grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |                     1) Lo stupore si esprime spalancando gli occhi e
 2    Int     |       ostinato?~ ~9) Il disprezzo si esprime avanzando leggermente le
 3     II     |           comunissima attitudine che esprime il terrore associato alla
 4     II     |              affatto inverso, mentre esprime la propria affezione al
 5     II     |            di alzare le spalle. Esso esprime l'impotenza od un rifiuto, -
 6    III(50) |            316, 337, 358. VIRCHOW si esprime in un modo quasi identico
 7    III     |   improvvisamente mancatole, così si esprime: «Ella correva per la stanza
 8     IV     |              parla con collera o che esprime una viva sorpresa, e voi
 9     IV     |              questa differenza, esso esprime bene, tanto nell'uno che
10     IV     |          Wedgwood78, la parola botta esprime, in quasi tutte le lingue
11     IV     |          energia, in una maniera che esprime al massimo grado ostili
12      V     |             le movenze di un cane ch'esprime il suo affetto al padrone (
13      V     |      contrarietà, senza spavento, si esprime nella medesima foggia; così,
14      V     |              la piacevole smorfia ch'esprime la gioia. La maggior parte
15      V     |               per cui questo animale esprime il piacere; intendo parlare
16      V     |             anche la ruota; la tigre esprime il piacere «con un breve
17      V     |              e spesso nitrisce. Egli esprime l'impazienza battendo il
18      V     |            un po' varia a seconda ch'esprime il piacere o la collera.
19      V     |              stesso accarezzato e ch'esprime la propria soddisfazione.~ ~ ~ ~
20      V     |         scimie di diverse specie, si esprime nelle più differenti maniere. «
21      V     |           che precede lo stupore, si esprime con una leggera elevazione
22     VI     |           acquistò l'abitudine, essa esprime nel modo più chiaro la sofferenza
23     VI     |              e prigioni a Ceylan, si esprime così: «Alcuni si manteneano
24   VIII     |           tuttavia a' miei occhi non esprime ancora tutta la verità.
25   VIII     |             uomo169. La divozione si esprime sopra tutto sollevando la
26     IX     |           con un energico sforzo, ch'esprime il pensiero, in maniera
27     IX     | increspamento delle sopracciglia non esprime la semplice riflessione
28     IX     |         quest'organo, - la fisonomia esprime umore tetro. Il dottore
29     IX     |          giunga alla caponaggine, si esprime pure in certi casi alzando
30      X     |         bocca, perfettamente chiusa, esprime una determinazione già presa,
31      X(199)|          osservare che la collera si esprime stringendo i pugni. - Veggasi
32     XI     |             Malacca, il disgusto «si esprime sputando»; e, a dire del
33     XI     |       orgoglio è forse quello che si esprime nella più decisa maniera.
34     XI     |           che quest'ultimo gesto, ch'esprime la decisione, risulti dall'
35     XI     |         specie umana.~ ~Questo gesto esprime la costatazione di un fatto
36     XI     |            sollevamento delle spalle esprime pure la pazienza, o la nessuna
37     XI     |            volta la rassegnazione si esprime collocando sulla parte inferiore
38     XI     |              e che l'affermazione si esprime pur essa con una semplice
39     XI     |              s Land, la negazione si esprime rovesciando leggermente
40     XI     |            ordinario la negazione si esprime rovesciando bruscamente
41     XI     |              volta l'affermazione si esprime sollevando le sopracciglia;
42    XII     |             leggermente rialzate, si esprime proprio niente230. Spesse
43    XII     |            espressione così ottenuta esprime, secondo il signor Duchenne,
44    XII     |            citata (Tav. VII, fig. 2) esprime del pari l'orrore; ma la
45   XIII     |              consapevolezza (come si esprime il sig. Henry Holland, che
46    XIV     |              pianto dell'allevatrice esprime dolore: e ciò provocò in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License