ ~ 28 X | sopratutto i canini; poscia colla mano aperta colpisce con rapidità 29 X | un libro, gli cade fra mano, lo porta alla bocca e lo 30 X | allora tenevano aperta la mano e non colpivano. Scott fece 31 XI | avvicinando dapprima al petto la mano chiusa, poi stendendo bruscamente 32 XI | l'avambraccio, aprendo la mano e scostando l'uno dall'altro 33 XI | disprezzo è presente, la mano si porta verso di lui, mentre 34 XI | vivamente le braccia aprendo la mano indica forse l'idea di lasciar 35 XI | essa dovette disparire man mano per non-uso.~ ~Il senso 36 XI | presenta il palmo della mano, disgiunge le dita, inclina 37 XI | mai la testa, ma levano la mano destra e l'agitano facendola 38 XI | piegate, e descrivendo colla mano una linea curva in basso 39 XI | portando all'infuori la mano aperta, col palmo rivolto 40 XI | dondolare davanti al viso la mano, tenendola verticale; i 41 XI | scuotere il dito o tutta la mano da destra a sinistra229. 42 XI | sinistra al dito o alla mano simboleggino il movimento 43 XII | del viso. Il palmo della mano è rivolto verso l'individuo 44 XII | portando il dorso della mano davanti alle labbra. La 45 XII | seria occhiata e mettendo la mano destra sopra la bocca: nello 46 XII | i Boschimani portino la mano destra al collo, rovesciando 47 XII | sorpresa battendosi colla mano la bocca, ed ebbe ad udire 48 XII | gli Abissini collocano la mano destra sul fronte, col palmo 49 XII | consiste in portare la mano semichiusa sopra la bocca, 50 XII | avendo portata a caso la mano sul collo, sentii perfettamente