IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fender 1 fenicottero 2 fenomeni 22 fenomeno 44 ferd 1 ferdinando 1 ferisca 1 | Frequenza [« »] 45 tutta 45 vengono 44 eziandio 44 fenomeno 44 idea 44 perfettamente 44 sieno | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze fenomeno |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | alle fibre destinate al fenomeno del pensiero. Non si può 2 II | che nella produzione del fenomeno v'entri in parte pur quello.~ ~ 3 III | delle lagrime è pure un fenomeno che dipende certamente dalle 4 III | dell'animale. Lo stesso fenomeno avviene nell'estremo spavento; 5 IV | dimostrano come questo fenomeno sia generale nei mammiferi, 6 IV | sovratutto era la sede del fenomeno, ed io ne feci particolarmente 7 IV | solo spavento dia luogo al fenomeno in discorso; ma non, com' 8 IV | Ho constatato lo stesso fenomeno nel velloso formichiere 9 IV | Il meccanismo di codesto fenomeno ci fu rivelato da un'interessante 10 IV | terrore. Constatiamo lo stesso fenomeno nella pelle d'oca, che in 11 IV | o al rivale, sia solo un fenomeno affatto accidentale, un 12 IV | collera. Gli è questo un fenomeno perfettamente conosciuto 13 V | del rapporto tra questo fenomeno e la facoltà che posseggono 14 V | spiegazione al precedente fenomeno; infatti, vedremo in uno 15 VI | violenta espirazione. Questo fenomeno è dovuto alla dilatazione 16 VI | giù per le guancie. Questo fenomeno si osserva sotto l'influenza 17 VI | del riso violento, è un fenomeno comune a tutte le razze 18 VI | ripetuto di frequente questo fenomeno, e per la tendenza della 19 VI | secrezione delle lagrime è un fenomeno accessorio e senza utilità 20 VI | ciliari che agiscono nel fenomeno dell'accomodamento, s'accoppiano 21 VI | Noi troviamo un analogo fenomeno nella leggiera contrazione 22 VI | pianto non sarebbe che un fenomeno accessorio, senza utilità 23 VII | indicare con esattezza il fenomeno che si opera a questo punto 24 VII | e si gonfiavano. Codesto fenomeno si produsse assai leggermente 25 VIII | avvegnachè quest'ultimo fenomeno non ci sia fatto palese 26 VIII | indomani notai lo stesso fenomeno; ma il terzo dì, essendo 27 VIII | c'è ombra di riso, questo fenomeno, in virtù dell'abitudine 28 VIII | spesso un altro singolare fenomeno. Si sa che le emozioni o 29 VIII | Ei pare che fra questo fenomeno ed il tremare del corpo 30 IX | osservazioni sullo stesso fenomeno, aggiunge che i balbuzienti, 31 X | interno dell'occhio. Questo fenomeno è identico a quello che 32 XI | disgustoso. Io credo che questo fenomeno risulti dalla potente associazione 33 XI(210)| Veggasi, su questo fenomeno, HENSLEIGH WEDGWOOD, Dictionary 34 XII | trasversali; nel fanciullo, questo fenomeno si produce solo in debole 35 XII | realmente osservato questo fenomeno in fanciulli giovanissimi, 36 XII | tanto più è notevole tale fenomeno, che, in questo momento, 37 XII | associata al terrore. Questo fenomeno sopratutto si vede nei malati 38 XII | In questo caso, forse, il fenomeno dipendeva dal tuono acuto 39 XII(252)| luogo ei confronta questo fenomeno con quel che determina il 40 XII | ragioni per credere che questo fenomeno, ne sia qualsivoglia l'origine, 41 XIII | ulteriori osservazioni il fenomeno si rinnovò nello stesso 42 XIII | osservato sul volto dei Negri un fenomeno simile al rossore, ad onta 43 XIII | abitualmente eccitate. Questo fenomeno è notissimo riguardo alla 44 XIII | calore, e in parte di un fenomeno riflesso dipendente dai