IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spinti 2 spinto 9 spiriti 2 spirito 44 spiritoso 1 spirti 1 spix 2 | Frequenza [« »] 44 idea 44 perfettamente 44 sieno 44 spirito 44 sull' 44 varie 44 vista | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze spirito |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | che il medesimo stato di spirito è espresso dovunque con 2 I | associandosi a certi stati di spirito, e sono compiuti, anche 3 I | rinnovella il medesimo stato di spirito, sia pure a un debole grado, 4 I | Talune condizioni di spirito determinano certi atti abituali 5 I | di esse si presenta allo spirito, le altre non sono lontane 6 I | atti e a diversi stati di spirito; darò dunque parecchi esempi, 7 I(27) | regola che se due stati di spirito son risvegliati assieme 8 I | abitudine a certi stati di spirito sono in parte repressi dalla 9 III | dipende immediatamente dallo spirito. Quanto ai moti di alcuni 10 III | si presentano al nostro spirito, in faccia alla perdita 11 V | associò fortemente nel loro spirito colle emozioni affettuose.~ ~ 12 VI | pensieri che attraversano lo spirito di colui che legge.~ ~A 13 VII | passeggiere emozioni traversano lo spirito nostro.~ ~ ~ ~ 14 VIII | ammesso per altro che lo spirito sia bene disposto148. Le 15 IX | nei suoi pensieri, collo spirito distratto, quando noi siamo, 16 IX | associazione, non appena lo spirito abbia preso una risoluzione 17 XI | tutte le volte in cui lo spirito si ribella all'idea di prendere 18 XI | che avevano tranquillo lo spirito e che erano rassegnati a 19 XII | scricchiolare tutte le ossa. Uno spirito mi vagolò dinanzi: e il 20 XIII | forte eccitamento dello spirito ha per conseguenza una modificazione 21 XIII | esercitata sul corpo. È lo spirito che deve essere impressionato. 22 XIII | fatto che l'attenzione dello spirito è più frequentemente e più 23 XIII | per le emozioni del loro spirito»272. Egli è peraltro incredibile, 24 XIII | perdono la loro presenza di spirito e fanno delle osservazioni 25 XIII | turbamento straordinario dello spirito, a cui vanno soggetti certi 26 XIII | rossore è eccessivo, lo spirito si confonde. Da ciò sembrerebbe 27 XIII | una forte confusione dello spirito.~ ~Cause del rossore. - 28 XIII | una grande tensione dello spirito che hanno ancora a sostenere 29 XIII | l'attenzione del nostro spirito possa avere una certa influenza 30 XIII(290)| dell'attenzione del nostro spirito sulle varie parti del corpo, 31 XIII(290)| trattò dell'influenza dello spirito sulla nutrizione degli organi 32 XIII | donne, della influenza dello spirito sopra le glandule mammarie 33 XIII | fisiologi affermano che lo spirito possa influenzare la nutrizione 34 XIII | della potenza non dello spirito, ma del sistema nervoso, 35 XIII | meravigliosa delle facoltà dello spirito - è un punto assai oscuro. 36 XIII | sensorio.~ ~Il modo con cui lo spirito influisce sul sistema vaso-motore 37 XIII | spesso grave confusione dello spirito, la quale alla sua volta 38 XIII | insopportabile nel nostro spirito la consapevolezza che il 39 XIV | determinata modificazione dello spirito si denominano espressioni. 40 XIV | certe modificazioni dello spirito, sviluppatesi in determinati 41 XIV | forte eccitamento dello spirito. Quando un animale erige 42 XIV | riconquistare l'elasticità dello spirito. Questi risultati scaturiscono 43 XIV | risvegli leggermente nel nostro spirito. Shakespeare, il quale per 44 IndMat | associandosi a certi stati di spirito, e sono compiuti, anche