IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ospitale 3 ospitali 1 ossa 3 osserva 49 osservai 22 osservando 3 osservandolo 1 | Frequenza [« »] 49 facilmente 49 gran 49 molte 49 osserva 49 specialmente 49 tendenza 49 tre | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze osserva |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | corrugator supercilii), osserva a buon diritto che: «Quest' 2 Int(6) | esatta. Il dottor DUCHENNE osserva (Mécanisme de physionomie 3 I | ammesso da tutti. Il Bain osserva che «azioni, sensazioni 4 I | occhi; e il dottore Duchenne osserva29 che una persona la quale 5 I(31) | Il professore HUXLEY osserva (Elementary Physiology, 6 I | scommessa. Sir H. Holland osserva34 come l'attenzione che 7 I(35) | MÜLLER osserva (Elements of Physiology, 8 II | sul circolatorio, come si osserva nell'uomo, e quindi sulla 9 IV | sorprendente: simile fatto si osserva nel verro quando è in furore. 10 IV | vivamente; gli è ciò che si osserva in molte specie di serpenti88. 11 IV | Inuus ecaudatus, nulla si osserva di simile. Altre infine - 12 V | gli è ciò che talora si osserva in un uomo, il quale fa 13 V | ciò non avviene; solo si osserva che i due fenomeni succedonsi 14 V | caratteristico del riso umano, s'osserva meglio in altre scimie. 15 V | richiamava quel che di spesso si osserva sul volto dell'uomo.~ ~Anche 16 V | Al Giardino zoologico si osserva un'altra specie di Cebus ( 17 VI | guancie. Questo fenomeno si osserva sotto l'influenza delle 18 VII | da profondi sospiri. Come osserva Gratiolet, ogni volta che 19 VII | Quanto alle sopracciglia, si osserva che talvolta prendono una 20 VII | antichi scultori greci; ma (l'osserva anche Duchenne) essi commettevano 21 VII | 6 e 7). Nella fig. 6 si osserva un giovanetto che patì da 22 VII | degli angoli della bocca si osserva spesso negli alienati malinconici: 23 VIII | leggermente. Ove meglio si osserva la trazione all'indietro 24 VIII | remote regioni di Victoria, osserva che «i naturali si mostrano 25 VIII | Anche negli animali si osserva che il piacere derivato 26 IX(177)| GRATIOLET osserva (De la Physionomie, p. 55) 27 IX | piccolo movimento che s'osserva nei fanciulli stizziti, 28 X | proprio in collera; la si osserva, a mo' d'esempio, sul volto 29 XI | tal quale abitualmente si osserva; ma bisogna riflettere che 30 XI | notifica che lo stesso fatto si osserva negli Abissini. Secondo 31 XI | varie parti del mondo, si osserva che l'uomo sconfortato o 32 XI | resto, che qualche volta si osserva pur negli Inglesi.~ ~Somma 33 XII | respirazione. Ora, come osserva Gratiolet236 e come ritengo 34 XII | Questo medesimo sintomo si osserva nei cani, quando sono assai 35 XII | Duchenne).~ ~ ~ ~Sir C. Bell255 osserva che «l'orrore è un sentimento 36 XIII | ma non possiamo mai, come osserva il dott. Burgess258, produrre 37 XIII(259)| cit, pag. 56. A pag. 33 osserva pure che le donne arrossiscono 38 XIII | sotto di queste parti. Si osserva di rado il rossore diffondersi 39 XIII | nuca». Lady Duff Gordon osserva, che un giovane Arabo arrossiva 40 XIII | domanda con un dubbio ed osserva che per la luridezza della 41 XIII | missionario signor Bulmer osserva: «Quantunque io non abbia 42 XIII | volto per vergogna». Seneca osserva (Epistolæ, XI, 5) «che gli 43 XIII | Esse significano, come osserva il dott. Browne, uno stato 44 XIII | fisso certe persone, come osserva Coleridge, per farle arrossire: « 45 XIII(282)| Il sig. BAIN osserva (The Emotions and the Will, 46 XIII | capillari. Il sig. C. Bell osserva288 che il rossore «è un 47 XIII | scrupolosamente osservate. Gratiolet osserva: «Or, comme il est dans 48 XIII | stanza. Sir Henry Holland osserva292 che «l'influenza subita 49 XIII | attenzione298. Sir Henry Holland osserva pure che noi non solo acquistiamo