IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] iv 23 ivi 5 ix 7 j 46 jack 1 jaguar 1 james 4 | Frequenza [« »] 46 fatti 46 ii 46 infatti 46 j 46 petto 46 sensazione 45 arrossire | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze j |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int(1) | J. PARSONS, nell'Appendix 2 Int | egli mi presentò al dottor J. Crichton Browne, che è 3 Int | nei dintorni; finalmente J. Bulmer, missionario in 4 Int | della Nuova Zelanda, il rev. J. W. Stack non ha risposto 5 Int | nella colonia. A Calcutta, J. Scott, direttore dei Giardino 6 Int | molte esplicite risposte. J. P. Mansel Weale fe' pure 7 III | il tremore? Secondo sir J. Paget, al quale io devo 8 III(55) | attossicazione psichica. Il dottore J. CRICHTON BROWNE (Medical 9 IV(68) | J. CATON, Accademia delle 10 IV(81) | M. J. MANSEL WEALE, Nature, 27 11 V | fisiologi. Tuttavia sir J. Paget mi apprende che, 12 VI | estremamente futili. Sir J. Lubbock raccolse «molte 13 VI | informazioni fornitemi dal dottor J. Crichton Browne, il sintomo 14 VI(137)| Citato da sir J. LUBBOCK, Prehistoric Times, 15 VII | portati in avanti. Il dott. J. Crichton Browne ha eziandio 16 VII(140)| Medicine, 1870, vol. V, p. 34). J. Wood, così celebre per 17 VII | agli indigeni dell'India; e J. Scott, del Giardino botanico 18 VIII(155)| le osservazioni del dott. J. CRICHTON BROWNE, relative 19 VIII(159)| Veggansi le osservazioni di sir J. REYNOLDS (Discourses, XII, 20 VIII(166)| In sir J. LUBBOCK (Prehistoric Times, 21 IX | riscontrato in certi selvaggi. J. Mansel Weale l'osservò 22 X | ingiurie.~ ~Ultimamente il sig J. Scott m'inviò una particolareggiata 23 XI(225)| J. B. JUKES, Letters and Extracts, 24 XII | prolungato sibilo». Il signor J. Mansel Weale mi narrò che 25 XII | le escrezioni.~ ~Il dott. J. Crichton Browne mi fece 26 XII | si contrasse.~ ~Il signor J. Wood, che studiò con tanta 27 XII | note dal flauto. Il signor J. Wood m'apprende d'aver 28 XII | fu muto. Anche il signor J. Wood ebbe ad osservare 29 XIII | le mie pedate». E qui sir J. Paget osservò che la sua 30 XIII(269)| J. R. FORSTER, Observations 31 XIII(279)| anche gli scritti del dott. J. CRICHTON BROWNE su questo 32 XIII | nutrizione delle parti. Sir J. Paget ha comunicato un 33 IndAlf | dott. R.).~ ~Browne (dott. J. Crichton).~ ~Bucknill ( 34 IndAlf | dott.).~ ~Bulmer (signor J.).~ ~Bunnett (sig. Templeton).~ ~ 35 IndAlf | comparata.~ ~Catlin.~ ~Caton (J.).~ ~Cattivo umore.~ ~Cavallo;~ » ( 36 IndAlf | Ford (sig.).~ ~Forster (J. R.).~ ~Foster (sig. Michael).~ ~ 37 IndAlf | Ippocrate.~ ~Istrici.~ ~ ~ ~J~ ~ ~ ~Jerdon (dott.).~ ~ 38 IndAlf | Jerdon (dott.).~ ~Jukes (sig. J. B.).~ ~ ~ ~K~ ~ ~ ~Kangurù.~ ~ 39 IndAlf | P~ ~ ~ ~Paget (sir J.).~ ~Parsons (J.).~ ~Paura;~ » ( 40 IndAlf | Paget (sir J.).~ ~Parsons (J.).~ ~Paura;~ » (descrizione 41 IndAlf | Rengger.~ ~Reynolds (sir J.).~ ~Ricapitolazione.~ ~ 42 IndAlf | Scott (sir W.);~ » (sir J.);~ » (dott. W. R.).~ ~Sdegno.~ ~ 43 IndAlf | sig.).~ ~Stack (il rev. J. W.).~ ~Stuart (sig.).~ ~ 44 IndAlf | Tegetmeier (sig.).~ ~Tennent (sir J. Emerson).~ ~Terrore;~ » 45 IndAlf | Wallich (dott.).~ ~Weale (sig. J. P. Mansel).~ ~Wedgwood ( 46 IndAlf | Wolf (sig.).~ ~Wood (sig. J.).~ » (sig. F. W.).~ ~ ~