IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] voltarsi 1 volte 105 volti 2 volto 43 voltò 1 voltolare 1 voltolarsi 1 | Frequenza [« »] 43 poichè 43 quelle 43 secrezione 43 volto 42 and 42 gratiolet 42 maggior | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze volto |
Cap.
1 Int| occhi ed il sorridere del volto in un uomo che s'abbatte 2 III| gli occhi, si colora nel volto, il suo seno si solleva, 3 IV| aspetto d'un carbonaio dal volto annerito; il suo pelo era 4 V| di spesso si osserva sul volto dell'uomo.~ ~Anche il Cebus 5 V| così palesemente come il volto d'un uomo in un accesso 6 V| importanti nell'espressione del volto umano, è dovuto alla contrazione 7 VI| il cuoio capelluto, il volto e gli occhi si fanno rossi, 8 VI| portarsi involontariamente al volto e poggiarsi sovra le palpebre, 9 VI| movimenti espressivi del volto, mentre si piange, sembrano 10 VI| spargimento delle lagrime sul volto, sotto l'influenza del riso 11 VI| lagrime scorrono copiose sul volto: ebbi a fare queste osservazioni 12 VII| dell'operazione, ed il suo volto esprimeva nulla di triste; 13 VII| signora, la quale mostrava nel volto un'espressione serena, avvegnachè 14 VII| respiratorii ed a quelli del volto, onde disporli ad un accesso 15 VIII| Moti e lineamenti del volto durante il riso. - Natura 16 VIII| e che rappresentano il volto di un vecchio: la prima, 17 IX| sofferente, io constatai che sul volto di lui corrono continui 18 IX| la mano alla bocca ed al volto.~ ~Cattivo umore. - Vedemmo 19 X| sempre impressionati; il volto viene rosso o purpureo, 20 X| cuore così, da rendere il volto pallido o livido190, e bene 21 X| osserva, a mo' d'esempio, sul volto d'una persona che viene 22 X| limitato ad una parte sola del volto non sia un'essenziale particolarità 23 XI| questa espressione. Sul volto, il disgusto, quando è moderato, 24 XI| la stessa espressione sul volto di indigeni d'una classe 25 XI| l'Invidia dallo scarno volto, la nera o la pallida Invidia, - 26 XI| questi movimenti medesimi sul volto altrui. Nella Tavola VI, 27 XIII| arrossire. Il color rosso del volto, quale conseguenza del rossore, 28 XIII| la rete dei capillari del volto si riempie di sangue, quando 29 XIII| vide diventar rosso il loro volto probabilmente per la gioia, 30 XIII| di color rosso acceso in volto, e tuttavia un'amica la 31 XIII| color rosso intenso sul volto, sulle orecchie e sulla 32 XIII| maggior parte dei casi solo il volto, le orecchie ed il collo 33 XIII| assicurato, d'aver osservato sul volto dei Negri un fenomeno simile 34 XIII| osservare una tale cicatrice sul volto d'una Negra, ha potuto distintamente 35 XIII| parole: «Non nascosi il mio volto per vergogna». Seneca osserva ( 36 XIII| portare le mani davanti al volto». Shakespeare fa dire da 37 XIII| sapere esaminato il loro volto e misurato il grado della 38 XIII| sai, la notte vela il mio volto, se ciò non fosse il rossore 39 XIV| persona di cui non vediamo il volto. Ciò non ostante, per quanto 40 XIV| anche l'espressione del loro volto, come un accurato osservatore 41 XIV| narici, i lineamenti del suo volto non avrebbero espresso meglio 42 XIV| moti sull'infiammato suo volto? Occhi umidi di pianto, 43 IndMat| Moti e lineamenti del volto durante il riso. - Natura