Cap.

 1      I|            si protegge stendendo le braccia, e, secondo l'osservazione
 2      V|            Lanciava d'ogni banda le braccia e le riuniva talvolta sopra
 3     VI|       esempio, si sollevavano sulle braccia più volte di seguito, o
 4   VIII|        bramiamo di stringere fra le braccia le persone che amiamo teneramente.
 5   VIII|       finalmente si alzarono, colle braccia sulle spalle, levando la
 6   VIII|      lagrime; ed al collo~ ~Ambe le braccia gli gittava intorno,~ ~E
 7   VIII|           umile, ginocchioni, colle braccia sollevate e le mani giunte,
 8   VIII|             per pregare, solleva le braccia e congiunge le mani, ei
 9     IX|             incrociano tal fiata le braccia sul petto, atteggiamento
10     IX|          appoggio dei muscoli delle braccia. Che se la lotta avvien
11     IX|             gl'inceppino quei delle braccia. Per questa ragione, ad
12      X|           Spesse volte si alzano le braccia e si stringono i pugni,
13      X|             fortemente il suolo. Le braccia assumono posizioni diverse:
14      X|         sono infuriati, scaglian le braccia a destra ed a manca.~ ~Quanto
15      X|      teneano rigidamente piegate le braccia ed i gomiti in dentro, aprivano
16      X|           penetrante. Poscia, colle braccia rialzate e chiuse le mani,
17      X|        avean rialzate le spalle, le braccia rigidamente piegate coi
18      X|      continuo, e spesso levavano le braccia come per iscagliare dei
19      X|      disputa, e notò che teneano le braccia rigide e stese lungo il
20     XI|            di lanciare vivamente le braccia aprendo la mano indica forse
21     XI|            da un brivido, mentre le braccia si stringono al petto e
22     XI|        compiere la posa, tenendo le braccia piegate, porta i gomiti
23     XI|        osservare la posizione delle braccia, senza pure pensare che
24     XI|             Bengalese impallidì, le braccia gli caddero penzoloni, la
25     XI|       movimenti delle spalle, delle braccia, delle mani e del viso,
26     XI|      eziandio nella posizione delle braccia e nell'atteggiamento di
27     XI|           incrocicchiando talora le braccia sul petto.~ ~Segni di affermazione
28    XII|        testa; oppure, ripiegando le braccia, le porta all'altezza del
29    XII|            apostoli, i quali, colle braccia levate, mostrano a chiare
30    XII|          gli occhi, e portò ambo le braccia sovra la testa». Alcuni
31    XII|       quand'è stupefatta «stende le braccia e solleva le mani staccando
32    XII|    descritti da me, ma stendendo le braccia all'indietro e separando
33    XII|    particolare, tiene per solito le braccia penzoloni, colle mani semichiuse
34    XII|            Sollevare bruscamente le braccia e gli avambracci, aprire
35    XII|            od ancora raddrizzare le braccia stendendole indietro colle
36    XII|         star chiuse e l'aprirsi. Le braccia si portano qualche volta
37    XII|          rigidamente avanti a  le braccia flesse a metà; poscia si
38    XII| impressionato o tremante, oppure le braccia sono violentemente tese
39    XII|      sollevare le spalle, mentre le braccia sono strettamente serrate
40    XII|         serriamo contro il corpo le braccia piegate, solleviamo le spalle
41   XIII|             il petto, le spalle, le braccia e l'intiero corpo d'una
42   XIII|           arrossiscono spesso sulle braccia, sul petto e sul resto inferiore
43   XIII|          per vergogna la faccia, le braccia e il petto di un Cinese
44   XIII|            collo, sul petto e sulle braccia, e in un terzo Malese fu
45    XIV|      impotenza o il sollevare delle braccia colle mani aperte e le dita
46    XIV|             e allora innalza le sue braccia distese e colle dita allargate
47    XIV|          espressa coll'innalzare le braccia colle mani aperte e le dita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License